
14/01/2017
Cronaca
Ceresole Reale, il mondo accademico piemontese è in lutto per la morte del ricercatore Roberto Tempo
Castellamonte
/Era originario di Cuorgnè ma era residente in frazione Spineto a Castellamonte, Roberto Tempo, lo scialpinista di 61 anni che ha perso la vita stroncato da un malore fulminante alle 12,00 di oggi, sabato 14 gennaio, mentre, in compagnia di una amico, si stava recando al rifugio Jervis.
Roberto Tempo era un ricercatore di grande prestigio del Crn e direttore dell’Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell’Informazione delle Telecomunicazioni del Politecnico di Torino. Roberto Tempo ha perso la vita in Valle Orco, esattamente come accadde in borgata Chiapili al padre Bruno Tempo, già primario del reparto di animazione dell’ospedale di Ivrea.
La coppia di escursionisti si trovava a 2.200 metri di quota quando Roberto Tempo si è improvvisamente accasciato sulla neve. L’amico ha immediatamente allertato la Centrale Operativa del Cnsas Piemonte-Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese. Sul luogo della disgrazia è stato inviato un elicottero del 118 ma il medico, non ha potuto fare nulla: Roberto Tempo era già morto, fulminato da una probabile emorragia cerebrale.
La salma è stata trasportata dall’équipe del 118 a Locana e, successivamente, trasferito nelle camere mortuarie dell’Ospedale di Cuorgnè a disposizione dell’autorità giudiziaria che potrebbe disporre l’autopsia per chiarire definitivamente le cause della morte improvvisa del ricercatore, molto noto anche in ambito internazionale.
Dov'è successo?
17/01/2021
Sanità
Emergenza Covid: oggi in Piemonte 495 nuovi casi. 19 i decessi. 590 i pazienti guariti
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI Alle 17,00 di oggi, domenica 17 gennaio, la situazione dei contagi. L’Unità […]
leggi tutto...17/01/2021
Sanità
Vaccini, Pfizer annuncia la riduzione della fornitura delle dosi. La Regione: “Nessuna preoccupazione”
La Regione Piemonte sta seguendo con la massima attenzione le conseguenze della riduzione di circa il […]
leggi tutto...17/01/2021
Cronaca
Superiori, il ritorno in classe in presenza per il 50% a rotazione. Un opuscolo sulla sicurezza
Lunedì 18 gennaio gli studenti delle superiori potranno tornare a scuola dopo molti mesi di didattica […]
leggi tutto...17/01/2021
Cronaca
Viabilità, la Regione: “Massima priorità per realizzare la Pedemontana del Canavese”
Massima priorità e “pressing” su Governo e Unione Europea per ottenere i fondi necessari a realizzare […]
leggi tutto...17/01/2021
Economia
Intesa-San Paolo: al via il ricambio generazionale. Il Gruppo bancario assume 3.500 dipendenti
Il Gruppo bancario Intesa-Sanpaolo procederà all’assunzione di 3.500 nuove assunzioni. Il piano, varato di recente, prevede […]
leggi tutto...17/01/2021
Sanità
Piemonte: cani molecolari per individuare i malati di Covid. Icardi: “Progetto unico in Italia”
“E’ un progetto pilota unico in Italia che sosteniamo con entusiasmo e convinzione fin dall’inizio con […]
leggi tutto...