
22/06/2016
Cronaca
Canavese: la Regione Piemonte non ha i soldi per rinnovare il parco mezzi dei Vigili del fuoco
Rivarolo Canavese
/I distaccamenti volontari dei vigili del fuoco? Dovranno continuare a fare di necessità virtù. Il che vuol dire che dovranno ancora fare i conti con la carenza di mezzi perché la Regione Piemonte non ha fondi da destinare per rinnovare il parco mezzi. Bella consolazione. I volontari dovranno continuare a fare i conti con la sopportazione e il coraggio. Il fatto che svolgano al meglio il loro servizio con abnegazione, seppure senza autobotti, non ha convinto la giunta regionale a scucire nemmeno un centesimo.
Lo ha annunciato nella giornata di ieri la vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte Daniela Ruffino che espresso tutto il suo rincrescimento per non essere riuscita, nonostante i continui solleciti, ad ottenere uno stanziamento adeguato che garantisca ai distaccamenti volontari di operare con maggiore serenità al servizio del territorio e della pubblica incolumità. Ieri, nel corso del consiglio regionale è stata discussa, senza successo, una sua interrogazione.
“Ancora una volta non ho registrato un impegno concreto da parte della giunta Chiamparino per salvaguardare i distaccamenti territoriali dei Vigili del Fuoco volontari. La Regione è al palo. Incontrerò il sottosegretario agli Interni, Gianpiero Bocci, per sottoporre il problem ha sottolineato Daniela Ruffino -. Quando sostengo che la Regione non sta operando per difendere i volontari – aggiunge l’esponente di Forza Italia – lo dico a ragion veduta visto che non mi risulta quella attività minima di moral suasion che servirebbe a livello nazionale per aumentare i trasferimenti governativi. Così come non penso che possano essere considerate come proprie azioni quelle promosse dal mondo privato che regala mezzi e raccoglie fondi per i vari distaccamenti”.
E dato che la situazione nella quale operano i distaccamenti volontari piemontesi e, in particolare, quelli dell’Alto Canavese, è decisamente critica, l’esponente politico di Forza Italia ha annunciato che farà ricorso direttamente al governo centrale sollecitando un incontro con il sottosegretario al Ministero degli Interni. Le condizione nella quale sono costretti ad operare i vigili del fuoco volontari di Cuorgnè e Rivarolo, tanto per fare alcuni esempi, è drammatica e vergognosa. In gioco non c’è soltanto l’incolumità dei pompieri, che fanno più di quello che dovrebbero ma non consente di affrontare adeguatamente le situazioni di emergenza. A discapito, ovviamente della popolazione.
Dov'è successo?
21/03/2023
Cronaca
Volpiano: tutti uniti nella lotta contro le mafie. Inaugurate le panchine della legalità
Martedì 21 marzo a Volpiano è stata celebrata la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle […]
leggi tutto...21/03/2023
Cronaca
Chiusure viabilità per lavori nelle strade provinciali di Corio, del Sedime e di Ribordone
Chiusure viabilità per lavori nelle strade provinciali di Corio, del Sedime e di Ribordone Disagi per […]
leggi tutto...21/03/2023
I campi sono all’asciutto: la Regione è al fianco degli agricoltori per combattere l’emergenza siccità
I campi sono all’asciutto: la Regione è al fianco degli agricoltori per combattere l’emergenza siccità La […]
leggi tutto...21/03/2023
Cronaca
“RicordArte” a Chivasso: sfilata e manifestazioni per ricordare le vittime innocenti delle mafie
“RicordArte a Chivasso”: sfilata e manifestazioni per ricordare le vittime innocenti delle mafie Una tre giorni […]
leggi tutto...21/03/2023
Cronaca
Viaggiava in monopattino sul raccordo per Caselle. Donna cinese di 49 anni fermata dalla Polstrada
Verso le ore 8,45 di domenica mattina 19 marzo 2023 la centrale Operativa Cops del Compartimento […]
leggi tutto...20/03/2023
Cronaca
Ronco e Valprato in lutto per la scomparsa a 80 anni dell’ex sindaco Silvano Crosasso
Ronco e Valprato in lutto per la scomparsa a 80 anni dell’ex sindaco Silvano Crosasso Ha […]
leggi tutto...