Castellamonte: nel Borgo antico di Muriaglio i corsi estivi dell’associazione “Melos Musica”

23/06/2021

La cornice è quella dello splendido Borgo di Muriaglio, in provincia di Torino. L’evento è un sentito omaggio alla musica in ogni sua forma: i “Laboratori Estivi Internazionali di Perfezionamento Musicale” organizzati dall’ Associazione Culturale Melos Musica (presieduta dal dinamico e appassionato presidente Renzo Olivetto Baudino), ai quali si accompagneranno concerti che, come ogni anno, coinvolgeranno un ampio pubblico di appassionati per vivere momenti di grande musica.

Anche questa XVI edizione promossa grazie all’impegno del direttore artistico Giuseppe Santoro, si terrà in forma ridotta a causa del complesso scenario mondiale configuratosi in questo periodo, ciò nonostante, Melos Musica non ha voluto venir meno all’organizzazione dei Lab Estivi, anche e soprattutto con l’auspicio che presto si possa tutti ritornare alla totale normalità.

I laboratori già riconosciuti dalla Regione Piemonte come “Educazione Permanente”, sono nati nel 2005 con l’obiettivo di offrire un supporto formativo di alta qualità agli strumentisti, hanno ottenuto negli anni un crescente successo attirando l’attenzione di un pubblico eterogeneo di operatori, partecipanti, organizzatori e appassionati che assistono entusiasti ai concerti previsti nel calendario delle attività.

La proposta di “Melos Musica” ha consolidato il suo successo per la notevole qualità dei programmi, per l’impegno profuso e per il prestigio mondiale dei docenti intervenuti come Shlomo Mintz, Thomas Demenga, Lilya Zilberstein e il celebre soprano Mirella Freni, collocando i nostri Corsi tra i momenti formativi di riferimento nel panorama internazionale.

I corsi riguarderanno il Violino, il Violoncello, il Canto che sarà tenuto dal soprano Anna Pirozzi, una delle voci verdiane più prestigiose dell’attuale panorama musicale internazionale. Parallelamente si svolgerà il “Festival Melos”, concerti e momenti musicali aperti al pubblico.

L’organizzazione ringrazia per il loro contributo alla realizzazione di questa edizione la Peter Sategna Foundation e la Società Mutuo Soccorso Agricola Operaia di Muriaglio.

“In un momento in cui l’intero mondo culturale è in ginocchio per la pandemia e la conseguente crisi economica, ‘Melos Musica’ si pone l’obiettivo di avvicinare sempre di più le persone ai luoghi e alle varie risorse artistiche del territorio e di offrire uno strumento formativo di alto livello attraverso corsi/ masterclass/seminari – spiega il direttore artistico Giuseppe Santoro -. Per questo motivo i laboratori sono diventati negli anni un appuntamento di riferimento per tutto il panorama musicale internazionale, mentre i concerti sono in grado di suscitare il vivo interesse di un pubblico formato non solo da appassionati ma anche da neofiti”.

Questo il calendario degli imperdibili eventi musicali:

Dal 29 giugno al 4 luglio i corsi di formazione riguarderanno il Violino& Musica da Camera con Lisa Rieder, il Violoncello con Daniel Grosgurin e dal 4 all’otto luglio il Canto Lirico con Anna Pirozzi.

FESTIVAL MELOS 2021

Venerdì 2 luglio alle ore 21,00 sul sagrato della chiesa parrocchiale si terrà l’evento “L’Estate”, concerto vocale e strumentale al quale prenderanno parte Renzo Olivetto Baudino (tromba e flicorno), Paolo Bellino (pianoforte), Gualtiero Gianola (voce) e Luca Sartor (sax baritono e contrabbasso). In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno dell’edificio religioso.

Domenica 4 luglio alle ore 19,00 nel Salone della Musica del Borgo Antico di Muriaglio avrà luogo il concerto “Archi…& non solo” mentre giovedì 8 luglio sempre alle ore 19,00, nel medesimo luogo si svolgerà il concerto “Il canto nel cuore”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024