Coronavirus, in Piemonte da venerdì 10 luglio treni, autobus e taxi possono viaggiare a pieno carico

11/07/2020

Sono ripresi venerdì 10 luglio le corse a pieno carico sulle linee extraurbane di treni, autobus di linea e turistici, sui taxi e nel trasporto con conducente: posti occupabili al 100%, nessun passeggero in piedi, mascherine obbligatorie e attenzione alle norme igienico-sanitarie, così come definito dall’ordinanza firmata la scorsa settimana dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
Le regole da seguire sono contenute nelle linee guida approvate dalla Giunta regionale dopo aver riscontrato che la situazione epidemiologica risulta compatibile con il superamento dell’obbligo del distanziamento fisico a bordo nel rispetto delle indicazioni del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità e delle misure ritenute necessarie dalla Regione Piemonte.

“La decisione di eliminare il distanziamento fisico a bordo – rileva l’assessore ai Trasporti Marco Gabusi – deriva dal mancato intervento del Governo, chiesto più volte, di armonizzare il trasporto pubblico in tutte le Regioni italiane. Le differenti interpretazioni delle Regioni hanno infatti provocato incomprensioni e disagi in diversi territori. Chiaramente sulla base delle esigenze che potranno manifestarsi, la Regione potrà emanare indicazioni più restrittive o ulteriori interpretazioni operative”.

Le nuove linee guida riguardano passeggeri, personale e mezzi di trasporto. In particolare, prevedono che sulle misure igienico-comportamentali sia garantita un’adeguata informazione al personale addetto e che la comunicazione all’utenza sia facilmente accessibile, comprensibile, chiara ed efficace.

Per quanto riguarda l’utilizzo del mezzo, è vietata la salita a bordo a chi presenta segni o sintomi di infezioni respiratorie acute, come febbre, tosse, difficoltà respiratorie, la seduta deve essere utilizzata dal solo passeggero senza occupare con materiale o altro le sedute laterali e frontali. Devono essere garantite entrata e uscita separate, o mediante percorsi dedicati oppure soluzioni organizzative equivalenti. Tutti i passeggeri devono utilizzare dispositivi di protezione delle vie respiratorie, come la mascherina chirurgica o quella di comunità, così come devono prestare attenzione ad una adeguata igienizzazione delle mani. Al momento non è consentito ai passeggeri di viaggiare in piedi.

Le linee guida prevedono anche una periodica pulizia e disinfezione dei mezzi di trasporto, almeno ogni fine corsa di andata/ritorno, con particolare riferimento alle superfici toccate più di frequente e ai servizi igienici secondo le modalità definite dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità, il costante ricambio dell’aria predisponendo in modo stabile l’apertura dei finestrini, qualora possibile, e di altre prese di aria naturale mediante l’apertura prolungata delle porte nelle soste dei mezzi. Sui treni viene suggerito di eliminare la temporizzazione di chiusura delle porte esterne alla fermata.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025