Asl T04, il sindacato Nursind sulla carenza di personale: “La situazione aziendale è disastrosa”

24/06/2019

A ben poco sono servite le rassicurazioni fornite dal direttore generale dell’Asl T04 sullo stato di salute economica nella quale versa l’Asl T04: il Nursind, il sindacato delle professioni infermieristiche continua ad esprimere forte preoccupazione sulla grave situazione in cui si trova l’azienda sanitaria locale. “I documenti che avevamo richiesto, arrivati solo dopo alcuni mesi – dichiara Giuseppe Summa, Segretario Territoriale Nursind Torino – e confermano il nostro timore. Infatti ad un fabbisogno di 1.277 infermieri a tempo pieno, ne risultano solo 1.229 comprensivi di 9 unità interinali. Si contano quindi 50 unità infermieristiche in meno rispetto al fabbisogno dichiarato. Inoltre anche le 30 unità di interinali utilizzate per la copertura delle lunghe assenze risulta insufficiente in quanto se ne contano ben di più mai sostituite. A sopperire ulteriori carenze inoltre l’azienda utilizza strumenti impropri come la pronta disponibilità, utilizzata ormai per sopperire l’attività programmata. Una attività che prevederebbe ben 60 unità che l’azienda preferisce sopperire con pochi euro sulla pelle degli infermieri in servizio”.

E non è tutto: stando a quanto espone il Nursind il personale di supporto non si trova in una situazione certo migliore: il numero di Oss a tempo pieno mancante e di circa 53 unità. Se il fabbisogno ne prevede 624, alla odierna sono di 571 unità (compreso 25 interinali)-  afferma l’esponente sindacale -. Anche in questo caso il numero di 15 unità interinali per coprire le assenze lunghe, è assolutamente incongruo afferma Summa -. Se a ciò aggiungiamo il numero diminuito di infermieri e Oss part-time rispetto al mese di gennaio 2019 , la carenza aumenta di altre 7 più 2 unità a tempo pieno. Quando l’Azienda aveva presentato il piano triennale nel mese di settembre dello scorso anno, -prosegue il segretario territoriale del Nursind – eravamo convinti che nel breve periodo si fosse arrivato anche ad avere quelle 19 unità di Oss in più necessarie ad uniformare l’orario di lavoro a quello degli infermieri, ma di questo passo non si riuscirà più a garantire il numero minimo all’interno dei servizi. Intanto continuiamo a ricevere quotidianamente segnalazioni da molti servizi in difficoltà e durante il periodo estivo bisognerà pregare veramente di non avere ulteriori assenze, altrimenti sarà il collasso”.

Proprio negli ultimi giorni l’organizzazione sindacale autonoma ha richiesto un incontro urgente alla Direzione sanitaria di Ivrea, per evidenziare la grave carenza di infermieri presso l’endoscopia, che rischia seriamente di mettere in ginocchio l’intero servizio con ripercussioni sull’utenza oltre che già sugli operatori.  Anche il personale medico non se la passa meglio e in molti ospedali i turni dei pronto soccorso saranno coperti da medici di altri servizi già in gravissima difficoltà.

“Siamo seriamente preoccupati di come è gestita l’azienda e di come sono o meglio non sono affrontati i problemi. Crediamo che quando non si affrontano i problemi è o perché non si conoscono o perché non si è in grado, entrambi le cose non sono buona cosa per l’azienda e per i dipendenti. Un alto grado di anarchia organizzativa ne è la prova. Molti colleghi con i quali siamo riusciti a confrontarci, scappano perchè le condizioni di lavoro e lo stress sono diventati ormai insostenibili – afferma Giuseppe Summa -. Si promuovono per il personale corsi benessere per la salute mentale, ma si viene sanzionati dallo Spresal, per non aver mai prodotto uno strumento di valutazione del rischio stress lavoro correlato.
Sui parla di valorizzazione professionale e poi si permette per anni agli infermieri di lavare i pavimenti per terra in assenza dell’impresa di pulizie (è accaduto anche questo purtroppo). Il nostro sindacato è stato sempre disponibili al dialogo, a presentare proposte e a trovare soluzioni, ma la comunicazione è diventata praticamente unilaterale e diversi risultati sono stati ottenuti, solo perché abbiamo chiesto l’intervento delle autorità competenti.

Dopo aver letto le dichiarazioni del Direttore Generale sul disavanzo economico aziendale, non possiamo che ribadire che purtroppo avevamo ragione di dire che i risparmi sul personale degli anni 2015 e 2016 sarebbero stati utilizzati per coprire i buchi di bilancio. Ci chiediamo inoltre dove siano finiti i soldi dei risparmi derivanti dal part-time, pari ad un valore di circa 60 unità di infermieri e 8,5 Oss e soprattutto se siano andati a pareggiare il bilancio anche quelli. Continueremo le nostre lotte nonostante tutto, come ad esempio quella di coinvolgere comitati e cittadini, sulla pericolosa situazione dei trasporti pediatrici, che prevede di colmare la carenza di pediatri con personale infermieristico”.

E per finire il sindacato delle professioni infermieristiche chiederà al nuovo assessore regionale alla Sanità Icardi un incontro urgente, con l’obiettivo di illustrare le gravi criticità e soprattutto chiedere che la Regione restituisca all’Asl T04 i 10 milioni di euro destinati all’assunzioni e sottratti ingiustamente dalla vecchia Giunta.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati Da anni, anche nel territorio canavesano ci sono cittadini che, con discrezione e costanza, affiancano l’ANLAIDS Sezione Torino ODV, partecipando attivamente a iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della lotta contro l’Hiv/Aids e a sostegno delle persone sieropositive. […]

07/04/2025

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt) Dal prossimo sabato 5 aprile 2025, riprenderà l’attività dei Papt (Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale) dell’Asl T04, sospesa dalla fine dello scorso anno. La riapertura è resa possibile grazie a un Accordo aziendale raggiunto tra il Direttore Generale dell’Asl T04, dottor […]

02/04/2025

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea Le strutture operative di Radioterapia e Radiologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea diventano protagoniste di un progetto innovativo di umanizzazione, che punta a migliorare il benessere dei pazienti durante i percorsi di cura. Realizzato grazie alla collaborazione con l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese […]

01/04/2025

Consegna a domicilio per i sensori glicemici: l’Asl To4 semplifica la vita ai pazienti diabetici

Consegna a domicilio per i sensori glicemici: l’Asl To4 semplifica la vita ai pazienti diabetici

Consegna a domicilio per i sensori glicemici: l’Asl To4 semplifica la vita ai pazienti diabetici Dal 31 gennaio 2025, nell’Asl To4 è attiva una nuova modalità di consegna dei sensori per la misurazione della glicemia, direttamente a domicilio dei pazienti diabetici. L’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha confermato il completamento del cambiamento organizzativo rispondendo […]

31/03/2025