Asl T04: prevenzione del tumore al seno. Fine settimana di eventi a Strambino e a Ivrea

17/10/2018

Un fine settimana dedicato alla promozione della Salute nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 ottobre, in occasione di “Ottobre Rosa 2018”, il mese internazionale della prevenzione del tumore al seno. E’ l’iniziativa organizzata dall’Asl T04, in particolare dalle strutture di Senologia e di Promozione della Salute, e dal Corso di Laurea in Infermieristica-Polo Formativo Universitario Officine H di Ivrea con la collaborazione delle Associazioni Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), Adod (Associazione Donna Oggi e Domani), Samco (Sostegno Assistenza Malato Cronico Oncologico), Mariuccia Allovio e Futuro Rosa. Il “Weekend della Salute” ha ricevuto il patrocinio della Regione Piemonte, della Città di Ivrea, del Comune di Romano Canavese e del Comune di Strambino. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità sui temi di prevenzione oncologica e sull’importanza degli interventi di prevenzione primaria e secondaria.

La prevenzione primaria ha il suo campo d’azione sul soggetto sano e si propone di mantenere le condizioni di benessere e di evitare la comparsa di malattie; è, quindi, il livello di prevenzione rivolto a eliminare o a ridurre il più possibile i fattori di rischio per l’insorgenza di una patologia, per esempio con il ricorso alle vaccinazioni o con l’adozione di corretti stili di vita (avere un’alimentazione corretta, svolgere attività fisica regolare, limitare il consumo di alcol, evitare il fumo).
La prevenzione secondaria rappresenta il grado successivo rispetto alla prevenzione primaria, intervenendo su soggetti già malati, ma in uno stadio iniziale; rappresenta un intervento di secondo livello che, mediante la diagnosi precoce di malattie, in fase asintomatica, attraverso i programmi di screening (come lo screening mammografico per i tumori al seno), mira a ottenere la guarigione o comunque a limitarne la progressione.

“Questa iniziativa – spiega il direttore generale dell’Asl T04, Lorenzo Ardissone – rientra nei progetti della nostra Azienda volti a contrastare la sedentarietà della popolazione. Perché l’attività fisica praticata abitualmente, lo dimostrano numerosissimi studi scientifici, è uno dei fattori protettivi della salute: produce benessere, riduce il rischio oncologico, diminuisce il tempo di recupero funzionale e psicologico anche per le malattie oncologiche, come dopo un intervento chirurgico di rimozione di un tumore al seno”.

“La nostra strategia è duplice – continua il general manager -. Fornire un servizio di buona qualità in termini di screening, come nel caso dello screening mammografico, e fornire ai cittadini gli strumenti e i percorsi per far sì che essi stessi diventino protagonisti della promozione della propria salute. Per esempio, con i nostri corsi AFA (Attività Fisica Adattata) e i Gruppi di Cammino, diffusi su tutto il territorio dell’Azienda, a oggi coinvolgiamo migliaia di persone, circa tre mila, e l’attività continuerà a crescere. Ma siamo perfettamente consapevoli che la nostra strategia può ottenere risultati molto soddisfacenti, a costi ridotti al minimo, soltanto attraverso il fare rete con le altre realtà del tessuto sociale, amministrazioni comunali e organizzazioni no profit, sul tema della salute della comunità. Questa iniziativa è una delle dimostrazioni della nostra volontà di fare sistema con le realtà del territorio al servizio della salute dei nostri cittadini”.

Gli eventi in programma nel fine settimana

Sabato mattina 20 ottobre, dalle 9.30, presso il Teatro Giacosa di Ivrea, si svolgerà un momento divulgativo scientifico-ludico con relazioni mediche intervallate da una lettura teatrale (a cura dell’attrice Marina Senesi), la presentazione dei Gruppi di Cammino avviati nell’Asl T04 e degli incontri di FitWalking per donne con pregresso tumore della mammella, organizzati presso l’Ospedale di Ivrea, nonché la testimonianza di persone che hanno vinto la malattia impegnandosi nello sport.

L’evento è aperto a tutti, la partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria (ottobrerosa.senologia@gmail.com).

Domenica mattina 21 ottobre è prevista a Strambino una corsa non competitiva/camminata di 6 kilometri per tutti. L’incontro è presso il Salone Pluriuso (Via Cotonificio 1) alle 8.30, con registrazione e ritiro pacco gara, contenente materiale divulgativo e maglietta tecnica in omaggio. Durante la mattinata, dalle 9 alle 12, il Centro Senologico ASL TO4 di Strambino rimarrà aperto, con possibilità di tour guidato della struttura e di informazioni/approfondimenti in merito al Programma di Screening Mammografico “Prevenzione Serena”. Si concluderà con un momento conviviale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025