Chivasso, si apre il sipario sul Concorso nazionale di Teatro “Città di Chivasso” giunto alla 7° edizione

27/10/2023

Chivasso, si apre il sipario sul Concorso nazionale di Teatro “Città di Chivasso” giunto alla 7° edizione

Nell’ambito della Stagione artistica 2023, esordisce domani sera, sabato 28 ottobre, il Concorso Teatrale Internazionale “Città di Chivasso”, la manifestazione promossa dall’Officina Culturale in coprogettazione con l’Assessorato comunale alla Cultura ed in collaborazione con l’Unione Italiana Libero Teatro ed il Comitato Internazionale delle Federazioni di Teatro Amatoriale.

Sabato 28 ottobre, alle ore 21,00 nel Teatrino Civico di Chivasso, una compagnia spagnola di Casal de Vilafranca, Taller d’Assaig Teatre, proporrà al pubblico “Terra Baixa” di Àngel Guimerà, un dramma della letteratura catalana diventato un successo mondiale, tanto da essere stato tradotto in 15 lingue, rappresentato a Broadway e trasposto al cinema. Gli altri spettacoli alternano la tradizione regionale italiana del Nord e del Sud del nostro Paese.

Sabato 18 novembre, alle ore 21, dal Salernitano sarà di scena Il Teatro dei Dioscuri con “Kraken – Favola alla deriva” del canadese Patrick Quintal, l’eterna lotta tra il bene e il male trasfigurata in un destino crudele che riporta l’uomo alla sua dimensione animale, in un gioco perverso di seduzione.

Venerdì 1° dicembre, alle ore 21, ancora un appuntamento dal gusto partenopeo con la compagnia Io non ti conosco! formata dagli attori Paolo Blasio, Consiglia Coppola e Antonio Baselice che, in Orizzonte, interpretano 3 giovani fratelli che partono per l’America in cerca di fortuna, nella contrapposizione tra realtà e sogno. Lo spettacolo comprende anche una matinée per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Sabato 16 dicembre, sempre alle 21, da Cremona arrivano i QU.EM. Quintelemento che portano in scena “Gli altri”, di Paolo Ascagni, un dramma che vuole essere una riflessione sulla persistente vitalità delle tante forme di intolleranza e discriminazione.

“Con il Concorso Internazionale Teatrale “Città di Chivasso” – ha commentato il sindaco di Chivasso Claudio Castello -, Officina Culturale continua un lungo viaggio che ci conduce nell’arte scenica di tradizioni ed identità regionali e mondiali. Per la prima volta in coprogettazione, al nostro pubblico si offre anche quest’anno l’interessante possibilità di un confronto che arricchisce la nostra cultura e anche quella di tutte le compagnie teatrali che partecipano al concorso”.

“La settima edizione del TCC Teatro Cinema Chivasso – ha aggiunto l’assessore alla Cultura Gianluca Vitale – rappresenta un traguardo ragguardevole, soprattutto per un festival che ha mosso i suoi primi passi in un periodo in cui non era facile creare un sistema teatro organico che prevedesse addirittura la presenza di Compagnie internazionali. Negli anni scorsi si sono alternate compagnie provenienti da tutta Italia, dalla Francia, dalla Polonia, dal Portogallo e dall’Inghilterra. Ringrazio Officina Culturale – ha concluso l’assessore della Giunta Castello -, per l’ideazione e l’organizzazione di questo prestigioso evento che, oltre a coinvolgere anche le scuole del territorio, proietta la nostra città nel panorama teatrale internazionale, all’interno di un’unica grande stagione artistica comunale, con un cartellone di eventi teatrali e musicali variegato e di grande pregio”.

Contestualmente al Concorso Teatrale Internazionale “Città di Chivasso”, l’Officina Culturale promuove anche “Corticinema U30”. Il concorso prevede, per il prossimo 7 dicembre nel Teatrino Civico, la proiezione dei cortometraggi finalisti per gli allievi degli istituti superiori di Chivasso. 
Dal 15 al 17 dicembre, nella sede di Officina Culturale e nel Teatrino Civico, si terrà infine lo stage “El arco iris del deseo” con Jordi Forcadas, fondatore dell’istituto Forn de teatre Pa’tothom di Barcelona, che lavora per la difesa dei diritti umani e contro l’esclusione sociale mediante la ricerca di modelli sociali alternativi utilizzando l’arte teatrale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024