Ivrea-Cuorgnè: in arrivo oltre 2,6 milioni di euro del Pnnr per la riqualificazione delle case popolari comunali

03/01/2022

Il 2021 termina con buone notizie per alcuni Comuni canavesani. Giovedì 30, infatti, è stata firmata la determina della direzione regionale Sanità e Welfare relativa all’elenco degli interventi di edilizia residenziale pubblica previsti dal Pnrr della Regione Piemonte. Il Comune di Cuorgnè otterrà così un milione e 150mila euro, mentre Ivrea riceverà un milione e 450mila euro. Altri interventi compresi nel piano Pnrr interesseranno i Comuni canavesani di Montalto Dora, per complessivi 600mila euro, Romano Canavese, 371mila euro, Castelnuovo Nigra, 150mila euro, Strambino, 500mila euro, Banchette, 285mila euro, e Borgofranco d’Ivrea, 500mila euro.
Per quanto riguarda Cuorgnè, sono previsti due interventi, riguardanti gli stabili di via don Franco Peradotto, 650mila euro la previsione di spesa, e di via Perrucchetti, 500mila euro. Nel primo caso, il progetto è volto a migliorare l’efficientamento energetico dell’immobile mediante la sostituzione dei serramenti esterni, l’isolamento delle pareti perimetrali e la sostituzione della caldaia.

Nel secondo caso, oltre alla sostituzione di serramenti e caldaia e all’isolamento termico, verrà rifatto anche l’impianto di riscaldamento. In entrambi i casi, per la durata dei lavori gli assegnatari degli alloggi verranno trasferiti provvisoriamente in altri appartamenti.

Un milione e mezzo per i lavori sugli stabili di via Marsala e via Ospedale

Un altro corposo intervento riguarda il Comune di Ivrea, a cui saranno destinati 1 milione e 450mila euro per i lavori riguardanti gli stabili di via Marsala e via Ospedale: anche in questo caso si tratterà di lavori di efficientamento energetico, con la centralizzazione dell’impianto termico con sistema a pompa di calore, la cappottatura delle pareti non prospicienti la pubblica via e dei sottotetti, l’adeguamento normativo di ringhiere e parapetti.
Tutti i progetti, sia per quanto riguarda Cuorgnè che Ivrea, dovranno essere affidati entro la fine di giugno 2022, mentre per la conclusione delle opere si prevede la fine di marzo 2026.

“Sono particolarmente soddisfatto per l’inserimento degli immobili cuorgnatesi nell’elenco di opere previste dal Pnrr – commenta Mauro Fava, consigliere regionale e presidente della Commissione Trasporti e Lavori Pubblici di palazzo Lascaris -. Un risultato che è frutto soprattutto del sopralluogo effettuato con l’assessore al Welfare Chiara Caucino il 12 novembre scorso, durante il quale si è potuta rendere conto della situazione e della necessità di interventi per migliorare le condizioni abitative. Io intendo il ruolo del consigliere regionale in questo modo: mettersi al servizio del territorio, portando all’attenzione della Giunta le richieste che provengono dalle Amministrazioni locali. E quando porta a risultati concreti come in questo caso, sono ben contento. E per questo continuerò a lavorare fino all’ultimo giorno di mandato”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025