Cuorgnè-Rivarolo: “Due città al cinema” compie 35 anni. Bell’esempio di sinergia tra comuni

14/10/2016

Trentacinque anni. Tanti ne compie l’iniziativa denominata “Due città cinema”. Una sinergia che unisce, grazie alla disponibilità della famiglia Perona, titolare del cinema Margherita, le città di Cuorgnè (città dove il locale è ubicato) e Rivarolo Canavese. Nella mattinata di oggi venerdì 14 ottobre, il sindaco di Cuorgnè Beppe Pezzetto e di Rivarolo Alberto Rostagno, hanno presentato la nuova stagione 2016/2017. Sia Beppe Pezzetto che Alberto  Rostagno hanno sottolineato come l’iniziativa abbia assunto negli anni un’importanza sempre crescente, nettamente in controtendenza con l’andamenti di tante manifestazioni territoriali.

Decisiva la collaborazione tra le biblioteche delle due città che ha consentito alla rassegna di crescere e di coinvolgere un numero sempre maggiore di spettatori. Se il primo cittadino di Cuorgnè ha auspicato che il prossimo anno l’evento possa essere esportato anche a Rivarolo Canavese, Alberto Rostagno, dal canto suo, ha sottolineato l’importanza del cinema nella vita culturale e sociale di una comunità, soprattutto quando la sinergia tra due comuni consente di poter andare al cinema a prezzi più che popolari. Alla presentazione del nuovo cartellone hanno anche partecipato, in rappresentanza dell’amministrazione cuorgnatese l’assessore Lino Giacoma Rosa, Sabrina Mannarino consigliere comunale di maggioranza, il direttore della manifestazione Santho Iorio, Nando Perona, titolare del cinema Margherita di Cuorgnè e le responsabili della due biblioteche civiche.

Dal canto suo Nando Perona ha confermato che se l’iniziativa ha dimostrato una vitalità che si protrae da oltre tre decenni lo si deve al fatto che l’obiettivo della manifestazione è quella di proporre al pubblico pellicole recenti o appena usciti nelle sale cinematografiche. Un bell’esempio di collaborazione, in ogni caso, che va al di là del localismo per unire due comunità che pur essendo, come è giusto, autonome, siano affratellate da un comune intento: quello di strappare giovani e meno giovani dalla tv per godersi un bel film in un cinema vero e non virtuale.

La proiezione avrà luogo, come di consueto il martedì alle 21,30. Invariati i costi degli abbonamenti: 18 euro per i 18 film in programma e 5 euro per gli ingressi singoli.

Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al cinema Margherita 0124.657523, alla biblioteca di Cuorgnè  chiamando il numero 0124.655252 e alla biblioteca di Rivarolo Canavese 0124.26377, o in alternativa, visitando il sito web www.cinemamargherita.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024