Chivasso: il Festival della Letteratura ospiterà il 6 febbraio al Palalancia lo storico Alessandro Barbero

22/01/2024

Chivasso: il Festival della Letteratura ospiterà il 6 febbraio al Palalancia lo storico Alessandro Barbero

Promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso, l’attesissimo evento del Festival della Letteratura “Chiavi di Lettura” che, il prossimo 6 febbraio alle ore 16,30, vedrà protagonista il noto scrittore Alessandro Barbero, si terrà nel PalaLancia di via Favorita e non più, come precedentemente indicato, nel Teatrino Civico, in modo da poter accogliere un maggior numero di persone.

“L’Amministrazione comunale – ha spiegato il sindaco Claudio Castello -, proprio per andare incontro al grande interesse suscitato dalla presenza del celebre divulgatore storico in città e per garantire al numero più elevato possibile di persone di prendere parte all’incontro, ha deciso di allestire lo spazio all’interno del centro polifunzionale ‘Vincenzo Lancia’, con 300 posti a sedere nel parterre”.

“Un altro grande appuntamento per la nostra città che ormai è diventata un vero e proprio polo culturale d’eccellenza – ha commentato l’assessore alla Cultura Gianluca Vitale -. Il professor Barbero nel nostro PalaLancia rappresenta un fiore all’occhiello del nostro festival della letteratura “Chiavi di lettura” che insieme agli altri nomi, compone uno strepitoso cartellone di grande rilievo nel panorama letterario. Sono certo che la sua presenza in città attirerà centinaia di persone anche da fuori regione e che il nostro ‘Chiavi di lettura’ – ha concluso Vitale – abbia tutte le carte in regola per distinguersi sul territorio nazionale come uno tra i più qualificati e autorevoli festival letterari”.

Con la moderazione di Fabrizio Spegis, Barbero presenterà “All’arme! All’arme! I priori fanno carne!”, il nuovo saggio, edito da Laterza, su rivolte e rivoluzioni, a partire dalla sommossa fiorentina dei Ciompi del 1378. Per molto tempo gli storici hanno visto nel fallimento di queste insurrezioni una certa inconsapevolezza dei rivoltosi, ma l’autore, utilizzando le cronache del tempo e facendoci vivere l’entusiasmo e la violenza di quelle giornate, ci dimostra che la massa aveva rivendicazioni precise e si batteva consapevolmente per realizzarle, dopo aver deciso che il futuro così come lo vedeva non le piaceva e che l’avrebbe cambiato.

L’accesso all’evento del 6 febbraio è libero e gratuito ma la prenotazione è obbligatoria. A partire da lunedì 22 gennaio saranno aperte le prenotazioni che dovranno essere effettuate nella biblioteca civica MoviMente, chiamando il numero 011.0469920 o inviando una mail a biblioteca@comune.chivasso.to.it .

All’atto della prenotazione dovranno essere indicati nome e cognome di ogni singolo partecipante e relativo recapito telefonico. I posti verranno assegnati in ordine cronologico di prenotazione fino ad esaurimento degli stessi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Torino e il Piemonte parlano cinese: università, ricerca e cultura per una nuova alleanza globale

Torino e il Piemonte parlano cinese: università, ricerca e cultura per una nuova alleanza globale

Torino è oggi una delle città italiane più attive nella cooperazione accademica e culturale con la Cina. Non solo attraverso corsi universitari e accordi istituzionali, ma anche con laboratori di ricerca congiunti, doppie lauree e la presenza stabile dell’Istituto Confucio, cuore pulsante della diffusione della lingua e della cultura cinese in Piemonte. L’Università di Torino […]

26/06/2025

Previsioni meteo: domani, mercoledì 18 giugno, tempo stabile e temperature in graduale aumento

Previsioni meteo: domani, mercoledì 18 giugno, tempo stabile e temperature in graduale aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 18 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE   AL NORD Al mattino tempo stabile con sole prevalente su tutte le regioni. Al pomeriggio poche variazioni con cieli soleggiati e qualche nube in sviluppo sui rilievi. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli […]

17/06/2025

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024