Cultura: la rassegna teatrale “Morenica_NET Estate” anima le serate estive degli eporediesi

13/08/2020

Nuove esperienze teatrali, nuove partnership e un nuovo programma di spettacoli e appuntamenti culturali per l’estate 2020 a Ivrea: questo è Morenica_NET Estate, con la direzione artistica condivisa di Francesca Brizzolara, Matteo Chiantore e Renato Cravero che già nel maggio scorso hanno unito le forze (Tecnologia Filosofica e Compagnia Andromeda) per partecipare al bando Corto Circuito della Fondazione Piemonte dal Vivo per una programmazione culturale di qualità che dopo la sessione estiva, offrirà spettacoli di teatro, danza, cabaret, musica fino alla primavera del 2021. Il Comune di Ivrea ha positivamente accolto la diversificata programmazione e il nuovo parternariato, contribuendo alla realizzazione integrale del programma e in particolare a una sessione estiva ricca di appuntamenti.

La rassegna è partita nello spazio allestito nel Cortile del Museo Garda di Piazza Ottinetti ad Ivrea, domenica 9 agosto alle 21.30 con Paolo Carenzo e Mafe Bombi in Bella Domanda Sciò, attori pluripremiati e protagonisti delle edizioni 2017 e 2018 di Colorado, che hanno dato vita a una comicità surreale cercando di cogliere un altro punto di vista della quotidianità.

Venerdì 14 agosto, sempre nel Cortile del Museo Garda, è la volta di Adrian Fartade, attore e divulgatore scientifico, che in maniera semplice, colloquiale e divertente, invierà le sue Cartoline dal sistema solare in un monologo sull’esplorazione spaziale.

Sabato 22 agosto appuntamento imperdibile con Giobbe Covatta, in una Divina Commediola dedicata ai diritti dei minori, senza rinunciare alla comicità spassosa e originale del celebre artista nostrano. Domenica 6 settembre ore 21,00 è in scena Più forte ti scriverò, il tributo a Lucio Dalla della Compagnia Andromeda con la chitarra ed i suoni di Marco Ghiringhello, le coreografie di Fiorella Pacetti e la regia di Matteo Chiantore. Gli appuntamenti in piazza Ottinetti si concludono domenica 13 settembre dalle 18,30 con Massimiliano Civica ed i Sacchi di Sabbia che tornano insieme su un classico dell’antichità, esplorando i confini tra comico e tragico, nello spettacolo Andromaca.

Giovedì 24 settembre il programma continua nella sede della Facoltà di Infermieristica di Ivrea nella doppia replica delle 18,30 e delle 21,00 di Global Work, un reading/recital brillante sul tema del lavoro, a firma della compagnia Tecnologia Filosofica, produzione Morenica Cantiere Canavesano. Sabato 26 settembre nella Chiesa di San Bernardino alle 21 Marco Peroni e Le Voci del Tempo ripercorrono le vicende di Adriano Olivetti in Direction Home, restituendo un fondamentale pezzo di storia in chiave musicale, utilizzando il repertorio di canzoni visionario e senza tempo di Bob Dylan.

Si conclude venerdì 9 ottobre ore 21,00 al Movicentro ZAC con la presentazione del libro Baci da Polignano (ed. Mondadori 2020) con l’autore Luca Bianchini, appuntamento a cura di Davide Gamba.
Tutti gli eventi sono organizzati nel rispetto delle norme di sicurezza e prevedono il distanziamento dei posti a sedere. Per le persone che vivono nello stesso nucleo familiare non vi è obbligo di distanziamento fisico. Gli spettatori sono invitati al rispetto delle disposizioni di sicurezza, ad indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del posto a sedere, a non creare assembramento in sede di acquisto biglietti ed a collaborare con l’organizzazione per la registrazione dei dati personali.

Biglietti: intero 11 euro, ridotto 8 euro (under 12). Prevendita presso la Galleria del Libro, Via Palestro 70, Ivrea (aperta ad agosto, telefono 0125-641212, + 1 euro di prevendita) oppure on line su vivaticket.it (biglietti acquistabili fino al giovedì sera precedente l’evento). Vendita diretta a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli, consigliata la prenotazione ai numeri: 338.3781032 – 328.4288666 – 338.7625380 – 347.9731968.
In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno al Teatro Bertagnolio, via del Teatro 19, Chiaverano.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024