La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso

29/09/2023

La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso

Tre giorni di approfondimento sulla memoria e l’accoglienza proposti dal CISS-AC, Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali Caluso, in occasione della giornata del 3 ottobre, data simbolica scelta per ricordare il naufragio di Lampedusa avvenuto il 3 ottobre 2013. Dopo il “Tavolo migranti e lavoro” di giovedì 5 ottobre, alle ore 17,00 al Centro per le famiglie di Via Mattirolo 4 a Caluso, condotto da Marco Anselmi, antropologo ed esperto in inclusione lavorativa, si svolgerà venerdì 6 ottobre, alle ore 20.45, al Teatro Teresa Belloc di Via Piave 16, a San Giorgio Canavese, lo spettacolo teatrale “Senz’arte nè patria”, a cura della associazione InMenteItaca.
Lo spettacolo propone un incrocio di percorsi di vita, viaggi e partenze differenti che raccontano storie. Alessia Qorri, Luca Fancello, Hasti Naddafi, Ayoub Moussaid sulla scena raccontano tutto quello che i loro occhi hanno visto, le sensazioni e i disagi provati, le maschere indossate.

L’intento è quello di raccontare spezzoni di vita vera, che in qualche modo li hanno formati e li hanno segnati indelebilmente, andando a costituire il loro presente e contribuendo in maniera integrante nell’immaginazione del loro futuro.

Sabato 7 ottobre, alle ore 16.30, all’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino di Piazza Valperga 2 a Caluso, verrà presentato il libro “ResQ. Storia di una nave e delle donne e degli uomini che la fecero”, con la presenza dello scrittore e fotografo Alessandro Rocca.
Nel libro viene raccontata la storia di “ResQ”, un’idea che diventa realtà attraverso la mobilitazione e la capacità di fare rete delle persone, delle realtà grandi e piccole sparse in tutta Italia. Persone “stanche di restare ferme e zitte davanti alla drammatica crisi umanitaria in corso nel Mar Mediterraneo e sulle frontiere di terra europee”.

Il progetto nasce da un piccolo gruppo di professionisti di varia natura, giornalisti, ricercatrici, avvocati, operatori umanitari, ed è cresciuto negli anni grazie a migliaia di cittadini e tante associazioni, aziende e fondazioni che hanno deciso di salire a bordo per salvare vite e salvaguardare diritti.

L’ingresso ai tre appuntamenti, organizzati nell’ambito del progetto Snodi di prossimità, è libero. E’ gradita la prenotazione. Info al 334.8707567.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città Un sabato da ricordare quello del 17 maggio 2025, quando l’antica Corgnate ha accolto tra applausi e colori medievali l’inizio della 35esima edizione del Torneo di Maggio. La tradizionale rievocazione storica ha avuto il suo momento clou con […]

17/05/2025

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni Zela Faruolo, pianista diciassettenne di Rueglio, è un talento emergente cresciuto artisticamente all’interno dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo, dove ha iniziato il suo percorso musicale da bambina e continua a studiare sotto la guida della docente Sonia Magliano. […]

16/05/2025

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025