Dramma Sandretto: adesso azienda e Fiom-Cgil hanno 70 giorni di tempo per evitare i licenziamenti

19/08/2016

E’ già iniziata nei giorni scorsi tra trattativa tra azienda e sindacato riguardante il licenziamento collettivo dei 124 dipendenti della Sandretto di Pont Canavese. Forse, tra le tinte fosche del dramma, si inizia a intravvedere la debole luce della speranza: non tanto sulla ripresa occupazionale, quanto sul fatto che le istituzioni con ogni probabilità non lasceranno le maestranze dell’azienda in balìa di se stesse. Da oggi mancano 65 giorni per trovare una soluzione adeguata ed evitare la cessata attività. E’ il periodo previsto dalla normativa in vigore nei casi di richiesta di mobilità. La Photonike, la società italo-belga che tre anni fa rilevò l’azienda dalla brasiliana Romi e la Fiom Cgil, avranno 45 giorni di tempo per definire le trattative e altri trenta prima che i licenziamenti vengano ufficializzati.

Gl’incontri riprenderanno al termine delle vacanze estive. Ma i lavoratori della Sandretto non hanno certo la testa e i soldi per pensare alle ferie e continueranno a mantenere attivo il presidio davanti ai cancelli della storica azienda specializzata nella produzione di presse per lo stampaggio della plastica. Sindacato e dipendenti sono stati chiari: il presidio si manterrà per evitare che la società trasporti altrove i macchinari necessari per la produzione industriale. A giudizio dell’Amma, l’associazione di Confindustria che rappresenta e tutela le aziende metalmeccaniche, la vicenda relativa alla Sandretto non sarebbe affatto conclusa perché ci sarebbero ancora i margini per individuare una soluzione affinché possa essere raggiunto un accordo sul piano industriale e la salvaguardia dei posti di lavoro.

Un dato di fatto, ad oggi, appare chiaro: la distanza tra le parti in causa appare ancora incolmabile. Gianna Pentenero, assessore al Lavoro della regione Piemonte, appena dopo la rottura delle trattative aveva dichiarato che il piano illustrato dalla Photonike era “poco credibile e poco chiaro” e che aveva tutte le intenzioni di “individuare eventuali responsabilità”. Rispetto ad una settimana fa, l’aria nei dintorni della Sandretto sembra essere appena un po’ più respirabile. La tensione rimane palpabile, ma forse, sarà possibile trovare un ristretto margine di confronto anche se, a onore del vero, l’azienda si è finora dimostrata irremovibile.

La Photonike avrebbe chiesto alla Fiom-Cgil di fare in modo che il presidio sia in qualche modo allentato. Una cosa che sarebbe possibile fare, spiegano i sindacalisti, soltanto se l’azienda non trasferirà i macchinari presenti all’interno dello stabilimento. Adesso il contro alla rovescia è già iniziato.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema Il Piemonte sarà la sede del futuro Centro Italiano per l’Intelligenza Artificiale, una realtà di rilevanza nazionale che avrà il compito di coordinare e promuovere la ricerca, la formazione e l’innovazione in questo settore strategico. Tra le varie proposte per ospitare […]

27/12/2023

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia La situazione dei lavoratori della Comdata di Ivrea e Torino, il call center che gestisce l’appalto Aria per la Regione Lombardia, è al centro di un confronto interregionale tra Piemonte e Lombardia. Lo ha annunciato oggi la Giunta Cirio, accogliendo […]

19/12/2023

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa È stato pubblicato dalla Regione Piemonte un bando che sostiene l’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità: uno stanziamento di 4 milioni di euro permette di finanziare progetti e interventi di qualità rivolti a chi ha difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro. I […]

26/07/2023

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino La Città metropolitana di Torino cerca ragionieri e agronomi ed ha pubblicato due bandi di concorso pubblico e un avviso di selezione pubblica. Un bando è destinato all’assunzione con il profilo professionale di Istruttore direttivo tecnico (Area dei funzionari e dell’elevata […]

23/05/2023

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze” Il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli ha incontrato, giovedì 11 maggio, le organizzazioni sindacali per approfondire la vicenda della Arihant, l’azienda con 80 dipendenti che è stata messa in liquidazione dalla proprietà. “L’incontro con i sindacati – sottolinea il sindaco Panichelli […]

15/05/2023

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori” Il passaggio gestionale da Gtt a Trenitalia della linea ferroviaria Torino-Ceres sta generando una situazione di totale incertezza per molti dipendenti. Mancano indicazioni chiare, condivise e definite soprattutto per gli addetti Gtt alla rete infrastrutturale che dovrebbero passare a Rfi. […]

03/04/2023

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese Sorgerà a Termini Imerese in provincia di Palermo la Gigafactory che l’imprenditore svedese Lars Carlstrom aveva intenzione di realizzare nell’ex area Olivetti di Scarmagno. Se così sarà addio ai 4mila posti di lavoro che avrebbero potuto ulteriormente risollevare […]

15/03/2023

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

E’ stata riportata da più parti, nei giorni scorsi, la notizia secondo la quale il gruppo Gedi sarebbe intenzionato a cedere tutte le sue testate, a cominciare dai quotidiani più noti come La Stampa e Repubblica, per continuare con i giornali locali, partendo con quelli del Nord-est. Ma anche La Sentinella del Canavese potrebbe essere […]

02/03/2023

Poste Italiane ricerca portalettere a Torino e in tutta la provincia. Ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca portalettere a Torino e in tutta la provincia. Ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca portalettere in provincia di Torino. I candidati saranno inseriti in organico con contratto a tempo determinato e si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, raccomandate, etc.) in relazione alle specifiche esigenze aziendali. Per candidarsi bisogna inserire il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito di Poste, nella sezione “Carriere” dedicata a […]

02/03/2023