Castellamonte: gli studenti del liceo “Faccio” illustrano il libro fantasy di Silvano Nuvolone

28/04/2023

Castellamonte: gli studenti del liceo “Faccio” illustrano il libro fantasy di Silvano Nuvolone

Dalla felice collaborazione tra la casa editrice Baima-Ronchetti e il dipartimento di grafica della sede di Castellamonte dell’Istituto d’istruzione superiore 25 Aprile-Faccio parte il viaggio della giovane Aua, nata dalla ispirata penna dello scrittore Silvano Nuvolone, attraverso il Piemonte celtico.

Mercoledì 26 aprile 2023 alla scuola di via Pullino insieme all’autore, Silvano Nuvolone, Roberta Ronchetti della casa editrice canavesana e la collaboratrice Arianna Pizzin hanno incontrato, alla presenza del dirigente scolastico, Daniele Vallino, e della vicepreside, Manuela Sereno Garino, i liceali del Faccio, ai quali è stato presentato “Il Libro del Tempo Perduto”. Si tratta di un fantasy celtico ricco di prodigi e potentissimi incantesimi. Un appassionante romanzo ambientato fra Piemonte e Francia nella lontana età del Ferro, dove i celti, con le loro numerose tribù, calcavano le nostre terre tra fiumi, monti e pianure fertili, portando le loro credenze, la loro spiritualità, i loro dei e la loro magia. Una cavalcata nel regno della fantasia, in un tempo ricco di suggestioni e prodigi, nell’eterno duello fra Bene e Male.

Proprio i preparati allievi canavesani, grazie ad un progetto PCTO dell’anno scolastico 2022/23, hanno partecipato con delle meravigliose illustrazioni alla realizzazione del libro. Nell’iniziativa sono state coinvolte le classi quarta L, quarta M e quarta Q e uno studente della quinta L. In particolare, la copertina di “Il Libro del Tempo Perduto” è stata realizzata da Rebecca Recchia; la cartina contenuta nel volume da Lorenzo Buffa e le illustrazioni interne sono di Miriam Loggia.

“Siamo molto soddisfatti di questa collaborazione – spiega Roberta Ronchetti -. Ringraziamo il dirigente scolastico, Daniele Vallino, la vicepreside, Manuela Sereno Garino, e i docenti coordinatori del progetto: Federica Arra, Elena Borghese, Virginia Lendaro, Ottavia Plazza, Gianluca Sorbera, Marzia Pilan e il tecnico della fotografia Barbara Mercurio. I lavori ricevuti erano di alto livello. Le illustrazioni di tutti gli studenti sono visibili, attraverso un QR code, sul nostro sito wwww.baimaronchetti.it. Le tavole di tutti gli allievi partecipanti al progetto, inoltre, sono state utilizzate per la produzione di segnalibri originali che saranno distribuiti in occasione della Fiera del Libro di Torino e nel corso di altre presentazioni del libro di Silvano Nuvolone”.

Alla Fiera del Libro, giovedì 18 maggio, alle ore 13.45 (fino alle 14.45), nella sala Avorio della galleria Visitatori si terrà insieme a Nuvolone e ad alcuni studenti del Faccio la presentazione di “Il Libro del Tempo Perduto” e un interessante laboratorio creativo. L’autore del libro, Silvano Nuvolone, è nato a Chivasso nel 1958 e risiede a Cavagnolo. Svolge la professione di farmacista. È poeta e scrittore. Ha esordito nella narrativa nel 1998 con il romanzo La pianura di nebbia (edizioni Lighea).

Sono seguiti I fuochi del tempo oscuro (2002) e Il cammino di Antares (2004) con l’editrice Il Punto e Gli uomini del piccolo fiume (Pintore, 2008). Con Baima Ronchetti ha pubblicato La stagione della neve (2007); Il dono dell’acqua (2010), Vite silenziose. Storie di gente intorno al Po (2012), La danza del girifalco (2015), Imago, il tesoro dei Templari (2020) e La fretta non è un colore (2021).
(Immagini fotografiche di Barbara Mercurio).

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024