Ciriè: l’associazione “Ospedale Dolce Casa” dona alla Pediatria utili strumenti diagnostici

18/04/2019

Questa mattina, giovedì 18 aprile, presso l’Ospedale di Ciriè si è svolta la consegna in dono alla Pediatria di Ciriè, diretta dal dottor Adalberto Brach del Prever, di un ecografo portatile, di un apparecchio Vapotherm Precision Flow, di dieci fasciatoi neonatali, di una Infant Transport Unit, di due televisori e di un tritaghiaccio. Una generosa donazione del valore di circa 28 mila euro effettuata dall’Associazione “Ospedale Dolce Casa” Onlus.

“Ringraziamo di cuore l’Associazione Ospedale Dolce Casa, che da anni collabora con la nostra Azienda prestando preziosa attività di volontariato nell’ambito della Pediatria di Ciriè e che ha fatto rete con tanto impegno per realizzare il progetto di questa importante donazione – dichiara il direttore generale dell’Asl T04, Lorenzo Ardissone -. Il nostro territorio ci dimostra sempre una forte solidarietà e una vicinanza sensibile, che si traducono in iniziative concrete come questa quando si riconoscono la qualità dei servizi offerti e la professionalità degli operatori. L’incontro di oggi ha costituito anche l’occasione per presentare due strumentazioni che abbiamo acquisito recentemente: un’incubatrice neonatale da trasporto e un pulsiossimetro saturimetro per lo screening delle cardiopatie congenite”.

L’ecografo portatile, di ultima generazione, potrà essere utilizzato nell’attività di pronto soccorso e di reparto in particolare per la diagnosi e il monitoraggio delle polmoniti e di un eventuale versamento pleurico, riducendo in maniera significativa il ricorso a esami radiologici sul torace di pazienti in età pediatrica. L’ecografo, dotato di una sonda lineare e di una convex, permette inoltre di eseguire l’ecografia delle anche e l’ecografia dell’addome. In futuro, con l’acquisizione di una specifica sonda, l’ecografo potrà anche essere utilizzato per le ecografie cerebrali in neonati con problematiche specifiche e per gli ecocardiogrammi neonatali, in collaborazione con la Cardiologia di Ciriè.

Il dispositivo “Vapotherm Precision Flow” permette di erogare ossigeno riscaldato, umidificato e miscelato con precisione ad alti flussi, già a partire dal periodo neonatale. Il suo utilizzo in pediatria si rivela particolarmente efficace in tutte le situazioni di difficoltà respiratoria legate a malattie polmonari, sia primitive, quali per esempio la Sindrome da Distress Respiratorio nel neonato, bronchioliti, crisi asmatiche gravi, sia secondarie, quali malattie neuromuscolari, tumori o gravi malformazioni. Presso la Pediatria e Neonatologia di Ciriè sono già utilizzati due identici dispositivi, acquisiti nel 2013 e nel 2015 con donazione rispettivamente da parte dell’Associazione 0-18 Onlus e dell’Associazione Ospedale Dolce Casa Onlus. Poter disporre di un terzo apparecchio permetterà di trattare contemporaneamente più pazienti critici. Statisticamente l’impiego dell’ossigenoterapia ad alti flussi riscaldata e umidificata permette una riduzione del 20% delle giornate di degenza, con evidente vantaggio per il piccolo utente ma anche per l’Azienda, e un’importante riduzione (50-60%) della necessità di trasferimento presso altro Centro dotato di rianimazione pediatrica per la ventilazione assistita. Per quanto concerne il materiale di consumo monopaziente, comunque disponibile nell’azienda sanitaria, l’Associazione “Ospedale Dolce Casa” ha inserito nella donazione una confezione di 25 circuiti paziente Low Flow per neonati e lattanti.

I dieci fasciatoi neonatali sostituiscono quelli attualmente a disposizione delle neomamme nelle dieci camere di degenza dell’Ostetricia, frutto di una donazione da parte dell’Associazione 0-18 Onlus nel 2010. L’acquisizione dell’ultimo modello di Infant Transport Unit, dotato di cinghie interne per il miglior fissaggio del neonato, rende ancor più sicuro il trasporto del piccolo paziente che non necessiti di incubatrice.

I due televisori sostituiscono due apparecchi utilizzati nelle camere di degenza del reparto di Pediatria, acquisiti con donazione nel 2010. Il tritaghiaccio sarà utilizzato in area di Pronto Soccorso e in reparto di Pediatria per preparare ghiaccio finemente tritato con il quale somministrare antiemetici negli episodi di vomito ripetuto. Tale procedura, già in uso da alcuni anni presso la Pediatria di Ciriè, si è dimostrata molto efficace nel bambino, riducendo drasticamente la durata dell’osservazione e il ricorso al ricovero.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Lunedì 28 luglio partirà la riorganizzazione dei Centri Prelievo dell’Asl T04, un intervento mirato a migliorare l’accessibilità al servizio e a rispondere in modo più puntuale alle esigenze delle diverse comunità del territorio. L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato ampliare l’offerta ai cittadini, dall’altro rendere più efficienti i percorsi di accesso alle prestazioni sanitarie. […]

23/07/2025

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Da lunedì 21 luglio 2025 gli addetti al lavaggio stoviglie dell’Ospedale di Chivasso sospenderanno il servizio. La decisione è stata ufficialmente comunicata alla società che gestisce in appalto le attività ausiliarie per conto dell’Asl T04, dal sindacato UILTuCS Ivrea e Canavese, che rappresenta il personale coinvolto. Alla base della protesta ci sono gravi problematiche ambientali […]

20/07/2025

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

La 92enne, fragile e sedata, era priva di protezioni laterali: il tribunale riconosce responsabilità medica per omissione di misure preventive. L’Asl To4 dovrà risarcire con 148.486 euro il figlio di una donna di 92 anni, residente a Vische, morta nel settembre 2021 dopo una caduta in ospedale. Lo ha stabilito il Tribunale civile di Ivrea, […]

18/07/2025

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Un approccio multidisciplinare, umano e innovativo per affrontare disturbi cronici spesso invisibili. È quanto sta realizzando, con risultati già concreti, il Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl T04, operativo da alcuni mesi all’interno del reparto di Gastroenterologia diretto dalla dottoressa Edda Battaglia. Un centro nato per dare risposte a chi, per anni, si è sentito […]

10/07/2025

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha annunciato con soddisfazione la nomina all’unanimità di Luigi Vercellino come nuovo coordinatore regionale per il Piemonte. A supportarlo nel ruolo di vice coordinatore sarà Francesco Cattel, anch’egli eletto nel corso dell’assemblea regionale. “Sono profondamente onorato per la fiducia unanime che mi è stata accordata – ha […]

09/07/2025

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Dal 1° luglio il Centro Prelievi dell’Ospedale di Lanzo sarà operativo in una nuova collocazione all’interno della stessa struttura sanitaria: si sposterà infatti nei locali del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano, sempre al piano terra del presidio. Una scelta strategica che punta a migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare l’organizzazione del servizio. La […]

30/06/2025

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Un passo importante verso la realizzazione della Casa di Comunità di Cavagnolo è stato compiuto con l’assegnazione all’Asl T04 di un finanziamento regionale di 160 mila euro, destinato all’avvio dell’iter progettuale della nuova struttura. A darne notizia è il Direttore Generale dell’Asl T04, Luigi Vercellino, che sottolinea come il contributo, formalizzato dalla Direzione Sanità Regionale […]

23/06/2025