Busano, don Ciotti visita gli stabilimenti dell’Omp Group: “Il lavoro è dignità, ma è anche libertà”

22/09/2017

E’ stata una visita improntata sul tema delle legalità: è quella che il sacerdote don Luigi Ciotti, storico fondatore del “Gruppo Abele” e di “Libera” ha effettato nella giornata di venerdì 22 settemebre nello stabilimento metalmeccanico Omp di Vusano Canavese e in quello della Osva di Valperga. Il sacerdote, che da oltre quarant’anni è impegnato nella lotta contro l’illegalità, ha avuto modo di apprezzare le avanzate tecnologie di stampaggio adottate dall’Omp Group e di incontrare le centinaia di dipendenti che lavorano negli stabilimenti canavesani del Gruppo.

Ad accogliere e guidare don Luigi Ciotti è stata a famiglia Rosboch-Pomatto. L’incontro è stato proficuo e ha consentito a don Luigi Ciotti di intrattenere un foltissimo numero di dipendenti della società su temi di scottante attualità come la cultura della legalità, del diritto al lavoro, dell’impegno degli imprenditori canavesani, in particolare dei titolari della Omp Group, che negli anni hanno creato concrete occasioni di lavoro per tanti canavesani. A presentare don Luigi Ciotti all’uditorio è stato il general manager Fabrizio Rosboch che ha sottolineato come l’impegno quotidiano del sacerdote, che è ancora nel mirino della criminalità organizzata, abbia creato un largo seguito in Italia e in tante nazioni d’Europa.

Don Luigi Ciotti si è soffermato sui suoi esordi, sulla sua lunga battaglia condotta contro le mafie (da oltre trent’anni il sacerdote è perennemente scortato), sulla conoscenza con il giudice siciliano Giovanni Falcone che ha avuto luogo nel 1992, due mesi prima della strage di Capaci dove hanno trovato una morte orribile il giudice Falcone, la moglie e i componenti della scorta, sull’impegno quotidiano di tante, tantissime persone che lo affiancano in tutta Italia e all’estero per contrastare la corruzione e gli affari illeciti delle mafie.

Don Ciotti ha parlato in una terra, come quella canavesana, che ha conosciuto molto bene il fenomeno mafioso e in particolare l’attività illegale delle “locali” legate alla ‘ndrangheta. Ed è estremamente positivo e importante che gl’imprenditori canavesani, come ha sottolineato il sacerdote nel corso della sua applaudita prolusione, abbiano avuto il coraggio di non cedere alle lusinghe degli “affari facili” e abbiano percorso una strada irta di difficoltà, ma sempre all’insegna dell’onestà, creando, nonostante le tante problematiche create dalla crisi economica, nuove occasioni di lavoro, perchè il lavoro non è soltanto simbolo di dignità, ma di “vera libertà” individuale e sociale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema Il Piemonte sarà la sede del futuro Centro Italiano per l’Intelligenza Artificiale, una realtà di rilevanza nazionale che avrà il compito di coordinare e promuovere la ricerca, la formazione e l’innovazione in questo settore strategico. Tra le varie proposte per ospitare […]

27/12/2023

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia La situazione dei lavoratori della Comdata di Ivrea e Torino, il call center che gestisce l’appalto Aria per la Regione Lombardia, è al centro di un confronto interregionale tra Piemonte e Lombardia. Lo ha annunciato oggi la Giunta Cirio, accogliendo […]

19/12/2023

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa È stato pubblicato dalla Regione Piemonte un bando che sostiene l’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità: uno stanziamento di 4 milioni di euro permette di finanziare progetti e interventi di qualità rivolti a chi ha difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro. I […]

26/07/2023

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino La Città metropolitana di Torino cerca ragionieri e agronomi ed ha pubblicato due bandi di concorso pubblico e un avviso di selezione pubblica. Un bando è destinato all’assunzione con il profilo professionale di Istruttore direttivo tecnico (Area dei funzionari e dell’elevata […]

23/05/2023

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze” Il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli ha incontrato, giovedì 11 maggio, le organizzazioni sindacali per approfondire la vicenda della Arihant, l’azienda con 80 dipendenti che è stata messa in liquidazione dalla proprietà. “L’incontro con i sindacati – sottolinea il sindaco Panichelli […]

15/05/2023

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori” Il passaggio gestionale da Gtt a Trenitalia della linea ferroviaria Torino-Ceres sta generando una situazione di totale incertezza per molti dipendenti. Mancano indicazioni chiare, condivise e definite soprattutto per gli addetti Gtt alla rete infrastrutturale che dovrebbero passare a Rfi. […]

03/04/2023

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese Sorgerà a Termini Imerese in provincia di Palermo la Gigafactory che l’imprenditore svedese Lars Carlstrom aveva intenzione di realizzare nell’ex area Olivetti di Scarmagno. Se così sarà addio ai 4mila posti di lavoro che avrebbero potuto ulteriormente risollevare […]

15/03/2023

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

E’ stata riportata da più parti, nei giorni scorsi, la notizia secondo la quale il gruppo Gedi sarebbe intenzionato a cedere tutte le sue testate, a cominciare dai quotidiani più noti come La Stampa e Repubblica, per continuare con i giornali locali, partendo con quelli del Nord-est. Ma anche La Sentinella del Canavese potrebbe essere […]

02/03/2023

Poste Italiane ricerca portalettere a Torino e in tutta la provincia. Ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca portalettere a Torino e in tutta la provincia. Ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca portalettere in provincia di Torino. I candidati saranno inseriti in organico con contratto a tempo determinato e si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, raccomandate, etc.) in relazione alle specifiche esigenze aziendali. Per candidarsi bisogna inserire il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito di Poste, nella sezione “Carriere” dedicata a […]

02/03/2023