Cuorgnè: il film canavesano “Cinematografica Perona” in anteprima al “Massimo” di Torino

12/01/2018

Cuorgnè, provincia di Torino. Anni ’20. Le proiezioni prendono vita sul palco del teatro, dalla platea gremita il pubblico partecipa agli inseguimenti dei cowboys e scommette sulle razze dei cavalli. Anni ’50. L’avventura continua in una nuova sala all’avanguardia, dove si alternano passioni travolgenti, avventure in terre lontane e disegni animati di mondi fantastici. Anni ’70. Le proiezioni si trasferiscono al “Margherita”, dedicato alla memoria della nonna: il grande schermo davanti al quale la comunità continua a ritrovarsi e sognare. Cinematografica Perona racconta la storia di una famiglia che da quattro generazioni rinnova la magia del cinema nel Canavese.

Il film è stato prodotto dal Collettivo Cromocinque con il contributo di Fondazione Sviluppo e Crescita Crt e dell’Archivio Mario L. G. Ceretto e sarà proiettato in anteprima assoluta domenica 14 febbraio alle 20,30 al cinema Massimo in via Verdi 8 a Torino, nell’ambito del gLocal Doc, la rassegna ideata da Piemonte Movie, in collaborazione con Museo del Cinema e Film Commission Torino Piemonte. La proiezione sarà introdotta dai registi Azzurra Fragale e Mauro Corneglio e dal critico cinematografico Lorenzo Ventavoli. La prima proiezione in Canavese è prevista per martedì 16 gennaio alle ore 21,15 al Cinema Margherita in via Ivrea 101 a Cuorgnè.

Con i registi interverranno Alessandro Gaido, Presidente di Piemonte Movie, e il critico cinematografico Fabio Pezzetti Tonion. Sarà una serata speciale ad ingresso libero, con la presentazione della seconda fase della rassegna “Due Città al Cinema”.

Il documentario è girato nelle tre sale attive a Cuorgnè nel corso del ’900. Nel Teatro Comunale ottocentesco si schiudono i ricordi dei film muti degli anni Venti, con gli spettatori che incitano i cowboys durante gli inseguimenti. Al Cinema Perona, inaugurato nel 1949, approdarono i grandi film americani la stagione neorealista e la magia dei cartoni animati. La magia del cinema oggi continua al Margherita, che mantiene gli ampi spazi degli anni Settanta.

Seguendo Vilma, Gabriella, Chiara e Fernando Perona in un percorso di riscoperta di luoghi e memorie, il film prova a descrivere il rapporto tra cinema e comunità.
Una prospettiva che Azzurra Fragale e Mauro Corneglio ritengono utile a descrivere la vivacità culturale del territorio: “Rispetto ad altre zone in cui si sono imposti i multisala con una programmazione essenzialmente commerciale, a Ivrea, Cuorgnè, Valperga resistono sale che alternano le ultime uscite a rassegne d’essai particolarmente apprezzate – spiegano -. La partecipazione del pubblico è un segno positivo che conferma l’importanza della visione collettiva come esperienza condivisa”.

Il trailer è visibile al seguente link: https://vimeo.com/237191537

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024