Brosso: un libro racconta la tragedia bellica di due aerei inglesi precipitati in Valchiusella

17/07/2016

“Cadere da nemici, cadere da alleati” è il titolo di un’interessante e dettagliata pubblicazione scritta a tre mani dal valchiusellese Lugi Bovio, Enzo Lanconelli, Elena Zauli Delle Pietre e racconta la tragica caduta dal cielo della Valchiusella di due aerei inglesi a poca distanza dal centro abitato di Brosso. Il racconto è vivido e il ritmo serrato. La ricostruzione storica si fonde con l’atmosfera quasi da thrilling. Un libro da leggere tutto d’un fiato.

“Era una calda e limpida giornata estiva del 1943…Vidi un aeroplano che girava sopra il paese di Brosso; improvvisamente dall’aereo uscì una fiammata e lo vidi sparire dietro la collina…”. Dai ricordi degli abitanti della Valchiusa, riemergono come per incanto, le immagini nitide e dolorose che accompagnano la storia di due aeroplani, un Halifax ed un Mosquito, che precipitarono non lontano dal paese di Brosso.

Gli autori hanno svolto una minuziosa ricerca storica per una corretta ricostruzione di quanto accadde, integrando le testimonianze orali raccolte con documentazioni ed approfondimenti che conducono il lettore attraverso un percorso completo ed esaustivo.

La vita, le paure, la disperazione di una comunità sottoposta alle leggi della guerra, unitamente al tragico destino degli aviatori che persero la vita in questi due eventi, sono qui raccolte a salvaguardia di quel patrimonio unico e di grande valore umano che risiede nella memoria.

Luigi Michele Bovio, nato a Ivrea (Torino), commerciante e artigiano, ha sviluppato negli anni una spiccata propensione per la storia e le tradizioni valchiusellesi, fino a creare, nel 2009, il sito www.valchiusella.org, nel quale sono contenuti cenni e approfondimenti storici, folcloristici, naturalistici e morfologici sulla Valchiusella. Ha realizzato numerose video interviste ai protagonisti valchiusellesi della Seconda Guerra Mondiale che costituiscono ad oggi l’unico documento filmato sulla storia della valle e sono la più completa testimonianza su quest’ultima.

Enzo Lanconelli, nato ad Alfonsine (Ravenna), storico e ricercatore della Seconda Guerra Mondiale, da anni si occupa nello specifico di Archeologia Aeronautica nel centro-nord Italia. Ha all’attivo alcune pubblicazioni specialistiche tra cui “Aerei Perduti – Romagna 1942-1945” ed. Il Ponte Vecchio, Cesena. E’ collaboratore del Ministero della Difesa Statunitense per la ricerca dei dispersi di guerra.

Elena Zauli delle Pietre, nata a Faenza (Ravenna), insegnante e scrittrice, si occupa di ricerche storiche ed archivistiche ed ha lavorato per diverse testate giornalistiche in qualità di critico letterario. Collabora con il gruppo di ricerca Aerei Perduti per il quale sta effettuando il censimento degli aerei precipitati nel nord-est Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il libro è in vendita presso Brosso rivendita giornali-tabaccheria, Vico Canavese giornalaio, Novareglia, giornali e alimentari, Drusacco, giornali-Alimentari. Traversella al mini-market e a Meugliano presso l’impianto carburanti, giornali e tabacchi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024