Cirié: cade in casa e si infortuna a una vertebra, bloccato su una barella del pronto soccorso per tre giorni

14/02/2025

Cirié: cade in casa e si infortuna a una vertebra, bloccato su una barella del pronto soccorso per tre giorni

Un grave disguido burocratico ha causato notevoli disagi a una famiglia di Ciriè. Un uomo, con una vertebra fratturata, è stato costretto a rimanere in barella per tre giorni al pronto soccorso, in attesa di un parere medico che non è mai giunto. La situazione ha generato angoscia e frustrazione per il paziente e i suoi familiari, evidenziando le problematiche che possono sorgere all’interno del sistema sanitario. Le autorità locali hanno avviato un’indagine per chiarire le cause del ritardo e garantire che simili episodi non si ripetano in futuro.

L’incidente che ha portato l’uomo al pronto soccorso è avvenuto in casa: mentre tentava di riparare una serranda, è caduto dalla scala, riportando una lesione a una vertebra. Il personale del 118, giunto prontamente sul luogo dell’incidente, ha stabilizzato il paziente e lo ha trasportato all’ospedale di Ciriè. Qui, una tomografia assiale computerizzata (TAC) ha rivelato un frammento di vertebra in prossimità del midollo spinale, con il conseguente rischio di lesioni.

Dopo aver eseguito gli accertamenti del caso, i medici del pronto soccorso hanno richiesto una consulenza ai colleghi del Cto di Torino, come da prassi in situazioni simili. Tuttavia, la documentazione clinica, contenuta in un cd, non è mai giunta a destinazione o, se consegnata, è andata smarrita. Questa confusione ha costretto il paziente a rimanere in attesa di un intervento chirurgico, praticamente a digiuno, per tre giorni.

“Il signore ha avuto accesso al Pronto Soccorso di Ciriè nella tarda mattinata di martedì 11 febbraio e, dopo aver effettuato gli accertamenti strumentali necessari, è stata richiesta una consulenza al Cto di Torino”, ha dichiarato un portavoce dell’Asl To4. “Copia della documentazione clinica e delle relative immagini è stata portata al Cto da un fattorino dell’Asl e regolarmente consegnata. Tuttavia, lo specialista interessato ha riferito di non averla in suo possesso. Ieri pomeriggio è stata richiesta una consulenza a un altro specialista del Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco di Torino, a cui è stata consegnata la documentazione questa mattina”.

Nonostante il disguido, l’Asl ha assicurato che il paziente è stato costantemente monitorato e non ha presentato complicanze durante il periodo di attesa. Questa mattina, dopo la consulenza dello specialista, sono stati richiesti ulteriori accertamenti e l’uomo è stato ricoverato in reparto, finalmente in attesa di ricevere le cure necessarie.

La vicenda solleva interrogativi sulla gestione della documentazione medica e sulla necessità di migliorare i protocolli di comunicazione tra le diverse strutture sanitarie. La famiglia del paziente ha espresso la propria frustrazione per la situazione e spera che casi come questo possano essere evitati in futuro, affinché il sistema sanitario possa garantire un servizio all’altezza delle aspettative e delle necessità dei cittadini.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati Da anni, anche nel territorio canavesano ci sono cittadini che, con discrezione e costanza, affiancano l’ANLAIDS Sezione Torino ODV, partecipando attivamente a iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della lotta contro l’Hiv/Aids e a sostegno delle persone sieropositive. […]

07/04/2025

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt) Dal prossimo sabato 5 aprile 2025, riprenderà l’attività dei Papt (Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale) dell’Asl T04, sospesa dalla fine dello scorso anno. La riapertura è resa possibile grazie a un Accordo aziendale raggiunto tra il Direttore Generale dell’Asl T04, dottor […]

02/04/2025

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea Le strutture operative di Radioterapia e Radiologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea diventano protagoniste di un progetto innovativo di umanizzazione, che punta a migliorare il benessere dei pazienti durante i percorsi di cura. Realizzato grazie alla collaborazione con l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese […]

01/04/2025