Cuorgnè: sabato 11 inizia la grande kermesse legata al “Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino”

05/05/2019

Sabato 11 maggio a Cuorgnè inizia la 31ma edizione 2019 del “Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino”, una delle più prestigiose e note rievocazioni storiche del Canavese, che si concluderà domenica 19 maggio. La manifestazione ripercorre le vicende storiche del Marchese d’Ivrea Arduino, che fu incoronato Re d’Italia nel 1002 e che, secondo la tradizione, transitò anche nel borgo di “Corgnate” (antico nome di Cuorgnè).

Al “Torneo di Maggio” partecipano ogni anno centinaia di figuranti in costumi medioevali, nei variopinti colori dei 7 borghi cuorgnatesi, che accolgono e acclamano in Arduino colui che si batte contro il dominio dell’Imperatore Ottone. In onore di Arduino e della sua sposa, la Regina Berta, i cuorgnatesi danno vita a canti, balli, spettacoli e abbondanti libagioni, per festeggiare la solenne investitura del primo Re d’Italia.

Durante la manifestazione il centro storico di Cuorgnè rivive un’atmosfera ed ambientazione medievale. Sotto i portici si aprono le bettole dei borghi, all’interno delle quali il viandante può trovare ristoro.  Alcuni eventi si ripetono in ogni edizione, come il grande corteo storico, al quale partecipano tutti i figuranti dei borghi e i numerosi gruppi storici ospiti. Nella “Disfida dei tamburi” i 7 borghi cuorgnatesi – Sant’Anna, San Faustino, San Giovanni, San Giacomo, San Rocco, San Luigi, Ronchi San Bernardo e Maddalena – si esibiscono davanti a una giuria. La corsa delle botti si corre nelle vie del centro storico, tra l’entusiasmo dei borghigiani. L’entrata al borgo di Cuorgnè durante i giorni clou del Torneo è possibile esclusivamente attraverso i tornelli sistemati in via Garibaldi. Gli spettatori, dopo aver acquistato il biglietto di ingresso alle casse in piazza Martiri di fronte all’ingresso (venerdì 17 l’ingresso costa 2 euro, 3 euro sabato 18, domenica 19 è gratuito), potranno accedere alla manifestazione, una volta passati i controlli di safety e security. Gli attori e figuranti accederanno all’area della manifestazione da un apposito tornello, esibendo la tessera di riconoscimento.

GLI EVENTI PRINCIPALI DEL TORNEO STORICO

Sabato 11 maggio a partire dalle 18,30 nelle vie e nelle piazze del centro storico “Apericena aspettando il Torneo”. Alle 21,00 uscita dei Reali dal Teatro Comunale e corteo verso piazza Martiri, dove si terrà la cerimonia di investitura e la consegna dei manti a Re Arduino e alla Regina Berta. A seguire la gara dei tamburi nell’ambito del Palio dei Borghi
Domenica 12 maggio dalle 9 alle 18 in piazza Boetto mercatino medievale, in piazza Morgando area bimbi con i giochi in legno del Torneo di Maggio e percorso gratuito con il conferimento del titolo di “Cavaliere del Torneo” a tutti i bimbi. Nella piazzetta del Comune “Chiostro degli Artisti” a cura del centro culturale artistico “Carlin Bergoglio”. Alle 10,30 Messa nella chiesa parrocchiale di San Dalmazzo e a seguire corteo storico per le vie del borgo. Alle 12,30 Pranzo del Re in via Arduino (per informazioni e prenotazioni si può telefonare al numero 338-5002909). Alle 15,30 nell’ambito del Palio dei Borghi gare di corsa nei sacchi e arcieria e corsa delle “biulantine”. In contemporanea “Velox Sagitta Palatini”, torneo di arceria a cura dei Comes Palatinus.

