Lavoro: 500mila euro di incentivi per sostenere il ritorno al lavoro delle donne dopo la maternità

09/03/2018

Le mamme lavoratrici, con residenza o domicilio in Piemonte, possono presentare domanda per “RI.ENT.R.O.” (Rimanere Entrambi Responsabili e Occupati), l’intervento della Regione che consente di ottenere un incentivo una tantum volto a sostenere il ritorno al lavoro delle donne dopo la maternità, nel caso in cui il padre fruisca del congedo parentale. È infatti aperto il bando a cui è possibile partecipare seguendo le modalità indicate sul sito della Regione Piemonte nella sezione bandi al seguente link: http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms/finanziamenti/rientro-rimanere-entrambi-responsabili-e-occupati-incentivo-il-rientro-al-lavoro-dopo.

L’iniziativa è stata illustrata durante il seminario “Donne e lavoro. Politiche in evoluzione in Piemonte”, organizzato a Palazzo Lascaris, in occasione dell’8 marzo, dalla Regione Piemonte e dalla direzione regionale dell’Inps. L’obiettivo della giunta Chiamparino è quello di incentivare il rientro al lavoro delle donne in seguito alla nascita di un figlio o di una figlia e, al tempo stesso, favorire la condivisione delle responsabilità di cura famigliare tra i genitori, stimolando i papà a fruire maggiormente dei congedi parentali. L’azione nasce dall’impegno delle assessore alle Pari Opportunità, Monica Cerutti e al Lavoro, Gianna Pentenero. L’intervento è stato coperto con 500 mila euro di risorse regionali ed europee.

L’incentivo, valido anche in caso di adozione o affidamento di minori, viene riconosciuto in un’unica soluzione sia alle lavoratrici dipendenti del settore privato, sia alle lavoratrici autonome e alle titolari o socie di micro imprese, al termine della fruizione da parte del papà del congedo parentale. In particolare, l’importo, del valore di 400 euro, viene erogato per ogni mese in cui il padre ha fruito del congedo, fino al 12esimo mese di vita del bambino (18esimo nel caso di minori in situazione di grave disabilità). Per i nuclei monoparentali composti dalla sola mamma, invece, l’incentivo, in questo caso di 500 euro, viene riconosciuto, al termine del congedo di maternità o parentale, a fronte del suo ritorno al lavoro, fino al 12esimo mese di vita del bambino (18esimo nel caso di minori in situazione di grave disabilità disabili).

L’assessore Monica Cerutti: “Spesso la maternità è vista dai datori di lavoro come una discriminazione che non può più essere tollerata”

“La parità – ha dichiarato Monica Cerutti, assessora alle Pari Opportunità della Regione Piemonte – passa anche attraverso parità di condizioni nel mondo del lavoro. Troppo spesso però davanti alla maternità i datori di lavoro vedono un problema e questa continua a essere una discriminazione che non può essere più tollerata. Non a caso in Italia si fanno sempre meno figli e l’età media è sempre più alta, un problema nostro che ricadrà sul futuro dei nostri figli e nipoti. Quello che come Regione stiamo facendo è dare una possibilità alle coppie alle quali nasce un figlio; alle madri che vogliono, possono e devono tornare al lavoro; alla società italiana che deve poter vedere nei congedi parentali non una possibilità, ma un diritto del quale i genitori devono poter usufruire”.

Il Piemonte è tra quelle regioni, dopo la Valle d’Aosta, dove la differenza tra il tasso di occupazione maschile e quello femminile è più bassa

“Iniziative come questa – ha aggiunto Gianna Pentenero, assessora al Lavoro della Regione Piemonte, – si propongono di favorire la permanenza delle donne al lavoro, nella consapevolezza che la rinuncia da parte delle mamme è ancora in gran parte dovuta al permanere di modelli culturali che tendono a riservare la responsabilità di cura in modo quasi esclusivo alla figura materna, oltre che alla scarsa conoscenza delle possibilità offerte dalle norme oggi in vigore. Dopo la Valle d’Aosta, il Piemonte è la regione italiana con il gap di genere, la differenza cioè tra il tasso di occupazione maschile e quello femminile, più basso (-13,5% rispetto al -17,7% della Lombardia e al -20,6% del Veneto). Tuttavia siamo ancora lontani dai valori di regioni europee simili per dimensioni al Piemonte (si pensi alla Rhône-Alpes francese o al Baden-Württemberg tedesco), dove la differenza di genere è inferiore al 10% e la percentuale di donne che lavora supera il 70%, rispetto al 62,3% del Piemonte. E’ a questi numeri che dobbiamo tendere, favorendo in tutto i modi possibili l’occupazione femminile”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema Il Piemonte sarà la sede del futuro Centro Italiano per l’Intelligenza Artificiale, una realtà di rilevanza nazionale che avrà il compito di coordinare e promuovere la ricerca, la formazione e l’innovazione in questo settore strategico. Tra le varie proposte per ospitare […]

27/12/2023

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia La situazione dei lavoratori della Comdata di Ivrea e Torino, il call center che gestisce l’appalto Aria per la Regione Lombardia, è al centro di un confronto interregionale tra Piemonte e Lombardia. Lo ha annunciato oggi la Giunta Cirio, accogliendo […]

19/12/2023

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa È stato pubblicato dalla Regione Piemonte un bando che sostiene l’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità: uno stanziamento di 4 milioni di euro permette di finanziare progetti e interventi di qualità rivolti a chi ha difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro. I […]

26/07/2023

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino La Città metropolitana di Torino cerca ragionieri e agronomi ed ha pubblicato due bandi di concorso pubblico e un avviso di selezione pubblica. Un bando è destinato all’assunzione con il profilo professionale di Istruttore direttivo tecnico (Area dei funzionari e dell’elevata […]

23/05/2023

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze” Il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli ha incontrato, giovedì 11 maggio, le organizzazioni sindacali per approfondire la vicenda della Arihant, l’azienda con 80 dipendenti che è stata messa in liquidazione dalla proprietà. “L’incontro con i sindacati – sottolinea il sindaco Panichelli […]

15/05/2023

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori” Il passaggio gestionale da Gtt a Trenitalia della linea ferroviaria Torino-Ceres sta generando una situazione di totale incertezza per molti dipendenti. Mancano indicazioni chiare, condivise e definite soprattutto per gli addetti Gtt alla rete infrastrutturale che dovrebbero passare a Rfi. […]

03/04/2023

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese Sorgerà a Termini Imerese in provincia di Palermo la Gigafactory che l’imprenditore svedese Lars Carlstrom aveva intenzione di realizzare nell’ex area Olivetti di Scarmagno. Se così sarà addio ai 4mila posti di lavoro che avrebbero potuto ulteriormente risollevare […]

15/03/2023

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

E’ stata riportata da più parti, nei giorni scorsi, la notizia secondo la quale il gruppo Gedi sarebbe intenzionato a cedere tutte le sue testate, a cominciare dai quotidiani più noti come La Stampa e Repubblica, per continuare con i giornali locali, partendo con quelli del Nord-est. Ma anche La Sentinella del Canavese potrebbe essere […]

02/03/2023

Poste Italiane ricerca portalettere a Torino e in tutta la provincia. Ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca portalettere a Torino e in tutta la provincia. Ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca portalettere in provincia di Torino. I candidati saranno inseriti in organico con contratto a tempo determinato e si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, raccomandate, etc.) in relazione alle specifiche esigenze aziendali. Per candidarsi bisogna inserire il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito di Poste, nella sezione “Carriere” dedicata a […]

02/03/2023