02/01/2019

Cronaca

Favria: il Comune investe 180 mila euro per la sicurezza nelle scuole. Il 7 gennaio cantieri chiusi

Favria

/
CONDIVIDI

Procedono spediti i lavori al cantiere del polo scolastico favriese, dove le imprese appaltatrici, sotto l’assiduo controllo dell’assessore ai Lavori Pubblici Silvio Carruozzo, hanno lavorato anche durante gli ultimi weekend per assicurare il completamento delle opere entro l’Epifania.

“Stiamo rispettando i tempi e sono certo che il cantiere sarà chiuso in tempo per la ripresa delle lezioni. Abbiamo rifatto completamente la tubazione della roggia che passava sotto il cortile delle scuole ed era un lavoro assolutamente necessario, visto anche quanto abbiamo trovato scavando – spiega l’assessore Silvio Carruozzo -. Tra tubi lesionati, mancanza di guarnizioni nei giunti e pozzetti non realizzati in modo corretto, tutto concorreva a far sì che l’acqua fuoriuscisse, finendo con l’allagare le fondazioni delle scuole. In più c’era il problema degli alberi piantati in superficie lungo il corso della roggia, le cui radici si erano andate a infilare tra i tubi, ostruendoli. Una combinazione di cattiva costruzione e mancata manutenzione ha portato alla situazione problematica che abbiamo finalmente risolto”.

Le maestranze sono al lavoro da venerdì 21 dicembre e oltre alla canalizzazione della roggia hanno lavorato anche al rifacimento delle condutture dei bagni delle scuole elementari.

“I tubi erano rotti in più punti e andavano sostituiti – aggiunge l’amministratore-. Era un’opera necessaria da molto tempo. Non ci siamo comunque solo occupati di lavori nel sottosuolo, perché approfittando della sosta natalizia delle lezioni, siamo intervenuti anche per sistemare l’impianto anti-incendio delle Medie e per sostituire la vecchia centrale termica a gasolio della Materna, ora rimpiazzata da una nuova e più efficiente a metano”.

L’Amministrazione ha investito poco meno di 180mila euro complessivamente per i lavori al polo scolastico: 75mila euro per la roggia, 25.500 euro per gli scarichi dei bagni delle Elementari, 28mila per l’impianto anti-incendio e 50mila per la caldaia della Materna.

30/05/2023 

Cronaca

Ivrea: l’ex assessore pubblicò post contro gli zingari. Per la Cassazione il processo è da rifare

Ivrea: l’ex assessore pubblicò post contro gli zingari. Per la Cassazione il processo è da rifare […]

leggi tutto...

30/05/2023 

Cronaca

Chivasso: in servizio tre nuovi agenti della Polizia Locale per una città più sicura

Chivasso: in servizio tre nuovi agenti della Polizia Locale per una città più sicura Dopo essersi […]

leggi tutto...

30/05/2023 

Politica

Locazioni abitative: Avetta (Pd): “Quasi 30mila famiglie piemontesi a rischio sfratto”

Locazioni abitative: Avetta (Pd): “Quasi 30mila famiglie piemontesi a rischio sfratto” Almeno 28.371 famiglie piemontesi si […]

leggi tutto...

30/05/2023 

Eventi

Martedì 6 giugno alla Mandria di Chivasso, la presentazione di una nuova rete escursionistica

Martedì 6 giugno alla Mandria di Chivasso, la presentazione di una nuova rete escursionistica Sono dieci […]

leggi tutto...

30/05/2023 

Cultura

“Operazione Matrioska”, la giornalista Debora Bocchiardo presenta a Volpiano il suo romanzo

“Operazione Matrioska”, la giornalista Debora Bocchiardo presenta a Volpiano il suo romanzo Giovedì 8 giugno alle […]

leggi tutto...

30/05/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: allerta gialla in Piemonte per grandine, temporali e forti raffiche di vento

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 31 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy