
02/10/2019
Cronaca
In Regione una Commissione legalità. Il consigliere Andrea Cane: “Lottiamo contro le mafie”
È iniziato martedì 1° ottobre in Consiglio regionale il percorso che porterà la Commissione legalità a divenire, da organismo speciale, a permanente: tutti d’accordo i consiglieri che siedono tra i banchi di maggioranza e minoranza di Palazzo Lascaris, dove nelle prossime sedute si convergerà verso l’approvazione finale del progetto.
“Un organismo erede di quello già presente come commissione speciale nelle due ultime legislature ma elevato al rango di permanente – ha commentato nel suo intervento il canavesano Andrea Cane, consigliere regionale e Responsabile nazionale Enti Locali della Lega – un segnale politico forte di contrasto alla criminalità organizzata trasversale tra i vari gruppi politici, sulla base di una mozione unanime approvata il primo agosto. Attiverò presto tutti gli enti locali, dai sindaci fino ai consiglieri di minoranza per intenderci, a collaborare e a farsi parte integrante di questa Commissione, attivamente, quindi anche con funzione di segnalazione e lotta alla criminalità.
È mia ferma intenzione nei prossimi mesi di informare direttamente i Comuni tramite un Ordine del Giorno che non sia solo in modo scontato contro le mafie, contro l’usura, contro tutto ciò che è criminalità, ma anche e soprattutto per rendere consci che questa Commissione è reale, esistente, bipartisan. In definitiva non solo un manifesto politico, ma un atto inteso a preservare la sicurezza dei nostri cittadini, in particolar modo delle fasce più deboli”.
Non è lontano nei ricordi dei canavesani il commissariamento di Leinì per infiltrazioni mafiose, ma Andrea Cane afferma che non occorre arrivare a casi eclatanti, dal momento che tutti i giorni le prime pagine dei giornali riportano, purtroppo, notizie di appalti truccati, di pizzo richiesto ai negozianti e ricatti che spesso finiscono in tragedia con cittadini che vengono assassinati o si suicidano.
“Mi auguro che mai nessuna forza politica presente in questa aula in futuro possa strumentalizzare qualsiasi evento o argomento riferito alla criminalità – ha concluso Andrea Cane – non solo la legalità conviene, ma anche l’Autonomia conviene, senza distinzione politiche o di colore. Sconfitta delle mafie e vittoria dell’Autonomia: non è solo uno slogan ma anche e soprattutto un obiettivo da perseguire”.
26/01/2021
Cronaca
Lavoratrici e lavoratori in disagio economico senza ammortizzatori: prorogato il bando al 29 gennaio
E’ prorogato fino alle ore 12.00 del 29 gennaio 2021 lo sportello per la presentazione delle […]
leggi tutto...26/01/2021
Sanità
Emergenza Covid: oggi in Piemonte 728 nuovi contagi, 38 decessi. In calo i ricoveri ordinari
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE Alle ore 16,30 di oggi, martedì 26 gennaio, l’Unità di […]
leggi tutto...26/01/2021
Cronaca
Deposito nazionale scorie nucleari. Cirio: “Si cambi il metodo. Il Piemonte ha già fatto la sua parte”
“Dobbiamo darci un metodo diverso perché il Piemonte sul nucleare la sua parte l’ha già fatta, […]
leggi tutto...26/01/2021
Cronaca
Fiano, aveva trasformato un capannone in una serra per la coltivazione della cannabis. 33enne nei guai
Aveva avviato un’illecita coltivazione di cannabis e per questa ragione un 33enne di Fiano è finito […]
leggi tutto...26/01/2021
Sanità
Covid, sì del Comitato Etico Interaziendale alla sperimentazione dei test salivari made in Piemonte
Il Piemonte partirà con una sperimentazione sui #testsalivari per la ricerca del Covid. Il via libera […]
leggi tutto...26/01/2021
Cronaca
Chivasso: ubriaco aggredisce un passeggero per rapinarlo. I carabinieri arrestano un 53enne
Arrestato da carabinieri per aver aggredito e tentato di rapinare un passeggero. A finire nei guai […]
leggi tutto...