Asl T04, il sindacato Nursind sulla carenza di personale: “La situazione aziendale è disastrosa”

24/06/2019

A ben poco sono servite le rassicurazioni fornite dal direttore generale dell’Asl T04 sullo stato di salute economica nella quale versa l’Asl T04: il Nursind, il sindacato delle professioni infermieristiche continua ad esprimere forte preoccupazione sulla grave situazione in cui si trova l’azienda sanitaria locale. “I documenti che avevamo richiesto, arrivati solo dopo alcuni mesi – dichiara Giuseppe Summa, Segretario Territoriale Nursind Torino – e confermano il nostro timore. Infatti ad un fabbisogno di 1.277 infermieri a tempo pieno, ne risultano solo 1.229 comprensivi di 9 unità interinali. Si contano quindi 50 unità infermieristiche in meno rispetto al fabbisogno dichiarato. Inoltre anche le 30 unità di interinali utilizzate per la copertura delle lunghe assenze risulta insufficiente in quanto se ne contano ben di più mai sostituite. A sopperire ulteriori carenze inoltre l’azienda utilizza strumenti impropri come la pronta disponibilità, utilizzata ormai per sopperire l’attività programmata. Una attività che prevederebbe ben 60 unità che l’azienda preferisce sopperire con pochi euro sulla pelle degli infermieri in servizio”.

E non è tutto: stando a quanto espone il Nursind il personale di supporto non si trova in una situazione certo migliore: il numero di Oss a tempo pieno mancante e di circa 53 unità. Se il fabbisogno ne prevede 624, alla odierna sono di 571 unità (compreso 25 interinali)-  afferma l’esponente sindacale -. Anche in questo caso il numero di 15 unità interinali per coprire le assenze lunghe, è assolutamente incongruo afferma Summa -. Se a ciò aggiungiamo il numero diminuito di infermieri e Oss part-time rispetto al mese di gennaio 2019 , la carenza aumenta di altre 7 più 2 unità a tempo pieno. Quando l’Azienda aveva presentato il piano triennale nel mese di settembre dello scorso anno, -prosegue il segretario territoriale del Nursind – eravamo convinti che nel breve periodo si fosse arrivato anche ad avere quelle 19 unità di Oss in più necessarie ad uniformare l’orario di lavoro a quello degli infermieri, ma di questo passo non si riuscirà più a garantire il numero minimo all’interno dei servizi. Intanto continuiamo a ricevere quotidianamente segnalazioni da molti servizi in difficoltà e durante il periodo estivo bisognerà pregare veramente di non avere ulteriori assenze, altrimenti sarà il collasso”.

Proprio negli ultimi giorni l’organizzazione sindacale autonoma ha richiesto un incontro urgente alla Direzione sanitaria di Ivrea, per evidenziare la grave carenza di infermieri presso l’endoscopia, che rischia seriamente di mettere in ginocchio l’intero servizio con ripercussioni sull’utenza oltre che già sugli operatori.  Anche il personale medico non se la passa meglio e in molti ospedali i turni dei pronto soccorso saranno coperti da medici di altri servizi già in gravissima difficoltà.

“Siamo seriamente preoccupati di come è gestita l’azienda e di come sono o meglio non sono affrontati i problemi. Crediamo che quando non si affrontano i problemi è o perché non si conoscono o perché non si è in grado, entrambi le cose non sono buona cosa per l’azienda e per i dipendenti. Un alto grado di anarchia organizzativa ne è la prova. Molti colleghi con i quali siamo riusciti a confrontarci, scappano perchè le condizioni di lavoro e lo stress sono diventati ormai insostenibili – afferma Giuseppe Summa -. Si promuovono per il personale corsi benessere per la salute mentale, ma si viene sanzionati dallo Spresal, per non aver mai prodotto uno strumento di valutazione del rischio stress lavoro correlato.
Sui parla di valorizzazione professionale e poi si permette per anni agli infermieri di lavare i pavimenti per terra in assenza dell’impresa di pulizie (è accaduto anche questo purtroppo). Il nostro sindacato è stato sempre disponibili al dialogo, a presentare proposte e a trovare soluzioni, ma la comunicazione è diventata praticamente unilaterale e diversi risultati sono stati ottenuti, solo perché abbiamo chiesto l’intervento delle autorità competenti.

