LA TESTIMONIANZA – Un giovane canavesano racconta il suo percorso di studio nella mitica Silicon Valley

15/09/2015

Due anni fa ha assunto una decisione che lo ha proiettato in una dimensione per lui inimmaginabile. Da Pertusio alla Silicon Valley la distanza, grazie agli aerei, si riduce a poco più di otto ore di volo. Ma la distanza che separa la nostra visione del mondo da quella statunitense è quasi siderale.

Alessio Zanotto da poco più di due anni ha lasciato Pertusio, il suo borgo natìo per recarsi a Berkeley in California. L’obiettivo che lo ha portato nella lontana terra d’America era quello di migliorare la sua conoscenza della lingua inglese, oggi indispensabile per affrontare convenientemente un mondo lavoro sempre più esigente e sempre più internazionale. L’intenzione iniziale era quella frequentare un corso di approfondimento per la durata di sei mesi per poi tornare in Italia e valutare quale scelta compiere per il suo futuro. “I sei mesi iniziali sono ormai diventati trenta e sto per ultimare il mio master in business administration all’università di Berkeley. In tanti mi chiedono perché abbia deciso di venire proprio Berkeley, a discapito di città molto più gettonate, per un periodo di viaggio-studio – spiega Alessio Zanotto -. E’ presto detto: la scelta è stata dettata dalla vicina presenza della Silicon Valley, patria della tecnologia per chi ne è un appassionato come me, ma non solo. Questa non è solo la patria di Apple, Google e Facebook. In una porzione di territorio non molto più grande del nostro Canavese, sono presenti eccellenze mondiali dell’educazione (le università di Berkeley e Stanford), del vino (Napa Valley e Sonoma) e del paesaggio (San Francisco e i limitrofi parchi naturali)”.

Quella significativa porzione di territorio è diventato, a giudizio del giovane canavesano, così famoso e importante in vari settori, per una ragione ben precisa: la mentalità di chi vi abita. Una forma mentale così aperta, caratterizzata da un confronto serrato e da un dialogo costruttivo tra persone di diverse etnie e culture da diventare una ricchezza culturale, fondamentale anche nel comparto della tecnologia avanzata e nella valorizzazione del territorio. Non solo algoritmi, dunque, ma l’evoluzione del pensiero e della cultura. Un fenomeno che nel vecchio continente sarebbe oggi impensabile.

Prosegue Alessio Zanotto: “In questo senso, la parola chiave è quella della coabitazione, un tema di estrema attualità anche in Italia. Qui arrivano persone che arrivano da tutto il mondo, con culture e religioni diverse. E Berkeley è l’emblema vivente della diversità: in strada persone di successo e senzatetto si scambiano spesso opinioni di pensiero liberamente. Percepisco chiaramente la volontà e curiosità di sapere che cosa pensa chi è culturalmente e socialmente diverso. I pregiudizi praticamente non esistono, le persone non vengono accettate o scartate a priori e a tutti viene data almeno una possibilità per illustrare la propria visione di vita. Potremmo mai arrivare in Italia a questi livelli? Difficile, ma potremmo iniziare a cambiare la nostra convinzione nei confronti del fallimento imprenditoriale dato che la vivacità, l’intelligenza e il coraggio degli imprenditori, costituisce un altro grande punto di forza della Silicon Valley. Ma questa però è tutta un’altra storia”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024