
Idi di Maggio a Oglianico: indimenticabile cena medievale a Casa Gilda per gli ospiti del Console

Un realistico tuffo nel Medioevo dove l’attualità si coniuga alla perfezione con un passato glorioso legato alle grandi vicende storiche che hanno avuto quale protagonista il Canavese: le “Idi di Maggio” di Oglianico sono anche questo. Giunte alla 39ma edizione alle 19,00 dopo le “grida” nel Borgo con chiarine e tamburi ha avuto luogo il tradizionale convivio a Casa Gilda, dove alla tavola del Console (interpretato da Roberto Remogna) affiancato da Donna Cristina, ha avuto l’onore di sedere un ristretto e selezionato gruppo di commensali.
A lume di candela, tra costumi e suoni antichi evocati da “I Diavoli Rossi” e da “Li Barmenk”, si sono susseguite le pietanze, realizzate dai migliori chef, che si rifanno all’antica tradizione gastronomica canavesana. Rarità e ricercatezza sono state le caratteristiche principali di una cena indimenticabile per il palato, per gli occhi e per la memoria: un evento unico nel suo genere che dimostra come l’esperienza accumulata in 39 anni di esperienza (tanti quante sono le edizioni delle Idi di Maggio”) abbia fatto maturare frutti irripetibili.
Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 4 maggio con il “Maggiando”. Questo il programma: alle ore 19,00 saranno imbandite le tavole alla taverna di Casa Gilda e alle 21,00 via alle danze folk tradizionali occitane sotto il Maggio con “Li Barmenk”. L’ingresso è libero.
Si prosegue domenica 5 maggio alle 15,00 con le visite guidate al Borgo e al Ricetto e alle 18,30 alla Cappella di Sant’Evasio. E’ gradita la prenotazione ai contatti della Pro loco.