Dopo aver letto le dichiarazioni del Direttore Generale sul disavanzo economico aziendale, non possiamo che ribadire che purtroppo avevamo ragione di dire che i risparmi sul personale degli anni 2015 e 2016 sarebbero stati utilizzati per coprire i buchi di bilancio. Ci chiediamo inoltre dove siano finiti i soldi dei risparmi derivanti dal part-time, pari ad un valore di circa 60 unità di infermieri e 8,5 Oss e soprattutto se siano andati a pareggiare il bilancio anche quelli. Continueremo le nostre lotte nonostante tutto, come ad esempio quella di coinvolgere comitati e cittadini, sulla pericolosa situazione dei trasporti pediatrici, che prevede di colmare la carenza di pediatri con personale infermieristico”.

E per finire il sindacato delle professioni infermieristiche chiederà al nuovo assessore regionale alla Sanità Icardi un incontro urgente, con l’obiettivo di illustrare le gravi criticità e soprattutto chiedere che la Regione restituisca all’Asl T04 i 10 milioni di euro destinati all’assunzioni e sottratti ingiustamente dalla vecchia Giunta.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Dal 1° luglio il Centro Prelievi dell’Ospedale di Lanzo sarà operativo in una nuova collocazione all’interno della stessa struttura sanitaria: si sposterà infatti nei locali del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano, sempre al piano terra del presidio. Una scelta strategica che punta a migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare l’organizzazione del servizio. La […]

30/06/2025

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Un passo importante verso la realizzazione della Casa di Comunità di Cavagnolo è stato compiuto con l’assegnazione all’Asl T04 di un finanziamento regionale di 160 mila euro, destinato all’avvio dell’iter progettuale della nuova struttura. A darne notizia è il Direttore Generale dell’Asl T04, Luigi Vercellino, che sottolinea come il contributo, formalizzato dalla Direzione Sanità Regionale […]

23/06/2025

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

All’Ospedale di Ivrea è in corso l’installazione di una nuova piattaforma software basata su intelligenza artificiale, che sarà operativa entro il mese di luglio. Il sistema consentirà una valutazione più completa della risonanza magnetica prostatica, fornendo un importante supporto clinico per la diagnosi del carcinoma prostatico, una delle neoplasie maschili più diffuse. A promuovere l’adozione […]

19/06/2025

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

Con l’approvazione, da parte della Giunta regionale del Piemonte, dello stanziamento da 15 milioni di euro, l’ospedale di Settimo Torinese torna ufficialmente ad essere una struttura pubblica. Un’operazione che segna un’inversione di tendenza in un contesto nazionale caratterizzato sempre più da privatizzazioni sanitarie. L’acquisizione rientra in un piano più ampio di rientro dell’ospedale nel servizio […]

19/06/2025

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Cambio al vertice in due dipartimenti strategici. A partire dal 15 giugno, Ugo Scarlato, Direttore della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia di Ivrea, assume anche la guida del Dipartimento di Area Chirurgica. Giorgio Vellani, Direttore della struttura complessa di Oncologia, diventa Direttore del Dipartimento Oncologico aziendale. Entrambi manterranno la titolarità delle rispettive strutture complesse. […]

12/06/2025

Ivrea rinasce con il nuovo ospedale: parte il piano regionale da 2 miliardi per la sanità. Presto il progetto

Ivrea rinasce con il nuovo ospedale: parte il piano regionale da 2 miliardi per la sanità. Presto il progetto

Entra ufficialmente nella fase operativa il grande piano di edilizia sanitaria del Piemonte: un investimento senza precedenti, dal valore complessivo di oltre 2 miliardi di euro, destinato alla realizzazione di sette nuovi ospedali in tutto il territorio regionale. Tra questi, uno dei progetti più attesi è quello del nuovo ospedale del Canavese, che sorgerà nell’area […]

06/06/2025

Asl T04: ambulatori chiusi il 9 giugno per recupero festività patronale. Attiva l’ex Guardia Medica

Asl T04: ambulatori chiusi il 9 giugno per recupero festività patronale. Attiva l’ex Guardia Medica

Lunedì 9 giugno 2025 gli ambulatori dei Medici di famiglia e dei Pediatri di libera scelta dell’Asl T04 resteranno chiusi. Lo ha comunicato l’Azienda Sanitaria, che ha concordato con i professionisti la uniformazione della giornata di recupero della festività patronale, finora celebrata in date diverse a seconda del Comune. A partire da quest’anno, infatti, la […]

03/06/2025