
14/01/2019
Cronaca
“Giallo” al Sacro Monte di Belmonte: i tre religiosi lasciano, dopo 3 settimane, la gestione del Santuario
Belmonte
/La loro permanenza al Santuario di Belmonte non è durata neanche tre settimane: dal giorno dell’Epifania hanno fatto armi e bagagli e sono andati via. In Austria di dice. Don Tarcisio Benvenuti, don Zeno Sartori e don Antonio Malagisi sono si occuperanno più della gestione del complesso abbaziale del Sacro Monte patrimonio dell’Unesco. Il loro arrivo era stato festeggiato durante la celebrazione della Santa Messa di domenica di 23 dicembre e tutti avevano tirato un sospiro di sollievo perchè la riapertura del Santuario era stato annunciato in pompa magna. L’improvvisa partenza dei tre sacerdoti ha innescato la delusione di tanti fedeli e di coloro che amano la bellezza del Sacro Monte.
Domenica 13 gennaio la messa è stata celebrata dal parroco di Cuorgnè. Ma cosa è accaduto in quelle tre settimane di permanenza dei religiosi? La Curia assicura che era tutto previsto, ma pare (il condizionale è d’obbligo) che a pesare sulla decisione di allontanare i tre sacerdoti, possano essere stati episodi accaduti in passato e legati alla Confraternita che avevano portato allo scioglimento della “Famiglia Monastica Fraternità di Gesù”, fondata nel 1972 da don Tarcisio Benvenuti affiancato dal suo “braccio destro” don Zeno Sartori.
Una famiglia monastica che ha compiuto una iperbole durata poco più di due decenni. Le accuse formulate da diversi membri della comunità, costretti a loro dire di essere costretti a compiere lavori manuali a un ritmo insostenibile, pesavano come macigni: accuse che sarebbero rimaste avvolte dalle nebbie della discrezione della Curia di Roma. Di certo è che, in seguito a diverse denunce ed esposti alle autorità ecclesiali, la Famiglia Monastica Fraternità di Gesù viene sciolta nel 2010 dal Vaticano.
Da domenica 6 gennaio, i tre sacerdoti sarebbero partiti per l’Austria e il sogno di rivedere aperto e attivo il Santuario, si arena ancora una volta in un “giallo” dai contorni ancora nebulosi.
27/02/2021
Sanità
Emergenza Coronavirus: oggi 1.188 nuovi casi positivi. 14 i decessi. In crescita i ricoveri
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE Alle 16,00 di oggi, sabato 27 febbraio, l’Unità di Crisi […]
leggi tutto...27/02/2021
Cronaca
Inquinamento dell’aria: dal 1° marzo in Piemonte e Canavese in vigore le nuove misure straordinarie
Mobilità, riscaldamenti e agricoltura sono i tre campi sui cui si concentrano dal 1° marzo le […]
leggi tutto...27/02/2021
Cronaca
Piemonte e Valle d’Aosta: operazione Polfer “Stazioni sicure”. Controllati oltre 1.200 passeggeri
Mille 216 persone controllate, 1 persona indagata, 6 sanzioni amministrative elevate, 70 bagagli ispezionati e 28 […]
leggi tutto...27/02/2021
Cronaca
Ivrea, detenuto aggredisce un agente di polizia penitenziaria. Il sindacato si rivolge al Governo
Ennesima aggressione ai danni di un agente della polizia penitenziaria nel carcere di Ivrea. E’ accaduto […]
leggi tutto...26/02/2021
Sanità
Il Coronavirus condanna il Piemonte a tornare in “zona arancione”. Si alza la pressione sugli ospedali
Dopo quattro settimane, il Piemonte sarà arancione: il ministro Roberto Speranza ha appena comunicato che in […]
leggi tutto...26/02/2021
Sanità
Covid: crescono contagi e ricoveri. Da lunedì 1° marzo il Piemonte torna arancione
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE Alle 17,30 di oggi, venerdì 26 febbraio, l’Unità di Crisi […]
leggi tutto...