Cava di Vespia: il Comune di Castellamonte difende con forza il territorio e la tutela ambientale

15/03/2025

Cava di Vespia: il Comune di Castellamonte difende con forza il territorio e la tutela ambientale

Si è svolta mercoledì 13 marzo la Conferenza di Servizi convocata per l’esame del progetto preliminare della cava di misto limoso-argilloso in località Vespia, proposto da Agrigarden Ambiente S.r.l. Nel corso dell’incontro, gli Enti coinvolti (Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Arpa Piemonte, Soprintendenza ai beni archeologici e paesaggistici) e la ditta proponente hanno valutato il progetto sotto il profilo ambientale, urbanistico e paesaggistico, esprimendosi all’unanimità a favore della posizione sostenuta dal Comune di Castellamonte.

L’Amministrazione comunale ha ribadito con forza la necessità di sottoporre il progetto alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e alla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), in considerazione delle numerose criticità emerse. In particolare, i pareri tecnici e le relazioni presentate hanno evidenziato rischi significativi per la stabilità idrogeologica del territorio, con possibili fenomeni erosivi e alterazioni delle dinamiche idriche sotterranee, la qualità dell’aria, per l’aumento delle emissioni di polveri sottili (PM10 e PM2.5) e il conseguente impatto sulla salute pubblica, l’ambiente naturale e la biodiversità, con il rischio di perdita di ecosistemi boschivi maturi e la vicinanza al Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Monti Pelati”, parte della Rete Natura 2000, e la compatibilità urbanistica e paesaggistica, considerando che il Piano Regolatore Generale (PRG) non prevede attività estrattive nell’area interessata e sussistono vincoli paesaggistici e ambientali.

Durante la Conferenza, il Comune di Castellamonte ha presentato un dettagliato contributo tecnico, nel quale si sottolinea l’incompatibilità del progetto con la normativa vigente, soprattutto per la presenza della fascia di rispetto della discarica di Vespia e la necessità di mantenere le tutele ambientali esistenti. Gli enti partecipanti hanno accolto integralmente questa posizione, riconoscendo che il progetto presenta elementi di rischio tali da richiedere una valutazione ambientale approfondita e l’adozione di misure di tutela più stringenti.

Il Comune di Castellamonte continuerà a vigilare affinché vengano rispettate tutte le prescrizioni normative per la salvaguardia del territorio e della salute dei cittadini. “Abbiamo il dovere di proteggere il nostro patrimonio ambientale e la qualità della vita della nostra comunità”, ha dichiarato l’Amministrazione comunale.

Il Sindaco Pasquale Mazza ha ribadito con fermezza la linea dell’amministrazione comunale: “Il Comune di Castellamonte ha una posizione chiara e coerente su questo tema: agiamo nell’interesse della comunità, rispettando la normativa e tutelando il territorio. La nostra priorità è garantire trasparenza nelle decisioni e coinvolgere cittadini e stakeholder in un dialogo costruttivo. Abbiamo scelto di adottare un approccio responsabile, basato su dati oggettivi e valutazioni tecniche, senza cedere a pressioni esterne. Per questo motivo, abbiamo deciso di approvare l’assoggettabilità a VAS e quindi a VIA, perché riteniamo che sia la scelta più giusta per la sicurezza, il benessere e lo sviluppo sostenibile di Castellamonte.”

L’Assessore all’Ambiente Patrizia Addis ha evidenziato le numerose criticità ambientali e paesaggistiche del progetto: “Il Comune di Castellamonte ha analizzato attentamente la richiesta di variante al PRG per l’apertura della cava di Vespia e ritiene che il progetto presenti numerose criticità ambientali, paesaggistiche e geologiche. Chiediamo pertanto alla Città Metropolitana di Torino di considerare attentamente i pareri tecnici e i vincoli normativi e di confermare la necessità di una valutazione approfondita prima di qualsiasi decisione. La tutela del nostro territorio e della salute dei cittadini resta la nostra priorità. Per questo, ci opponiamo a modifiche che possano compromettere la stabilità del territorio, la sicurezza idrogeologica e la qualità ambientale della zona.”

A livello tecnico, il responsabile del procedimento VAS per il Comune di Castellamonte ha sottolineato le principali criticità del progetto: “A seguito di approfondite valutazioni tecniche, riteniamo che il progetto presenti criticità rilevanti che impongono una verifica approfondita prima di qualsiasi decisione. L’area interessata è soggetta a vincoli precisi: il PRG vigente impone una fascia di rispetto di 100 metri dalla discarica di Vespia, ancora presente nell’anagrafe dei siti contaminati e soggetta a monitoraggio ambientale post-chiusura. Qualsiasi attività di escavazione potrebbe alterare l’equilibrio idrogeologico e aumentare i rischi di contaminazione. Inoltre, il progetto non è in linea con il Piano Paesaggistico Regionale e non è previsto nel Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE), elementi che ne rendono problematica l’autorizzazione.”

L’esito della conferenza ha confermato la necessità di sottoporre il progetto a una valutazione ambientale approfondita e di non procedere con modifiche urbanistiche che possano mettere a rischio il territorio e la comunità locale. Il Comune di Castellamonte, in stretta collaborazione con le altre istituzioni, intende ora procedere con le fasi successive del procedimento, forte del sostegno unanime ricevuto dagli enti coinvolti.

Per ulteriori informazioni e per consultare la documentazione completa (pareri tecnici, relazioni e riscontri), si prega di contattare l’ufficio Ambiente del Comune di Castellamonte.

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025