Canavese: con il “Festival della Reciprocità” 5 mesi di grandi eventi a Agliè, San Giorgio e Castellamonte

09/05/2023

Canavese: con il “Festival della Reciprocità” 5 mesi di eventi a Agliè, San Giorgio e Castellamonte

Dopo la prima edizione del 2022, torna il “Festival della Reciprocità”, progettato dalle Tre Terre Canavesane, rete formata dai Comuni di Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese.
Un festival molto ambizioso che ha il desiderio di raccontare un territorio che si sviluppa intorno ai tre comuni. Condividere sotto un unico grande cappello tutti i contenuti che i sindaci e le amministrazioni propongono all’interno del proprio comune racconta una visione molto precisa che vede nella crescita di un intero territorio la reale ambizione, superando i confini geografici dei singoli paesi.

“IL PONTE”

Il tema dell’edizione 2023 è il ponte, quello che dal Canavese raggiunge altri luoghi, per intercettare e diffondere buone pratiche attraverso il principio della contaminazione, ovvero lo scambio di usanze e di saperi che si arricchiscono vicendevolmente ed evolvono in nuove forme di ispirazione, innescando la scintilla creativa di nuovi processi di fermento culturale.
Si rinnova la direzione artistica a cura di Giuseppe “Peppone” Calabrese e si avvia la collaborazione con To Locals, ente di progettazione culturale che si sta posizionando in Piemonte e nel Canavese come soggetto connettore tra diverse realtà e ideatore di eventi culturali innovativi. Cresce, rispetto alla prima stagione, il numero di spettacoli dal vivo organizzati nei tre comuni. Quattro eventi speciali vedranno sbarcare nel Canavese Niccolò Fabi in concerto in solo il 24 giugno in Piazza Castello ad Agliè, Arturo Brachetti con l’incontro intervista “Arturo racconta Brachetti” il 16 luglio presso il Castello di San Giorgio, mentre il 26 e il 27 agosto il Comune di Castellamonte ospiterà rispettivamente il concerto di Ambrogio Sparagna e lo spettacolo di Franco Arminio.

“Il Festival della Reciprocità” si rinnova e rinforza ulteriormente il legame che da otto anni vede lavorare insieme le tre Amministrazioni di Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese – spiegano i sindaci Marco Succio, Pasquale Mazza e Andrea Zanusso -. Nuove prospettive, nuove collaborazioni e nuove tematiche consentono alla manifestazione di proiettarsi in un ambito nazionale e parallelamente a strutturarsi maggiormente sul territorio locale. A tal proposito riteniamo di grande interesse la collaborazione con l’associazione To Locals, fortemente attiva nell’organizzazione di eventi e nella creazione di progetti culturali in ambito regionale, come il progetto Morena Stories, di cui Tre Terre Canavesane è diventata partner. Il 2023 per il Festival delle Tre Terre Canavesane significa evoluzione nei progetti, all’insegna della “Reciprocità”: un costante susseguirsi di iniziative nel canavese atte a costruire “Ponti” con l’intero territorio nazionale, anche grazie al sostegno della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino, e alla fattiva collaborazione con la Camera di Commercio di Torino e Confindustria Canavese. Altro aspetto importante del Festival della Reciprocità è la ricerca continua di nuovi orizzonti e di nuove collaborazioni e contaminazioni con altri territori ed altre realtà al fine di far crescere tutti coloro che sono coinvolti secondo il nostro motto che è ‘Dare senza perdere e prendere senza togliere'”.

TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Il Festival della Reciprocità inaugura il 13, 14 e 15 maggio con il “Mercato Della Terra e Della Biodiversità” che ospita produttori provenienti da tutta Italia, presidi Slow Food nazionali e internazionali, Maestri del Gusto, Prodotti del Paniere della provincia di Torino ed eccellenze enogastronomiche locali e non solo. Il 13 maggio la manifestazione vedrà la partecipazione di Peppone Calabrese (conduttore di Linea Verde) e di Angelo Mellone (Vicedirettore di Rai Uno), poi la presentazione, alle 18.45, del video-racconto “Canavese Dreams” di Andry Verga presso il Teatro Teresa Belloc e, alle 21.00, il concerto “Direction Home. Storia di Adriano Olivetti” a cura di “Le Voci del Tempo”, con Marco Peroni, in Piazza Ippolito Sangiorgio. Nella stessa piazza domenica 14 maggio alle 17.30 sarà possibile partecipare al laboratorio con degustazione condotto da Peppone Calabrese in collaborazione con L’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino e il Presidio Slow Food Vacca Bianca Modenese. Si prosegue, alle 18.00, con la presentazione ufficiale del brevetto “Per una Vite” a cura del sangiorgese Remo Falconieri. L’evento si chiude il 15 maggio con altri appuntamenti in programma.
Il fine settimana successivo il programma del festival continua con “#MiMuovo – Fiera della sostenibilità partendo dai trasporti” ad Agliè.
Il nome è stato scelto sia per porre l’accento sulle “azioni” che Agliè sta compiendo nella direzione della sostenibilità, sia per dare rilievo ad una delle sue sfaccettature di maggior impatto quotidiano: la mobilità.

L’evento si apre con il convegno “#MiMuovo Stories”, sabato 20 maggio alle 17.00 presso il Salone Paglia di Agliè in cui i relatori – tra i quali Luca Dal Fabbro, presidente di Iren e Gianluca Pellegrini direttore della rivista “Quattroruote” – racconteranno interessanti storie ed esperienze, seguendo un fil rouge basato sulle parole chiave della mobilità sostenibile: pedali, due ruote, quattro ruote, aria, storia, energia, paesaggio, natura, innovazione.
Domenica 21 maggio, in Piazza Castello e lungo i portici e le vie del Centro Storico di Agliè, si terrà la manifestazione fieristica vera e propria che, partendo dalla storia dei mezzi di trasporto (i cavalli, le biciclette antiche, motociclette ed auto d’epoca, i primi mezzi di soccorso ed i mezzi di lavoro come camion, i trattori e le prime mietitrebbia) arriverà alle più moderne tecnologie applicate al trasporto con mezzi elettrici e non solo.

