07/11/2018

Lavoro

Banchette: in sciopero i dipendenti del Consorzio per l’Informatizzazione del Canavese

Banchette

/
CONDIVIDI

Otto ore di sciopero per riaccendere i riflettori della politica e della cronaca sulla vicenda del Cic di Banchette, il Consorzio per l’Informatizzazione del Canavese. I sindacati hanno proclamato lo stato di agitazione a partire dalle 10,00 della mattina di domani, giovedì 8 novembre. Sul banco c’è il futuro degli ottanta dipendenti del Consorzio. La vicenda è approdata anche sui banchi del Consiglio Regionale del Piemonte grazie a un’interrogazione presentata dalla consigliera regionale del M5S Francesco Frediani e alla quale ha risposto l’assessore al Lavoro Gianna Pentenero che ha confermato come al momento non ci sia nessuno spiraglio di luce dalla Regione per i dipendenti del Consorzio acquisito dalla torinese Csp. Il motivo? Gli enti pubblici Csi, Asl T04 e Comune di Ivrea non hanno rinnovato le commesse e l’azienda dal primo gennaio 2019 rimarrà senza lavoro.

Nella mattinata di giovedì 8 novembre una delegazione dei lavoratori sarà ricevuta a Palazzo di Città dal sindaco di Ivrea Stefano Sertoli. “La Giunta oggi ha confermato che allo stato attuale non risultano procedure di licenziamento collettivo e che si sta impegnano per il rispetto della clausola sociale nei futuri appalti – spiega la consigliera regionale Francesca Frediani -. L’attenzione adesso è rivolta alla vicenda giudiziaria e al tavolo Csp al Mise, nella speranza che ci sia una manifestazione di interesse per l’acquisizione del ramo d’azienda”.

I lavoratori Cic hanno già dovuto affrontare la grossa crisi del 2015 che ha segnato pesantemente il futuro dell’azienda informatica. Tra anni fa, appunto, il Csp di Torino aveva acquistato il Cic formalmente per 2mila euro facendosi carico dei debiti (quasi 3 milioni) e di 124 lavoratori, impegnandosi a mantenere la sede di Banchette.

Il Consorzio poteva contare su commesse pubbliche garantite fino a fine 2018. In questo ultimo triennio il numero dei lavoratori si è ridimensionato, ma sono venute a mancare le grandi commesse della Pubblica Amministrazione.

E adesso la “patata bollente” arriva sul tavolo della Giunta Regionale.

Dov'è successo?

03/04/2025 

Cronaca

Ivrea, ancora tensione in carcere: una cella in fiamme e aggressione a cinque agenti

Ivrea, ancora tensione in carcere: una cella in fiamme e aggressione a cinque agenti Escalation di […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Torino-Ceres, l’assessore Gabusi replica a Valle e Conticelli: “Lavori concentrati per ridurre i disagi”

Torino-Ceres, l’assessore Gabusi replica a Valle e Conticelli: “Lavori concentrati per ridurre i disagi” L’assessore regionale […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Comunità Energetiche Rinnovabili a rischio stallo: il consigliere Bartoli chiede finanziamenti agevolati

Comunità Energetiche Rinnovabili a rischio stallo: il consigliere Bartoli chiede finanziamenti agevolati Le Comunità Energetiche Rinnovabili […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Leini: incidente stradale, fuggitivo inseguito e fermato dagli agenti della Polizia Locale

Leini: incidente stradale, fuggitivo inseguito e fermato dagli agenti della Polizia Locale Ieri, mercoledì 26 marzo […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, venerdì 4 aprile, torna l’instabilità: cieli nuvolosi con solati piovaschi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 4 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Eventi

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie Nel quadro delle iniziative per […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy