L’International Inner Wheel, un sodalizio femminile al servizio della società

12/07/2015

E’ un’organizzazione tutta al femminile fondata sull’amicizia, sulla condivisione nel raggiungere obiettivi di servizio da attuare a livello locale, nazionale ed internazionale. L’International Inner Wheel è questo e ancora altro, dato che del sodalizio fanno parte donne che dividono il loro tempo tra impegni familiari, attività professionali e impegno all’interno del Club. Ma quali sono gli obiettivi l’Inner Wheel si prefigge?

Innanzi tutto il “service”, che si concretizza in interventi sia culturali che umanitari, prestando una particolare attenzione nei confronti dei soggetti che vivono in condizione di fragilità e disagio economico, sociale e sanitario, sia sul territorio che nei Paesi in via di sviluppo.

Nicoletta Boggio Aimonino è la presidentessa dell’International Inner Eheel di Cuorgnè e Canavese. “Un impegno non di poco conto se si considera che l’attività dell’associazione è quello di organizzare iniziative ed eventi per raccogliere fondi da aggiungere alla quota che ogni socia versa annualmente al Club – spiega -. Il fine è quello di disporre di un budget da destinare a queste iniziative”.

Ne è un esempio concreto è l’acquisto di culle termiche destinate al reparto di neonatologia dell’ospedale di Ivrea, il contributo fornito per la telemedicina dell’ospedale di Cuorgnè, l’aiuto alle famiglie in situazioni disagio socio-economico e il sostegno fornito alle popolazioni vittime di calamità naturali il restauro di opere d’arte.

“In questo mio anno di presidenza cercherò di continuare sulla strada tracciata dalle presidenti che mi hanno preceduta, – conclude Nicoletta Aimonino -, sostenendo le persone più fragili, premiando gli studenti meritevoli con borse di studio e aiutando le madri in difficoltà. Cercheremo anche di promuovere il nostro territorio, favorendone la conoscenza. Verranno inoltre organizzate iniziative culturali; a tale proposito, l’8 luglio scorso il nostro Club  ha organizzato una serata con il professor Giancarlo Isaia, presidente della Società’ Italiana Malattie Metaboliche dell’Osso, che ha svolto un’interessante relazione in presenza di molti ospiti dal titolo “manteniamo le ossa in salute”, con importanti indicazioni sulla prevenzione della osteoporosi, in collaborazione con Rotary Club Cuorgne’ e Canavese”.

L’Inner Wheel Club, fondato nel lontano 1924, conta oltre 100mila socie appartenenti a oltre 103 Paesi. In Italia sono attivi 190 club organizzati in sei distretti ai quali aderiscono oltre 6mila socie. I numeri parlano chiaro: si tratta di una grande realtà al servizio dello sviluppo sociale e culturale che non è certo trascurabile la cui attività si caratterizza per un costante impegno profuso nei confronti della collettività e per il miglioramento delle condizioni di vita dei paesi più poveri.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024