In piazza Morgando l’Ordine della Corona Arduinica e gli ex Re presenteranno i giochi storici in legno del Torneo di Maggio. È prevista anche la presentazione del nuovo gioco da tavolo del torneo, “Torè”.
Mercoledì 15 maggio alle 21 nell’auditorium dell’ex Manifattura spettacolo teatrale “La locanda della speranza” a cura del Gruppo Escham, con ingresso libero.
Venerdì 17 maggio apertura delle bettole e delle casse per il cambio, spettacoli medievali itineranti nelle vie del centro storico, con quota d’ingresso di 2 euro e ingresso gratuito per i residenti e i soci della Pro Loco. Alle 21 corsa delle botti nell’ambito del Palio dei Borghi

Sabato 18 maggio ingresso nel centro storico con ticket di 3 Euro, gratis per i residenti e i soci della Pro Loco. Alle 19 apertura delle bettole, delle casse cambio e del mercato medievale, spettacoli medievali itineranti proposti da “Kalofen il Minotauro”, “I Sonagli di Tagadam” di Finale Ligure, i “Poeti della Spada” di Urbino, gli sbandieratori da Oglianico, “La Corte di Sighemar” e dai giullari. A partire dalle 19,30 nell’arena “Rex Imperii” torneo “La spada del Re”, organizzato dall’associazione mondiale di combattimento medievale WMFC.

Sono attesi a Courgnè atleti professionisti italiani, francesi, svizzeri e ucraini, che si sfideranno a duello indossando le armature complete e combattendo con spada e scudo. Alle 21,00 arrivo di Re Arduino a cavallo, corteo storico e festa per le vie del borgo

Domenica 19 maggio alle 10,00 in piazza Pinelli apertura del mercato medievale, stage di combattimento medievale per bambini con i “Poeti della Spada” e Trofeo Re Arduino di arceria medievale. Alle 11,30 premiazione del progetto ColoRE, dedicato agli allievi delle scuole primarie di Cuorgnè, Salto e Priacco. Alle 12 apertura delle bettole e delle casse cambio. Alle 14,30 corteo storico verso il Ponte Vecchio e torneo equestre nell’ambito del Palio dei Borghi. Alle 18 finali del Torneo di combattimento Profight WMFC Lega professionisti. Alle 21,30 in piazza Pinelli giudizio storico del Palio dei Borghi e carosello di chiusura con tutti i gruppi storici, seguito dalla proclamazione del Borgo vincitore.

GLI EVENTI COLLATERALI

Venerdì 10 maggio alle 21 alla Santissima Trinità incontro con Franco Ferrero e Franco Quacchia sul tema “Il personaggio del Podestà nella storia e nelle manifestazioni carnevalesche”;
Domenica 12 maggio “Chiostro degli Artisti” nel cortile del Comune, a cura del “Centro culturale artistico Carlin Bergoglio”;
Martedì 14 maggio visita dei Reali e della corte al centro Metafora e alla casa di riposo Umberto I;
Giovedì 25 luglio “Il ritrovo dei Borghi”, cena di tutti i borghi uniti sotto i castagni secolari di Campore in occasione dei festeggiamenti di Sant’Anna;

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Associazione turistica Pro Loco Cuorgnè, via Asilo 4, 10082 Cuorgnè, e-mail info@prolococuorgne.it, Web www.torneodimaggio.it, www.prolococuorgne.it, numeri telefonici335-7470413, 348-2916051, 338-5002909, 349-6118992.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola Si è conclusa domenica 6 aprile con grande successo la 47ª edizione della Fiera di Sant’Isidoro, appuntamento ormai storico per la comunità favriese e non solo. L’edizione 2025, che si è svolta dal 3 al 6 aprile, ha […]

07/04/2025

Agliè: l’Infiorata illumina il borgo nell’ultima giornata di voto per “Il Borgo dei Borghi”

Agliè: l’Infiorata illumina il borgo nell’ultima giornata di voto per “Il Borgo dei Borghi”

Agliè: l’Infiorata illumina il borgo nell’ultima giornata di voto per “Il Borgo dei Borghi” Un’esplosione di colori, arte e partecipazione ha trasformato oggi il cuore di Agliè in un palcoscenico a cielo aperto. oggi, domenica 6 aprile, Piazza Castello si è risvegliata sotto una pioggia di petali con la tradizionale Infiorata, un capolavoro collettivo che […]

06/04/2025