Chivasso celebra il “Giorno della Memoria” per ricordare la Shoah. Ecco tutte le iniziative

19/01/2023

Chivasso celebra il “Giorno della Memoria” per ricordare la Shoah. Ecco tutte le iniziative.

Anche Chivasso celebra il Giorno della Memoria. Tra le iniziative volute dall’amministrazione comunale, mercoledì 25 gennaio, alle ore 17,30, nella biblioteca civica Movimente sarà presentato il libro di Davide Fadda “Anne Frank doveva morire? Il diario di una ragazza in divenire”. Nell’iniziativa promossa dalla sezione “Boris Bradac” dell’Anpi di Chivasso, Paolo Vettori dialogherà con l’autore del libro che riprende il tema della mitizzazione dell’adolescente ebrea, vittima nel Campo di concentramento di Bergen-Belsen, e accende i riflettori sulla parte finale della sua vita.

Venerdì 27 gennaio, alle ore 15,00 sempre al Mome, saranno declamate delle letture a tema, alternate con musiche del violinista Roberto Izzo. L’evento “La musica del silenzio”, promosso da CoopCulture con ingresso libero e gratuito, è rivolto ad un pubblico scolastico ed adulto.

“Anche quest’anno, la Città di Chivasso risponde con fermezza al proprio dovere di non dimenticare il genocidio tra i più raccapriccianti della storia – ha commentato il sindaco Claudio Castello -. Lo facciamo credendo fortemente nel valore dell’educazione alla memoria, in un percorso coerente che l’amministrazione comunale ha intrapreso dalla collocazione delle pietre d’inciampo, nel ricordo dei nostri concittadini perseguitati dal nazifascismo, alla recente revoca delle cittadinanze onorarie che, durante il regime, conniventi amministratori dell’epoca conferirono a Benito Mussolini e al gerarca della marcia su Roma Cesare Maria De Vecchi”.

“Il 27 gennaio – ha aggiunto l’assessore all’Istruzione Gianluca Vitale – si commemora il giorno della memoria, così come previsto anche da una legge dello Stato, ma la nostra è un’azione continua e permanente che mira a preservare il valore di quel ricordo affinché la storia non si ripeta in uno dei suoi momenti più drammatici e crudeli. Le giovani generazioni devono sapere e le più mature devono passare il testimone del ricordo e della consapevolezza senza abbassare mai la guardia perché Chivasso non dimentica e sostiene convintamente tutte le iniziative volte a raggiungere questo fondamentale obiettivo”.

La memoria della Shoah è infatti mantenuta dal Comune di Chivasso in numerose iniziative con una cadenza anche diversa rispetto alla data scelta dall’Onu nel 2005 per commemorare le vittime dell’Olocausto. Lo scorso mese di dicembre, l’Assessorato Comunale alla Legalità ha promosso un viaggio di istruzione nel Memoriale della stazione di Milano con la visita del Binario 21 da parte degli alunni all’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado di Chivasso.

Per i docenti è stata un’esperienza che “può costituire un toccante ed efficace sostegno al dovere del ricordo. Docenti e alunni vengono catapultati nel passato: l’ambiente riesce a restituire l’atmosfera cupa di un luogo in cui vennero raccolti donne, uomini e bambini, destinati a raggiungere luoghi sconosciuti dai quali moltissimi di loro non fecero più ritorno. Se alla struttura si aggiunge la fortuna di visitarla in compagnia di una guida preparatissima e coinvolgente, adulti e ragazzi ne escono portando con sé nuove conoscenze, ma soprattutto la consapevolezza che ciascuno di noi ha il dovere di essere, a modo suo, testimone per le generazioni future”.

L’amministrazione comunale inoltre anche quest’anno compartecipa alle spese di viaggio del “Treno della Memoria 2023” che porterà in Polonia, dal 27 febbraio al 5 marzo prossimi, 39 studenti degli istituti “Europa Unita”, “Newton” e “Ubertini” che visiteranno il museo-campo di concentramento nazista Auschwitz-Birkenau e l’Oskar Schindler’s Enamel Factory.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025