In Fiera saranno presenti anche alcune realtà commerciali legate alla sostenibilità, senza dimenticare la valorizzazione dei prodotti tipici locali a chilometro zero. Infine, a contorno della manifestazione, sono in programma camminate, passeggiate a cavallo sulla collina morenica, percorsi in bicicletta, eventi di intrattenimento musicale e la presentazione di alcuni libri sul tema della sostenibilità.

LA CELEBRE CERAMICA DI CASTELLAMONTE

Sempre il 20 e 21 maggio 2023, a Castellamonte, è la volta invece di “Buongiorno Ceramica”, una due giorni ricca di sorprese ed eventi a partire dal secondo concorso “Ceramiche sonore” che inaugurerà una collaborazione con la Città di Matera, entrata da qualche mese a far parte dell’Associazione Italiana Città della Ceramica e famosa, tra le altre cose, per i suoi fischietti in terracotta. Sabato 20 alle 10.00 presso il Cantiere delle arti si apre la mostra “Ceramiche sonore ed altro” degli artisti Sandra Baruzzi e Guglielmo Marthyn. Alle 16.00 presso il centro congressi “P. Martinetti” il concorso internazionale del fischietto in terracotta con relativa premiazione e l’esposizione dell’omaggio da parte della città di Matera. In occasione della due giorni, l’associazione Artisti della Ceramica in Castellamonte presenterà “Scandola”, una riproduzione in chiave stilistica dei manufatti e delle tegole nei fabbricati di montagna, mentre presso il Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero, sarà visitabile l’esposizione personale dell’artista Nino Ventura “I vasi officinali della tribù dei Leviti”, la camera del modellatore e la mostra “Uomini e Santi” di Brenno Pesci. Alle 21.00 chiuderà la giornata il concerto Brass Vibration alla Casa della Musica.

Domenica 21 presso la suggestiva Rotonda Antonelliana il primo “Mercatino della ceramica” aprirà la giornata che sarà arricchita da visite guidate sia nel centro storico che ai suggestivi “Castelletti di Sant’Anna Boschi”. Infine sarà possibile visitare i laboratori e le botteghe Castellamonte Crea di Corrado Camerlo, Centro Ceramico Museo Pagliero, Ceramiche Castellamonte di Elisa Giampietro, Ceramiche Grandinetti di Maurizio Grandinetti, Ditta La Castellamonte di Roberto Perino sas.

GLI APPUNTAMENTI CON “MORENA STORIES”

Si inserisce nella programmazione del Festival della Reciprocità il progetto Morena Stories, alla sua seconda edizione, con i 3 appuntamenti organizzati all’interno dei 3 comuni: il protagonista del 13 maggio a San Giorgio Canavese sarà Giuseppe “Peppone” Calabrese, presentatore di Linea Verde, l’8 luglio sarà la volta di Cecilia Sala, giornalista, ad Agliè e il 27 agosto a chiudere il programma di passeggiate ci sarà Anna Foglietta, attrice, a Castellamonte.

Al centro della manifestazione delle Tre Terre Canavesane, i valori della reciprocità e della condivisione come linee su cui immaginare un futuro comune, fatto di sostenibilità e sviluppo basati su storia, natura, paesaggio, artigianato, sapori e profumi di un territorio.
Per vivere, i borghi hanno bisogno di essere abitati, raggiunti e scoperti, imparando a raccontarsi in un modo nuovo. In quest’ottica i tre comuni costruiscono un festival all’insegna della reciprocità e collaborazione fra tre borghi vicini: partire da una rete, da una progettazione e un racconto comuni, per ampliare i confini, conoscere e farsi conoscere nell’ottica del turismo culturale e di prossimità.

L’evento è organizzato con il sostegno della Regione Piemonte, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, la Camera di Commercio di Torino, Confindustria Canavese, con la collaborazione di To Locals ETS e la direzione artistica di Peppone Calabrese.

IL CALENDARIO

  • 13, 14 e 15 maggio, Mercato Della Terra e della Biodiversità – San Giorgio Canavese
  • 13 maggio, Morena Stories – San Giorgio Canavese
  • 20 e 21 maggio, Buongiorno Ceramica – Castellamonte
  • 20 e 21 maggio, #MiMuovo, Fiera della sostenibilità partendo dai trasporti ad Agliè
  • 24 giugno, Concerto di Niccolò Fabi in solo ad Agliè
  • 7 e 8 luglio, Calici – Aglié
  • 8 luglio, Morena Stories – Agliè
  • 16 luglio, Arturo racconta Brachetti – San Giorgio Canavese
  • 19 agosto-10 settembre – Mostra Internazionale della Ceramica a Castellamonte
  • 26 agosto, Concerto di Ambrogio Sparagna a Castellamonte
  • 27 agosto, Spettacolo di Franco Arminio a Castellamonte
  • 27 agosto, Morena Stories a Castellamonte
  • 16 settembre, Fermenta a Agliè

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni Zela Faruolo, pianista diciassettenne di Rueglio, è un talento emergente cresciuto artisticamente all’interno dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo, dove ha iniziato il suo percorso musicale da bambina e continua a studiare sotto la guida della docente Sonia Magliano. […]

16/05/2025

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025