Canavese, il talento musicale dell’Orchestra giovanile “InCrescenDO” trionfa in Europa

15/04/2017

Prima nella propria categoria: l’Orchestra giovanile di fiati proveniente dal Canavese è risultata essere la vera sorpresa del XIX Concorso bandistico internazionale di Riva del Garda, il secondo per importanza nel suo genere in Europa. Un grande risultato che premia il talento e la capacità degli oltre settanta musici e del grande direttore.

L’Orchestra giovanile di fiati InCrescenDO, diretta dal Maestro Fabio Porté, ha trionfato nella propria Categoria, la Seconda, con 93,13 punti; ma, soprattutto, ha ottenuto il posto d’onore nella Classifica generale, preceduta solamente dalla prestigiosa Civica Filarmonica di Lugano, guidata dal noto direttore e compositore Franco Cesarini.

Dal 7 al 9 aprile 2017 si sono affrontati, alternandosi in un calendario scandito da un rigido regolamento, sul prestigioso palco della Sala Mille del Palazzo dei Congressi di Riva del Garda ben 45 corpi bandistici, provenienti dall’Italia, Germania, Austria, Belgio, Svizzera, Slovenia e da diversi altri Paesi; si andava da formazioni più semplici a vere e proprie orchestre di fiati, suddivise in 6 categorie di difficoltà tecnica ed esecutiva dei brani.

“Si è trattato di una emozione indescrivibile – ha detto il direttore Fabio Porté – ma al tempo stesso eravamo molto concentrati e desiderosi di mostrare ai giudici ed al pubblico le nostre capacità e la voglia di stare insieme suonando nel migliore dei modi, anche se i nostri componenti sono tutti giovani e giovanissimi. Affrontare bande ed orchestre che operano da anni non era semplice, ma volevamo metterci alla prova con i migliori”.

Domenica 9 aprile 2017, puntualmente alle ore 13,15, l’orchestra InCrescenDO, di fronte a un pubblico competente di appassionati e con il sostegno dei numerosi amici e familiari, ha avuto luogo l’esibizione, svolta con un eccezionale successo.

La Giuria tecnica internazionale era presieduta dal belga Norbert Nozy e composta da ulteriori tre giudici provenienti rispettivamente dall’Olanda, dagli Stati Uniti e dall’Italia; tutti importanti direttori d’orchestra e docenti a Conservatori.

L’Orchestra giovanile di fiati InCrescenDO, formata da 71 giovani provenienti dal Canavese e dalla bassa Valle d’Aosta, ha esordito con il brano d’obbligo per la Seconda Categoria dal titolo “Rubus Adventure”; successivamente è passata al brano a libera scelta “Yokohama Festival Ouverture “ di Jan Van Der Roost , di grande impatto ma anche di notevole difficoltà tecnica.

La conclusione dell’esibizione è stata coronata da fragorosi applausi e ovazioni, con il pubblico in piedi a omaggiare i giovani musicisti e il suo direttore; lo stesso Fabio Porté ha ricevuto i complimenti e un caloroso abbraccio, inaspettato ma particolarmente gradito, da Luca Pettinato, proprio il compositore del brano obbligatorio e che era presente in Sala.

Va evidenziato che nonostante con molta umiltà avesse deciso di presentarsi a questo primo Concorso in una fascia intermedia, appunto la Seconda Categoria, l’Orchestra InCrescenDO con il proprio punteggio finale ha superato nettamente tutte le Bande esibitesi anche nelle Categorie superiori alla propria, denominate Prima, Superiore ed Eccellenza, ad eccezione come detto e con un solo punto di scarto della Filarmonica di Lugano che ha vinto il Trofeo Flicorno d’Oro 2017.

L’esibizione al Flicorno d’Oro rappresenta il culmine di un lavoro avviatosi nel 2012 con la costituzione dell’Associazione InCrescenDO ed intensificatasi negli ultimi due anni con un Piano di lavoro, supportato economicamente dal BIM (Bacino Imbrifero Montano) della Dora Baltea e che era proprio finalizzato alla partecipazione a tale importante Concorso Internazionale.

Tra le attività di questi ultimi anni, da citare in particolare i Concerti “Le Note degli Oscar…” tenuti nel 2015 a Castellamonte e Montalto Dora e “Toys, tales and videogames – La musica racconta il gioco” del 2016- 2017, con esibizioni ad Ivrea, Settimo Vittone, Pont Saint Martin ed Aosta. Di rilievo anche i concerti al Piccolo Regio di Torino e al Teatro Comunale di Casale Monferrato dal titolo “Note e voci di guerra” con Michele D’Andrea e Fulvio Creux. Infine, da ricordare anche lo scorso 23 marzo “Prima …de La Prima”, il Concerto- Prova generale a Quincinetto proprio in preparazione del Concorso. Il risultato ottenuto premia l’impegno continuo di questi giovani dai 14 ai 28 anni, con prove settimanali costanti che si intensificano fino a due/tre volte alla settimana prima delle esibizioni, nonché il lavoro del presidente dell’Associazione Paolo Avignone, di Barbara Compagno Zoan e degli altri Componenti del Direttivo.

Nella preparazione dei musicisti il Maestro Porté è affiancato dal Maestro Dino Domatti, nonché dai Responsabili di Sezione, i componenti dell’Orchestra un po’ più grandi, in genere già Diplomati al Conservatorio o comunque con maggiore esperienza ed anni di studio.

Alcuni dei Componenti di InCrescendo, pur giovani, a loro volta sono già diventati nel frattempo Direttori di Bande Musicali di diversi Paesi del Canavese, fornendo così nuova linfa a queste formazioni che svolgono un ruolo un importante, ma accessibile a tutti, nella diffusione della cultura popolare e dell’apprendimento della musica.

Numerosi amici e simpatizzanti dal territorio del Canavese e da tutta Italia, oltre che i noti Maestri Lorenzo

Pusceddu e Fulvio Creux con cui InCrescenDO ha già collaborato in passato, si sono complimentati per l’ottimo risultato conseguito al Concorso.

Foto e video dell’esibizione e della Premiazione al Flicorno d’Oro 2017 a Riva del Garda sono visibili sulle pagine Facebook: www.facebook.com/OrchestraDiFiatiInCrescenDo https://it-it.facebook.com/flicornodoro

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024