
Leinì: al via i lavori per migliorare la viabilità tra la Statale 460 e la Provinciale 710

Leinì: al via i lavori per migliorare la viabilità tra la Statale 460 e la Provinciale 710
Il Comune di Leinì segna un importante traguardo verso il miglioramento della viabilità territoriale con l’avvio dei lavori di adeguamento delle intersezioni tra la Statale 460 del Gran Paradiso e la Provinciale 710 di Caselle. La notizia è stata confermata durante un incontro del 14 ottobre 2024, che ha visto coinvolti il sindaco di Leini, Luca Torella, il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, l’assessore al Bilancio Luca Conforti e i tecnici della Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino, nell’ambito del programma “Comuni in linea”.
Il progetto, fondamentale per incrementare la sicurezza e migliorare la gestione del traffico in una delle aree più congestionate della città, si articola in due lotti. Il lotto 1 sarà appaltato dall’Anas, mentre il lotto 2 sarà a carico della Città metropolitana di Torino. Con l’approvazione da parte del Consiglio comunale di un atto amministrativo che autorizza le espropriazioni dei terreni, si sono aperte le procedure necessarie per portare avanti l’opera. Queste espropriazioni sono essenziali per completare i progetti esecutivi e procedere con le gare d’appalto per entrambe le fasi.
Viabilità e sicurezza al centro del progetto
Durante l’incontro, il sindaco Torella ha ribadito l’importanza strategica di questo intervento per migliorare l’accesso alle aree circostanti e ridurre le problematiche legate agli incroci attuali. Una volta completati i lavori, la viabilità in tutta la zona ne trarrà significativo beneficio, facilitando l’accesso al territorio e rendendo più sicuri gli spostamenti.
Oltre al nodo principale della Statale 460, sono state affrontate altre criticità legate alla viabilità del territorio. Tra le priorità segnalate dal sindaco e dall’assessore Conforti al vicesindaco metropolitano Suppo vi sono alcuni tratti chiave, tra cui la Strada Provinciale 226-via Settimo, la SP 40-via Volpiano e la SP 12-via Fornacino. Per via Volpiano, in particolare, si discute una revisione dell’incrocio vicino al punto vendita Conforama, in seguito alla richiesta di un nuovo insediamento produttivo. L’intervento dovrebbe migliorare l’organizzazione del traffico nell’area commerciale.
Sicurezza del trasporto pubblico e soluzioni per i mezzi pesanti
Un altro punto critico affrontato riguarda la sicurezza di una fermata del trasporto pubblico locale, utilizzata dagli studenti che si recano agli istituti di Chivasso. L’amministrazione comunale ha espresso l’intenzione di lavorare con gli enti competenti per mettere in sicurezza la fermata, garantendo maggiore protezione ai pendolari più giovani.
Per quanto riguarda la Provinciale 12-via Fornacino, una delle principali arterie che collegano Leini a Torino, si è discusso della necessità di trovare una soluzione per il transito dei mezzi pesanti, spesso superiore al limite consentito di 3,5 tonnellate. Il Comune propone la realizzazione di piazzole che permettano l’incrocio sicuro di questi veicoli, al fine di migliorare la viabilità complessiva.
Collaborazione per una nuova rotatoria tra Leinì e Mappano
Anche la Provinciale 226 richiede un ampliamento, in risposta all’aumento del traffico dovuto agli insediamenti industriali e agricoli lungo il percorso. Infine, si è discusso della necessità di mettere in sicurezza l’intersezione tra la Provinciale 267-via Torino e strada Fantasia, al confine tra Leini e Mappano. Entrambi i Comuni si sono detti pronti a collaborare per finanziare la costruzione di una rotatoria che potrebbe risolvere le attuali difficoltà di traffico nell’area, particolarmente frequentata.
L’incontro ha evidenziato l’impegno dell’amministrazione comunale di Leini per risolvere i problemi di viabilità e migliorare la sicurezza stradale in collaborazione con la Città metropolitana di Torino. Grazie a questi interventi, il Comune si prepara a offrire soluzioni concrete per garantire una maggiore fluidità del traffico e una maggiore sicurezza per cittadini e operatori economici del territorio.
Potrebbero interessarti

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”
L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]
19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera
Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]
19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione
Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]
18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”
Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]
18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria
Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]
18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone
Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]
18/05/2025

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli
Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]
17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne
Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]
17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi
Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]
16/05/2025