Ingria: premiati i fotografi che hanno partecipato al concorso indetto dal Parco Nazionale Gran Paradiso

12/07/2017

Sabato 8 luglio si è svolta a Ingria presso il Bar Ristorante “Pont Viej” la cerimonia di premiazione del Concorso Fotografico del Parco Nazionale del Gran Paradiso e di Una Valle Fantastica “La Montagna in punta di piedi”. Alla presenza di un folto pubblico composto anche dai rappresentanti del Parco Nazionale del Gran Paradiso e dei Comuni delle Valli (era anche presente una delegazione di sindaci dei Comuni Montani delle Valli piemontesi tra cui Alberto Preioni di Borgomezzavalle, Provincia del VCO, che è intervenuto durante la cerimonia portando un saluto a tutti i presenti), sono state votate e scelte dalla giuria le prime tre fotografie che hanno vinto l’odierna edizione del concorso fotofrafico.

Le foto vincitrici sono state rispettivamente quella di Igor Bianco Levrin (“Percorrendo il GTA” – 1° classificata), di Ljubica Srdoc (“Qui sto bene” – 2° classificata) e di Alberto Peracchio (“In punta di piedi, all’alba, nel posto più bello del mondo” – 3° classificata). Il concorso di quest’anno prevedeva anche la presentazione di progetti e idee da proporre ai Comuni delle Valli Orco e Soana, sempre con il tema del “Turismo Sostenibile”. Tra i testi pervenuti ne sono stati scelti due in particolare, intitolati “Scatti ed idee per un turismo sostenibile” di Alberto Peracchio (proposta organica di pulizia di tutti i sentieri almeno una volta all’anno con l’aggiunta di cartellonistica e di segnavia, la costruzione di un nuovo rifugio di design e l’aumento di feste/sagre enogastronomiche anche ad alta quota) e “Sur les chemins des chapelles votives” di Eliane Liraud (proposta di riqualificazione delle numerose cappelle votive che raccontano sia la storia che il passato religioso delle nostre Vallate; la maggior parte di queste cappelle hanno bisogno di essere restaurate, mentre alcune sono ancora intatte: si dovrebbe fare ogni sforzo per preservarle, mediante anche l’organizzazione di escursioni con una guida turistica).

Come ogni anno tutti i vincitori del Concorso potranno spendere i buoni premio ricevuti presso gli esercenti della Val Soana, proprio all’insegna di un Turismo Sostenibile che premia e sostiene il territorio e i cittadini che investono su di esso. L’arrivederci a Ingria è quindi alla Festa Patronale di San Giacomo che si terrà dal 21 al 23 luglio presso il Capoluogo, con festa serale a tema in stile “USA party” al venerdì presso il Bar Ristorante Pont Viej, proseguendo il sabato e domenica con messa, cena, serata danzante, lancio delle lanterne volanti e intrattenimento per i bambini presso il
Capoluogo.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina Facebook del Comune di Ingria: https://www.facebook.com/comune.ingria

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024