Chivasso: nel libro “Rosa Marina” l’ex poliziotto Di Marco racconta l’Italia degli anni ’60-’70

29/04/2018

“Rosa Marina – Lontani ricordi di un ex poliziotto” è il titolo di un romanzo del quale lo scrittore chivassese Salvatore Di Marco è autore. Ambientato nel lasso di tempo che intercorre nel ventennio tra anni ’60 e gli anni ’70, il libro scorre sulle note di canzoni divenute intramontabili. “Rosa Marina” è il racconto di episodi realmente accaduti (per ovvie ragioni leggermente romanzati), nel periodo in cui Salvatore Di Marco prestava servizio nel disciolto Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza.

Il protagonista del romanzo, scritto con padronanza dello stile e caratterizzato da una inusuale scorrevolezza, è l’ex ispettore capo Salvo Salina. L’abilità del romanziere consumato prende il sopravvento sul resoconto di un’epoca che è rimasta nella storia della Repubblica Italiana. Tutto ha inizio quando, una sera, il giovane ispettore fa rientro a casa e nell’accendere la radio, una canzone gli riporta in modo dirompente alla mente il lontano ricordo di un amore vissuto con grande intensità. E come se non bastasse il rinvenimento casuale di alcune fotografie riposte in una scatola di latta dimenticata fanno rivivere a Salvo Salina il periodo trascorso a Trieste alla scuola allievi Guardie di Pubblica Sicurezza, a Genova nel reparto mobile, ai servizi di O.P., al servizio prestato nella squadra volante e i fatti di cronaca che caratterizzarono la vita di quegli anni.

Salvo Salina è in qualche modo l’alter ego di Salvatore Di Marco che dà vita a un romanzo appassionante, dove l’autore compie un viaggio a ritroso nel tempo, erotico ma intriso anche di una profonda nostalgia, dove i ricordi relativi all’infanzia trascorsa nella natìa Sicilia e quelli adolescenziali vissuti in Piemonte emergono con vivida prepotenza. Ed è dopo quarant’anni che l’ex ispettore Salvo Salina incontrerà nuovamente il suo primo, grande amore.

Le 163 pagine di cui si compone il libro, edito da Paola Caramella Editrice, si leggono d’un fiato, grazie ad una prosa scorrevole ed avvincente che fa di “Rosa Marina” un’opera che risveglierà in tanti lettori ricordi legati a qualche decennio fa.

Originario di Sant’Agata di Militello in provincia di Messina nel 1950, Salvatore Di Marco è approdato alla letteratura in momento particolare della sua vita che gli ha fornito l’opportunità di dare alle stampe un volume in cui tanti riconosceranno parte della loro giovinezza.

Rosa Marina” è un libro che emoziona e che vale di pena di leggere tutto d’un fiato. Il volume è ordinabile direttamente alla casa editrice scrivendo una email al seguente indirizzo di posta elettronica: info@paolacaramessa.it

In alternativa è possibile prenotarlo nelle librerie.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024