
Ingria: sfida all’ultimo metro tra le auto senza motore. Il 5 giugno è di scena il Gran Premio

Le vetture sono artigianali, costruite in casa. Belle, aerodinamiche, ma senza motore. L’unica forza motrice è quella della pendenza costituita dalle strade in discesa. Il piccolo e incantevole comune di Ingria si prepara ad ospitare la manifestazione denominata “Ingria Drift”, giunta quest’anno alla seconda edizione dopo il successo riscosso lo scorso anno. Domenica 5 giugno saranno una cinquantina i “piloti” che percorreranno a grande velocità, a bordo della rudimentali automobili, la strada, tutta in discesa, che collega la frazione Pasturera al capoluogo.
Un percorso di oltre un chilometro e mezzo caratterizzato da un dislivello di circa 200 metri. Che dire? Bisogna essere muniti di coraggio, spirito d’avventura e un pizzico di sana incoscienza. L’obiettivo è quello di trascorrere una domenica in compagnia all’insegna del divertimento originale, inconsueto, quello che è decisamente al di fuori di ogni canone. Il programma della manifestazione prevede il pranzo con menù tipico montano che sarà servito all’ombra del padiglione eno-gastronomico allestito dall’attiva Pro loco di Ingria.
Gli organizzatori dell’evento consigliano di prenotare qualche giorno prima. E non è tutto: è stata prevista la presenza di un mini treno sul quale adulti e bambini potranno salire per raggiungere il percorso dove si svolgerà la corsa sportiva. Questo il programma:
ore 08,00: Ritrovo e iscrizioni.
Ore 9,30: Prove libere.
Ore 11,00 Prima manche.
Ore 13,00: Pranzo.
Ore 15,00: Seconda manche.
Ore 17,30: Premiazioni.
Per consultare il regolamento consultare la pagina facebook.com/ingriadrift o la pagina turismo.cultura@comune .ingria.to.gov.it o telefonare ad Andrea al numero 328.878.02.16 o a Luciano: 334.886.84.05
La manifestazione è patrocinata dal comune di Ingria mentre ad organizzare è la Pro loco.