Gruppi dall’Ucraina e dalla Nuova Zelanda per l’incontro di folklore nelle Valli di Lanzo. Le Info

05/07/2023

Superata la pausa forzata dovuta alla pandemia, da martedì 11 a domenica 16 luglio nelle Valli di Lanzo e nel Ciriacese ritorna l’Incontro Internazionale di Folclore e Festival Itinerante, giunto all’ottava edizione e patrocinato dalla Città metropolitana di Torino. Lo spirito della manifestazione è duplice: far incontrare comunità provenienti da culture diverse e presentare spettacoli folcloristici di alto livello. Quest’anno sono in programma le esibizioni di due formazioni estere, oltre al Gruppo Folk-Corale Rododendro, che organizza l’evento. Gli ospiti saranno gli ucraini del “Folk Group Perlynka” e i neozelandesi del “Cultural Group Maori Wheiao”.

I GRUPPI PROTAGONISTI DELLA MANIFESTAZIONE

In occasione del cinquantesimo anno di attività, il Gruppo “Folk-Corale Rododendro” Valli di Lanzo ha ripreso ad organizzare il festival, anche per onorare la memoria del suo ex presidente e fondatore Giulio Giacchero, al quale è dedicata l’edizione 2023 della manifestazione. Fondato nel 1973 il Gruppo “Folk-Corale Rododendro” Valli di Lanzo si è dedicato alla ricerca e alla riproposta di aspetti della tradizione popolare come il canto, la danza, la musica e la teatralizzazione di momenti di vita particolarmente caratteristici. I costumi sono quelli tipici delle Valli di Lanzo: per danzare le corente gli uomini indossano la maglia “del bordo” della Val d’Ala e le donne il vestito di “ciosina” con la caratteristica cuffia in pizzo, mentre cantori e musicisti utilizzano abiti della tradizione contadina. Il gruppo è stato chiamato a partecipare ad importanti manifestazioni e a raduni folkloristici nazionali ed all’estero, in rappresentanza dell’Italia.
“Il Folk Group Perlynka” viene dalla città di Slavuta, in Ucraina, non lontano dal confine con la la Polonia. È stato fondato nel 1997 grazie al talento della direttrice artistica Maiia Saipel. L’orchestra del gruppo utilizza strumenti tradizionali ucraini e propone un repertorio che comprende danze, canti e suonate che riprendono momenti di vita della tradizione. I costumi sono fedelmente ispirati a quelli della regione di origine. Oltre ad essersi esibito nei principali festival di folklore in Ucraina, il gruppo è stato ospite di manifestazioni in Polonia, Bulgaria, Turchia, Repubblica Ceka, Croazia, Grecia, Bielorussia, Germania, Estonia, Slovenia e Macedonia.
Nella lingua dei Maori la parola Wheiao significa, nella sua forma più semplice, la luce del giorno, ovvero la creazione del mondo della luce. I membri del gruppo vivono a Kariotahi Beach ad Auckland, in quella che gli occidentali chiamano Nuova Zelanda e che per i Maori è Aotearoa. Ogni membro della formazione porta sulla scena mondiale le proprie abilità e conoscenze di Te Ao Maori, cioè del mondo Maori. Il gruppo promuove la comprensione culturale, invitando il pubblico a partecipare ad un’esperienza pratica. La vitalità, la passione, la forza e la forma atletica dei Maori entusiasma il pubblico in tutto il mondo, con canzoni, danze e tradizioni. Il gruppo Wheiao riflette l’energia del popolo Maori portando il pubblico in un viaggio di scoperta e celebrazione, traendo la sua forza da armonie a voce piena, coreografie dinamiche e un’appassionata interpretazione delle emozioni.
Tutti i dettagli della manifestazione sono consultabili nel sito Internet www.folkrododendro.com

IL CALENDARIO DEL FESTIVAL

Martedì 11 luglio in piazza Gallenga a Lanzo alle 21,15 si esibiranno il “Folk Group Perlynka” e il “Cultural Group Maori Wheiao” e si terrà la cerimonia di apertura della manifestazione. Mercoledì 12 luglio alle 21,15 in piazza San Giovanni a Ciriè ci sarà il Cultural “Group Maori Wheiao”, mentre giovedì 13 in piazza della chiesa a Germagnano si esibirà il Folk Group Perlynka. Venerdì 14 nel campo di pallavolo di Cantoira saranno di scena i neozelandesi, mentre gli ucraini saranno di scena in piazza del Comune a Coassolo. Sabato 15 luglio alle 17 è in programma la sfilata di tutti i gruppi nelle strade di Viù, seguita dalle esibizioni dei neozelandesi e degli ucraini alle 21 a Villa Franchetti.

Domenica 16 luglio alle 10,00 nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Lanzo sarà celebrata una Messa, seguita dalla sfilata di tutti i gruppi per le vie cittadine. Domenica 16 nel pomeriggio in piazza Don Melloni e nel Pala San Rocco di Mezzenile si esibiranno i gruppi neozelandesi e ucraini e a seguire ci sarà la sfilata per le vie del paese. La serata conclusiva in piazza Peradotto a Lanzo inizierà alle 20,00.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Torino e il Piemonte parlano cinese: università, ricerca e cultura per una nuova alleanza globale

Torino e il Piemonte parlano cinese: università, ricerca e cultura per una nuova alleanza globale

Torino è oggi una delle città italiane più attive nella cooperazione accademica e culturale con la Cina. Non solo attraverso corsi universitari e accordi istituzionali, ma anche con laboratori di ricerca congiunti, doppie lauree e la presenza stabile dell’Istituto Confucio, cuore pulsante della diffusione della lingua e della cultura cinese in Piemonte. L’Università di Torino […]

26/06/2025

Previsioni meteo: domani, mercoledì 18 giugno, tempo stabile e temperature in graduale aumento

Previsioni meteo: domani, mercoledì 18 giugno, tempo stabile e temperature in graduale aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 18 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE   AL NORD Al mattino tempo stabile con sole prevalente su tutte le regioni. Al pomeriggio poche variazioni con cieli soleggiati e qualche nube in sviluppo sui rilievi. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli […]

17/06/2025

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024