Infarti, Chivasso è una città cardioprotetta. Il Comune installa 4 defibrillatori nei punti strategici della città

23/08/2018

La morte cardiaca improvvisa, in Italia, è responsabile di circa 1 decesso ogni mille abitanti ogni anno. La sopravvivenza, in assenza di trattamento, è solamente del 2%, ma se il paziente viene soccorso rapidamente e rianimato con l’uso di un defibrillatore entro i primi 3-5 minuti, ha il 50% di probabilità di superare la crisi. Ogni minuto in più di attesa riduce questa percentuale del 10%.
Ed è sulla scorta delle statistiche che il Comune di Chivasso ha deliberato di installare 4 defkibrillastori cardiaci in altrettanti punti strategici della città.

“Bastano questi semplici numeri per farci comprendere che un intervento rapido ed efficace può salvare un enorme numero di vite umane. Il tempo è il fattore chiave – ha spiegato l’Assessore alle Politiche sociali, il cardiologo Claudio Moretti -. Se ci dovesse capitare di vedere coi nostri occhi una persona che improvvisamente si accascia al suolo e non risponde più agli stimoli, dopo aver fatto la chiamata di rito al 112 ci renderemmo conto che 4-5 minuti passano assai rapidamente. Il mezzo di soccorso molto difficilmente arriverà in un lasso di tempo così breve”.

“Queste sono le ragioni per cui sempre più Comuni si stanno attrezzando per una cardio-protezione diffusa capillarmente – sottolineano il sindaco Claudio Castello e l’assessore Moretti -. Questa Amministrazione ha pensato che fosse giunto il momento di avviare un programma di cardioprotezione capillare anche a Chivasso e nelle frazioni. Per questo motivo sono stati posizionati i primi quattro DAE in punti nevralgici della città: in Piazza della Repubblica, Piazza Noè, in piazza gen. C.A. Dalla Chiesa presso il Teatrino Civico e davanti a Palazzo Einaudi”.

I DAE (defibrillatore automatico esterno) vengono posizionati in luoghi caratterizzati da elevati flussi di persone: piazze cittadine, parchi, stazioni ferroviarie, fermate della metropolitana e centri commerciali; qui sono stati collocati piccoli armadietti climatizzati contenenti il defibrillatore semi-automatico.

“Si tratta di un dispositivo che una volta collegato ad un paziente è in grado di analizzare l’elettrocardiogramma ed eventualmente erogare una o più scariche elettriche per fare ripartire il cuore – ha spiegato il dottor Moretti -. Non si tratta di un dispositivo pericoloso: infatti, se rileva attività cardiaca non interviene. Il dispositivo può essere utilizzato da tutti coloro i quali hanno seguito un corso teorico-pratico della durata di alcune ore in cui viene insegnato come riconoscere un arresto cardiaco e come effettuare una efficace rianimazione, che richiede il massaggio cardiaco e l’uso del defibrillatore (DAE)”.

A breve inizieranno tutta una serie di iniziative per sensibilizzare la popolazione e verrà proposta la frequenza dei corsi BLS-D che trasformeranno molti cittadini volenterosi in operatori in grado di salvare vite umane.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Un infortunio sul lavoro avvenuto nella mensa dell’ospedale di Chivasso ha riacceso i riflettori sulle condizioni operative del personale addetto alla ristorazione. La vicenda ha coinvolto una lavoratrice in somministrazione, rimasta ferita durante le operazioni di trasporto di un carrello nei pressi di un ascensore, in una zona dove era già stata segnalata la presenza […]

25/07/2025

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Lunedì 28 luglio partirà la riorganizzazione dei Centri Prelievo dell’Asl T04, un intervento mirato a migliorare l’accessibilità al servizio e a rispondere in modo più puntuale alle esigenze delle diverse comunità del territorio. L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato ampliare l’offerta ai cittadini, dall’altro rendere più efficienti i percorsi di accesso alle prestazioni sanitarie. […]

23/07/2025

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Da lunedì 21 luglio 2025 gli addetti al lavaggio stoviglie dell’Ospedale di Chivasso sospenderanno il servizio. La decisione è stata ufficialmente comunicata alla società che gestisce in appalto le attività ausiliarie per conto dell’Asl T04, dal sindacato UILTuCS Ivrea e Canavese, che rappresenta il personale coinvolto. Alla base della protesta ci sono gravi problematiche ambientali […]

20/07/2025

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

La 92enne, fragile e sedata, era priva di protezioni laterali: il tribunale riconosce responsabilità medica per omissione di misure preventive. L’Asl To4 dovrà risarcire con 148.486 euro il figlio di una donna di 92 anni, residente a Vische, morta nel settembre 2021 dopo una caduta in ospedale. Lo ha stabilito il Tribunale civile di Ivrea, […]

18/07/2025

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Un approccio multidisciplinare, umano e innovativo per affrontare disturbi cronici spesso invisibili. È quanto sta realizzando, con risultati già concreti, il Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl T04, operativo da alcuni mesi all’interno del reparto di Gastroenterologia diretto dalla dottoressa Edda Battaglia. Un centro nato per dare risposte a chi, per anni, si è sentito […]

10/07/2025

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha annunciato con soddisfazione la nomina all’unanimità di Luigi Vercellino come nuovo coordinatore regionale per il Piemonte. A supportarlo nel ruolo di vice coordinatore sarà Francesco Cattel, anch’egli eletto nel corso dell’assemblea regionale. “Sono profondamente onorato per la fiducia unanime che mi è stata accordata – ha […]

09/07/2025

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Dal 1° luglio il Centro Prelievi dell’Ospedale di Lanzo sarà operativo in una nuova collocazione all’interno della stessa struttura sanitaria: si sposterà infatti nei locali del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano, sempre al piano terra del presidio. Una scelta strategica che punta a migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare l’organizzazione del servizio. La […]

30/06/2025