Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

09/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di un sistema ad alta automazione per il Laboratorio Analisi. All’evento, molto partecipato, erano presenti l’Assessore Regionale alla Sanità Federico Riboldi, la Sindaca di Ciriè Loredana Devietti Goggia, il Direttore Generale dell’Asl T04 Luigi Vercellino, gli Assessori Regionali Gian Luca Vignale e Andrea Tronzano, il Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte Claudia Porchietto, il Presidente del Consiglio Regionale Davide Nicco, il Consigliere Regionale Alberto Avetta, insieme ad autorità locali e operatori sanitari.

Terapia semintensiva: cure più avanzate senza passaggi in rianimazione

I nuovi quattro posti letto di terapia semintensiva sono stati realizzati nell’ambito della Medicina Generale dell’ospedale, diretta dal dottor Emanuele Magro. L’unità è dedicata ai pazienti che necessitano di cure più complesse rispetto a quelle disponibili in un normale reparto internistico, ma che non richiedono il ricovero in terapia intensiva.

L’intervento – finanziato con circa 280 mila euro da fondi straordinari del piano “Arcuri” – ha portato alla realizzazione di un open space attrezzato con quattro postazioni, una consolle di monitoraggio e una dotazione tecnologica avanzata per il controllo continuo dei parametri vitali e l’erogazione di terapie sotto stretta sorveglianza.

“Con grande soddisfazione inauguriamo questa nuova area che potenzia l’offerta sanitaria del nostro ospedale – ha commentato Luigi Vercellino, direttore generale dell’ASL TO4 –. Si tratta di un passo importante per elevare la qualità delle cure e garantire una maggiore sicurezza per i pazienti più fragili”.

Un laboratorio analisi sempre più moderno ed efficiente

Parallelamente, è stato attivato anche un nuovo sistema di automazione per il Laboratorio Analisi, sotto la guida del dottor Antonio Alfano. La nuova tecnologia consente la gestione autonoma di esami complessi – come marcatori tumorali, ormoni e analisi di chimica clinica – provenienti da tutti i centri prelievo dell’ASL.

L’impianto è stato acquisito con un contratto di service del valore annuo di circa 90 mila euro. La scelta tecnologica ha l’obiettivo di aumentare l’efficienza dei processi, ridurre il numero di strumentazioni impiegate e contenere i costi operativi.

“Il nuovo sistema permette di gestire un maggior volume di attività con le stesse risorse – ha spiegato Vercellino – e rappresenta un importante investimento in termini di qualità e sostenibilità del servizio”.

Un nuovo modello organizzativo per una sanità più vicina

L’introduzione della nuova piattaforma ha anche permesso la riorganizzazione dei Laboratori Analisi aziendali in un modello integrato, che punta alla specializzazione delle singole sedi ospedaliere: Ciriè si occuperà di biochimica clinica e immunometria, Chivasso di emocromo e diagnostica capillare, Ivrea di virologia e procreazione medicalmente assistita, Cuorgnè dei dosaggi farmacologici e tossicologici.

Grazie a questo nuovo assetto, sarà possibile ottimizzare le risorse senza spostamenti di personale e mantenendo al centro il cittadino, che continuerà a usufruire dei servizi nel proprio centro prelievi di riferimento, ma con un supporto analitico più rapido, preciso e specializzato.

Le istituzioni: “Un esempio di sanità che innova per servire meglio”

Le autorità presenti hanno sottolineato il valore delle due inaugurazioni come simbolo di una sanità pubblica che si evolve, investe in innovazione e si fa più vicina ai bisogni del territorio. “Questa è la direzione in cui vogliamo andare – hanno dichiarato congiuntamente Riboldi, Vignale, Tronzano e Porchietto –: costruire una sanità moderna, efficiente e centrata sulla persona. Ciriè oggi è un esempio virtuoso da seguire in tutto il Piemonte”.

Con questi nuovi traguardi, l’Ospedale di Ciriè rafforza il proprio ruolo strategico nella rete sanitaria regionale, offrendo risposte sempre più adeguate e specializzate alle esigenze della comunità.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati Da anni, anche nel territorio canavesano ci sono cittadini che, con discrezione e costanza, affiancano l’ANLAIDS Sezione Torino ODV, partecipando attivamente a iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della lotta contro l’Hiv/Aids e a sostegno delle persone sieropositive. […]

07/04/2025

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt) Dal prossimo sabato 5 aprile 2025, riprenderà l’attività dei Papt (Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale) dell’Asl T04, sospesa dalla fine dello scorso anno. La riapertura è resa possibile grazie a un Accordo aziendale raggiunto tra il Direttore Generale dell’Asl T04, dottor […]

02/04/2025

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea Le strutture operative di Radioterapia e Radiologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea diventano protagoniste di un progetto innovativo di umanizzazione, che punta a migliorare il benessere dei pazienti durante i percorsi di cura. Realizzato grazie alla collaborazione con l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese […]

01/04/2025