Ciriè, “I treni Ospedale in Italia nel dopoguerra”. E il cardiologo Tripodi diventa uno scrittore

03/08/2023

Ciriè, “I treni Ospedale in Italia nel dopoguerra”. E il cardiologo Tripodi diventa uno scrittore

È stato dato alle stampe un libro su una materia inedita: i Treni Ospedale. Il titolo, “I Treni Ospedale in Italia nel Dopoguerra. Il declino e un progetto di rinascita”, presuppone l’incontro tra sanità e ferrovie. Infatti, a scriverlo è stato un medico, il dottor Edoardo Tripodi, appassionato di ferrovie fin dall’età di sei anni, della Cardiologia del Presidio Ospedaliero di Ciriè, diretta dal dottor Gaetano Senatore che commenta: “L’esperienza del dottor Tripodi dimostra come un cardiologo possa trasformarsi in scrittore coniugando professione e passione per realizzare peraltro un’opera unica nel suo genere”.

Coautrice del testo è la dottoressa Maurizia Rinaldi, Responsabile della struttura Qualità della Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano. La materia dei Treni Ospedale, pur considerata affascinante dagli appassionati e romantica dal grande pubblico, non ha mai beneficiato di una trattazione, rigorosa, tecnica, in una parola adeguata, sia dal punto di vista quantitativo sia qualitativo. Con questa ricerca, durata circa vent’anni, gli autori hanno sistematizzato l’argomento in maniera compiuta per colmare la lacuna. I Treni Ospedale, italiani, sono stati analizzati, forti di una bibliografia “pesante”, secondo i criteri militari e ferroviari che stanno alla base del loro dispiegamento. Il Covid-19, immancabilmente, ha fatto la sua parte anche sui Treni Ospedale, facendone creare uno nuovo e modificandone la gestione operativa da militare a civile. Il dottor Tripodi è stato inviato a seguire l’esercitazione principale di questo convoglio, non appena uscito sui binari.

La simulazione operativa ha avuto luogo per due giorni consecutivi nella stazione di Torino Porta Nuova: di ciò ne ha ottenuto un report esclusivo riportato nel testo. La ricerca appaga gli appassionati di storia, di ferrovie e di medicina poiché tutti questi aspetti, tra loro collegati, sono trattati in maniera esaustiva. I momenti storici più importanti, che ancora adesso hanno dei riflessi sulle realizzazioni post-belliche, sono quelli afferenti alle due guerre mondiali: a tal fine sono stati riportati alcuni momenti prodromici fin qui misconosciuti e mai sviscerati organicamente. Leggendo il testo si comprende questo: la medicina e il treno hanno superato le divisioni imposte dalle guerre. I concetti e i progressi sanitari e tecnici sono riusciti a valicare le barriere e tutte le nazioni civilizzate ne hanno beneficiato.

Dopo il Covid, la tematica del “treno sanitario” sembra essere prepotentemente tornata in auge e in divenire in alcuni progetti della Protezione Civile e delle Agenzie regionali di emergenza/urgenza; ciò ha imposto a un certo punto un limite: il libro tratta dei convogli noti fino al momento della pubblicazione dello stesso, vale a dire, fino alla primavera del 2023.

Il volume è stato arricchito di tabelle e documenti utili ad assimilare meglio la complessa materia, superando i soli criteri iconografici e classificativi estesamente e unicamente adottati su altri scritti cartacei o del web.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024