Il Canavese ha celebrato il 4 novembre, con manifestazioni in molti comuni. Protagonisti gli studenti

05/11/2023

Il Canavese ha celebrato il 4 novembre, con manifestazioni in molti comuni. Protagonisti gli studenti

Il 4 novembre, l’Italia ha commemorato l’Armistizio di Villa Giusti, un evento storico del 1918 che ha permesso agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, segnando così la conclusione del processo di unificazione nazionale avviato durante il periodo del Risorgimento. Questa data segna anche la fine della Grande Guerra, uno dei conflitti più devastanti del XX secolo.

In tutta Italia, così come nel Canavese, le celebrazioni si sono svolte seguendo una consolidata tradizione, con l’obiettivo di onorare la memoria di quei coraggiosi soldati, molti dei quali giovanissimi, che nel 1915 sono partiti per il fronte e molti dei quali non sono mai tornati a casa, sacrificando le loro vite in difesa della Patria.

Uno degli eventi commemorativi che ha toccato il cuore di molte persone è stato l’omaggio reso dai bambini della quinta classe della scuola primaria di Forno Canavese. Questi giovani studenti hanno partecipato a una cerimonia organizzata dall’Amministrazione comunale il 6 novembre. Durante la cerimonia, gli alunni hanno reso omaggio ai caduti della Grande Guerra depositando fiori alle lapidi lungo il percorso nel centro storico. Inoltre, hanno intonato la celebre canzone del Piave, ricordando la battaglia che ha fermato l’avanzata austriaca, e hanno recitato “Il testamento del Capitano”, un’altra canzone patriottica che narra una storia commovente. Infine, gli alunni hanno letto stralci delle testimonianze tratte dal libro di Nuto Revelli, “Il mondo dei vinti”, che racconta il dramma dei giovani contadini piemontesi chiamati al fronte con meno di 18 anni, dando voce ai “ragazzi del ’99”.

A Cuorgnè, il sindaco Giovanna Cresto ha espresso un ringraziamento speciale a un concittadino anonimo che ha dedicato tempo e sforzi per sistemare le lapidi e l’altarino al Cimitero di Salto. Questo nobile gesto è stato compiuto attraverso il lavoro e il tempo personale del donatore, restituendo alla comunità lapidi più belle e leggibili. Inoltre, il sindaco ha ringraziato tutti i ragazzi delle scuole elementari e medie che hanno partecipato alla celebrazione leggendo riflessioni personali e poesie.

A Rivara, i bambini della Scuola Primaria Paolo Pallia hanno presentato uno spettacolo intitolato “Candando… Rallegra il Cor…e allontana Guerre e Terror… W le Forze Armate di Fede e d’Amor” sotto la guida delle loro insegnanti, con la collaborazione del Gruppo Alpini Rivarese e della Banda Musicale. Durante l’evento, i bambini hanno cantato e recitato poesie legate agli Alpini e alla Guerra, toccando tematiche come la vita dei soldati al fronte, la separazione dalla famiglia e la vita nei quartieri militari. La Banda Musicale Rivarese, diretta dal Maestro Andrea Pilia, ha contribuito alla serata con la sua straordinaria musica.

A Castellamonte, le celebrazioni hanno coinvolto l’Amministrazione Comunale, i bambini delle classi quinte della scuola primaria e il Consiglio comunale dei ragazzi. La giornata è stata scandita da celebrazioni in diverse frazioni, ognuna delle quali è stata accompagnata dalla musica eseguita dai giovani.

Anche a Rivarolo Canavese, i bambini sono stati protagonisti delle commemorazioni, con la partecipazione del neoeletto Sindaco dei Ragazzi, Matteo Dell’Api. Durante la celebrazione, il sindaco Alberto Rostagno ha sottolineato l’importanza di recuperare la parola “pace” non solo nel linguaggio ma anche nella politica, nell’educazione e nella vita civile.

Ad Ozegna, il corteo si è diretto verso il Monumento dei Caduti dopo la Santa Messa celebrata dal Pievano Don Luca, dove è stata deposta una corona d’alloro per ricordare ai presenti tutti i sacrifici e il dolore che hanno portato all’ottenimento della libertà e della democrazia che hanno richiesto un alto tributo di sangue con la morte di tante giovani vite.

In altre località come Feletto, Favria e Pont Canavese e Busano, le autorità civili e religiose, le associazioni cittadine e i cittadini hanno partecipato alle celebrazioni, insieme a una moltitudine di giovani studenti per onorare i caduti della Grande Guerra. È da sottolineare l’immancabile presenza dell’Associazione nazionale carabinieri canavesana, presieduta dal luogotenente Ignazio Mammino, presente sul territorio con sessanta associati, tutti carabinieri in congedo ma sempre al servizio della società civile.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025