Cassa integrazione per 363 dipendenti Comdata. La Lega Nord: “Vigileremo sulla sorte dei lavoratori”

17/04/2018

La sorte dei 363 dipendenti della Comdata di Ivrea attualmente in cassa, preoccupa la Lega Nord Canavesana che non perde l’occasione per far sapere che vigilerà attentamente sull’evoluzione della situazione occupazionale dato che anche i sindacati di categoria temono un effetto a cascata. La notizia che Comdata Group avrebbe acquisito l’azienda francese Cca, fornisce lo spunto per riflessioni ritenute più “che doverose”.

“Abbiamo saputo che recentemente la Comdata ha comprato l’azienda francese Cca, firmando l’accordo vincolante per l’acquisizione della società che fornisce servizi di business processing outsourcing – spiega il segretario di Circoscrizione della <lega di Ivrea Giuliano Balzola -. Non voglio entrare nel merito delle opportunità di crescita nel mercato francese, dato che si tratta oramai per Comdata Group della seconda acquisizione dopo quella di B2s dello scorso anno: all’opposto però a Ivrea nel frattempo è purtroppo risaputo che 363 lavoratori sono andati in cassa integrazione.
Crediamo che rafforzare la posizione in territori strategici come sta facendo Comdata non solo in Francia ma anche in Inghilterra e Germania per esempio, possa sì aiutare a rendere più sicura la stabilità economica della stessa azienda, ma ciò non deve esser fatto a discapito dei nostri territori della Provincia di Torino, che rappresentano per Comdata la culla sociale ed economica dove è cresciuta, per poi essere riconosciuta come una realtà eccellente nel mercato Emea”.

Sulla stessa lunghezza d’onda è anche il neo senatore Cesare Pianasso che si augura che la società mantenga gl’impegni concordati con le organizzazioni sindacali: “Se è vero infatti che la decisione della cassa integrazione eporediese è stata provocata dalla contrazione delle chiamate in arrivo dal servizio 187 di Telecom passate da 1,4 milioni a 700 mila, (ricordiamo che a partire dal 16 aprile e per 13 settimane i lavoratori alterneranno una settimana di lavoro ad una di riposo imposto) – aggiunge l’esponente politico -, la multinazionale ha comunque più volte garantito anche ai sindacati che non saranno prese altre misure che mettano a rischio il perimetro occupazionale della sede di Ivrea, già troppo messa alla prova nelle ultime settimane”.

Il deputato leghista Alessandro Giglio Vigna si dichiara convinto del fatto che si debbano trovaree soluzioni interne adeguate che vadano al di là del risultato prodotto dalle acquisizioni effettuate sul mercato estero: “La riflessione che ci permettiamo in sintesi di fare, per non far cadere ulteriormente nel baratro le nostre famiglie Canavesane, sarebbe di pensare a trovare non solo delle nuove acquisizioni in campo estero, ma anche delle nuove soluzioni interne di mercato che possano perlomeno dare stabilità ai nostri lavoratori nazionali, che troppo spesso vengono dimenticati e relegati all’ultimo posto – conclude-. Certi dell’attenzione che Comdata ha avuto sempre verso il nostro territorio, auspichiamo infatti che vengano al più presto fornite adeguate garanzie e ci rendiamo disponibili da subito ad un confronto costruttivo per quanto di nostra competenza”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema Il Piemonte sarà la sede del futuro Centro Italiano per l’Intelligenza Artificiale, una realtà di rilevanza nazionale che avrà il compito di coordinare e promuovere la ricerca, la formazione e l’innovazione in questo settore strategico. Tra le varie proposte per ospitare […]

27/12/2023

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia La situazione dei lavoratori della Comdata di Ivrea e Torino, il call center che gestisce l’appalto Aria per la Regione Lombardia, è al centro di un confronto interregionale tra Piemonte e Lombardia. Lo ha annunciato oggi la Giunta Cirio, accogliendo […]

19/12/2023

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa È stato pubblicato dalla Regione Piemonte un bando che sostiene l’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità: uno stanziamento di 4 milioni di euro permette di finanziare progetti e interventi di qualità rivolti a chi ha difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro. I […]

26/07/2023

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino La Città metropolitana di Torino cerca ragionieri e agronomi ed ha pubblicato due bandi di concorso pubblico e un avviso di selezione pubblica. Un bando è destinato all’assunzione con il profilo professionale di Istruttore direttivo tecnico (Area dei funzionari e dell’elevata […]

23/05/2023

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze” Il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli ha incontrato, giovedì 11 maggio, le organizzazioni sindacali per approfondire la vicenda della Arihant, l’azienda con 80 dipendenti che è stata messa in liquidazione dalla proprietà. “L’incontro con i sindacati – sottolinea il sindaco Panichelli […]

15/05/2023

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori” Il passaggio gestionale da Gtt a Trenitalia della linea ferroviaria Torino-Ceres sta generando una situazione di totale incertezza per molti dipendenti. Mancano indicazioni chiare, condivise e definite soprattutto per gli addetti Gtt alla rete infrastrutturale che dovrebbero passare a Rfi. […]

03/04/2023

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese Sorgerà a Termini Imerese in provincia di Palermo la Gigafactory che l’imprenditore svedese Lars Carlstrom aveva intenzione di realizzare nell’ex area Olivetti di Scarmagno. Se così sarà addio ai 4mila posti di lavoro che avrebbero potuto ulteriormente risollevare […]

15/03/2023

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

E’ stata riportata da più parti, nei giorni scorsi, la notizia secondo la quale il gruppo Gedi sarebbe intenzionato a cedere tutte le sue testate, a cominciare dai quotidiani più noti come La Stampa e Repubblica, per continuare con i giornali locali, partendo con quelli del Nord-est. Ma anche La Sentinella del Canavese potrebbe essere […]

02/03/2023

Poste Italiane ricerca portalettere a Torino e in tutta la provincia. Ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca portalettere a Torino e in tutta la provincia. Ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca portalettere in provincia di Torino. I candidati saranno inseriti in organico con contratto a tempo determinato e si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, raccomandate, etc.) in relazione alle specifiche esigenze aziendali. Per candidarsi bisogna inserire il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito di Poste, nella sezione “Carriere” dedicata a […]

02/03/2023