Candia Canavese: un pioppo crolla sulla sede dell’associazioni canottieri. Il sindaco: “Era pericoloso”

29/03/2023

Candia Canavese: un pioppo crolla sulla sede dell’associazioni canottieri. Il sindaco: “Era pericoloso”

In merito alla caduta, complice il vento, di un grosso albero crollato nel pomeriggio di lunedì 27 marzo nella zona canottieri che ha creato notevoli danni a strutture e distrutto 13 imbarcazioni. L’Amministrazione comunale di Candia aveva chiesto alla Città Metropolitana di essere messo in sicurezza prima che crollasse. Cosa che poi, è puntualmente, avvenuto.
Il sindaco di Candia Mario Carlo Mottino rende noto che i danni stimati ammontano a 30/40.000 euro, e che desidera, in considerazione dei i numerosi post apparso sui social, precisa quanto segue:

“Innanzi tutto la mia (e di tutta l’Amministrazione ) vicinanza e solidarietà alla Società 2010 Canottieri Candia. Vi saremo vicini e non solo a parole, per aiutarvi e sostenervi. L’immediata vicinanza e aiuti da parte della Federazione italiana canottaggio e di tante Società sono un bellissimo segnale dei valori morali e di amicizia insiti nello sport e nel canottaggio”.

Prosegue il primo cittadino: l’incidente poteva avere conseguenze drammatiche, visto che in quella zona quotidianamente sostano scolaresche, giovani atlete e atleti e che nello scorso weekend si disputò una gara nazionale con oltre 1.500 atleti e numeroso pubblico. Oltretutto nel marzo del 2021 ritenendo , a causa dell’altezza e dello stato di vetustà, la pericolosità dell’albero l’Amministrazione comunale chiese alla Direzione Sistemi della Città Metropolitana di poterlo potare e abbassarne l’altezza.

“L’ operazione non venne autorizzata ad eccezione solamente dell’asporto di eventuali rami secchi. Nei prossimi giorni scriverò ai nuovi vertici tecnici di Città metropolitana con i quali finalmente si è intrapreso un dialogo costruttivo, per esprimere le mie considerazioni sull’ accaduto. Ovviamente tale documento sarà inviato anche ai vertici politici dell’ Ente.
Ho intenzione di scrivere al Presidente della Regione, al Ministro dell’Ambiente e all’onorevole Mauro Berruto che da sempre mi ha manifestato la sua disponibilità e aiuto per lo sport e le tematiche del lago, in quanto credo che, con tutto il rispetto e amore per la natura, ci siano incogruenze e norme da rivedere nella gestione e sulle responsabilità nei S.I.C. ( siti di interesse comunitario)”.

A giudizio di Mario Carlo Mottino non è possibile che gli interventi su una pianta autoctona vengano valutati allo stesso modo sia che si trovi in un bosco o in un area sportiva e turistica dal 1977 e dove quotidianamente ci sono molti ragazzi e persone. I possibili rischi per l’incolumità delle persone non possono e non devono essere sottovalutati ed essere considerati secondari, per nessuna ragione.

“Non è accettabile che nei S.I.C., su proprietà comunali – conclude il sindaco -, in caso di incidenti la responsabilità penale sia del sindaco , quando non abbiamo possibilità di condividere decisioni e scelte”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025