Ingria presenta la Guida “Comuni Fioriti 2018” e sogna una (augurabile) vittoria anche in Europa

28/02/2018

Lunedì 26 febbraio è stata presentata a Torino la Guida “Comuni Fioriti 2018”, evento che ha coinciso con l’apertura del Concorso Nazionale Comuni Fioriti. Il tavolo dei relatori era composto da Renzo Marconi presidente dell’associazione Comuni Fioriti, Marco Bussone vicepresidente dell’Uncem Piemonte e Sergio Ferraro vicepresidente dei Comuni fioriti.
Presenti molti sindaci ed amministratori piemontesi, emblematico il fatto che tra i presenti vi fossero rappresentanze di Comuni che non hanno ancora mai partecipato a precedenti edizioni, ma interessati e sensibili al progetto turistico. L’argomento della fioritura non si focalizza soltanto sull’aspetto estetico, ma intende abbracciare tutti gli aspetti in ambito turistico, ambientale e di valorizzazione del territorio.

Nell’ambito della presentazione sono intervenuti il sindaco di Ingria (località della Val Soana già premiata con 4 fiori e soprattutto con la prima posizione nazionale di categoria), che rappresenterà l’Italia nel concorso Europeo insieme a Cabella Ligure, con il sindaco di Pomaretto reduce dell’esperienza europea e candidato al mondiale per il 2018.
I due sindaci hanno esposto le loro esperienze con i partecipanti condividendo il grande valore e potenzialità che può avere un’iniziativa come questa; sono poi intervenuti l’assessore regionale all’Agricoltura Giorgio Ferrero e la Miss Comuni Fioriti 2017 Debora Cipriano Monetta.

“Da anni che crediamo in questa iniziativa ed in quello che rappresenta. Ricordo ancora la prima iscrizione – ha raccontato Igor De Santis sindaco di Ingria -. All’epoca ero assessore, oggi sono alle soglie della fine del mio secondo mandato come sindaco, questo indica la costanza e la convinzione con cui abbiamo aderito in questi anni ad un progetto che sicuramente non ha mai voluto essere un banale concorso di “bellezza floreale. Il primo risultato fu quello di “un fiore”, con il passare degli anni il nostro grado di fioritura è progressivamente aumentato, ma la vera vittoria non è stata quella di vedere accendersi un fiore in più sul nostro cartello, quello è stato solo un indicatore. Ogni anno abbiamo creduto sempre più in questo progetto vedendo che era diventato una ruota di traino per molteplici eventi ed attività comunali”.

Con l’istituzione del concorso interno comunale “Balconi fioriti” si è innescata per esempio una sorta di collaborazione-competizione che ha reso ogni giorno più accogliente e gradevole il comune di Ingria. “Il più grande valore che ho percepito in questa esperienza decennale è stato l’aspetto formativo che ha avuto nei confronti dei cittadini, associazioni, villeggianti e turisti – conclude il primo cittadino -. Uno stimolo a creare una sinergia nell’operare insieme e promuovere la tutela di ambiti quali ambiente, rifiuti, energie rinnovabili, cultura, architettura, tipicità e soprattutto Accoglienza. Non mi resta che promuovere questo slogan “Un fiore può fare la differenza, provate anche voi”.

Anche il Consigliere Comunale Andrea Cane ha voluto commentare il perdurare positivo di questo progetto ingriese: “Poter coordinare ed organizzare le attività turistiche con un gruppo così affiatato è stata veramente una grande soddisfazione. Per noi nati negli anni Ottanta Ingria rappresenta una “piccola Patria da difendere” e continueremo ad impegnarci seriamente in questi progetti di rivalutazione strutturale e d’immagine. Ciò lo faremo non solo per il futuro dei nostri giovani, ma anche per poter fornire un esempio a tutti i Piccoli Comuni, evidenziando che non si deve mai abbassare la testa di fronte agli Enti maggiori, che di solito vengono ritenuti dei nemici, anzi: bisogna invece dimostrare di poter essere autonomi nelle proprie scelte e diventare un esempio virtuoso da imitare e perseguire nel tempo”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città Un sabato da ricordare quello del 17 maggio 2025, quando l’antica Corgnate ha accolto tra applausi e colori medievali l’inizio della 35esima edizione del Torneo di Maggio. La tradizionale rievocazione storica ha avuto il suo momento clou con […]

17/05/2025

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni Zela Faruolo, pianista diciassettenne di Rueglio, è un talento emergente cresciuto artisticamente all’interno dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo, dove ha iniziato il suo percorso musicale da bambina e continua a studiare sotto la guida della docente Sonia Magliano. […]

16/05/2025

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025