
Al Castello di Agliè, ritorna l’imperdibile ciclo di conferenze “Un’ora di Storia”. Tutte le Info

Al Castello di Agliè, ritorna l’imperdibile ciclo di conferenze “Un’ora di Storia”. Tutte le Info
Ritorna al Castello di Agliè, tra i luoghi della cultura gestiti dalla Direzione regionale Musei Piemonte del Ministero della cultura, il ciclo di conferenze. Un’ora di storia, iniziativa che, da oltre quindici anni, propone approfondimenti su temi di conservazione, arte, storia e architettura legati alla residenza alladiese. Nel corso di questa edizione, a cura della direttrice del Castello Alessandra Gallo Orsi e della referente per le collezioni Elisabetta Silvello, per tre giovedì consecutivi, dal 27 aprile all’11 maggio, alle ore 18.00 nel Salone di San Massimo restauratori e studiosi focalizzano l’attenzione sui lavori svolti e sulle tecniche di restauro messe in atto.
Gli incontri sono infatti dedicati ai restauri recentemente svolti su parti importanti delle collezioni della residenza: i mobili e gli arredi del secondo piano, provenienti dall’appartamento dei figli di Tomaso duca di Genova, la collezione orientale e il nucleo di bozzetti delle sculture realizzate per l’Abbazia di Hautecombe.
Ad aprire il ciclo di conferenze tocca, giovedì 27 aprile alle ore 18.00, ai restauratori di manufatti lignei Simone Caramagna e Paola Cottarulla della ditta “Antiqua Restauri” di Luciano Paschetto e alla restauratrice di tessili Camilla Mammoliti per illustrare Il restauro degli arredi mobili: legno e tessili. Oggetto dell’incontro sono gli arredi mobili presenti nelle stanze del secondo piano, abitate, fino agli anni Trenta del Novecento, dai figli di Tomaso duca di Genova e Isabella di Baviera.
Al termine di ogni incontro segue una visita didattica dedicata a mobili e manufatti al centro degli interventi: un’occasione, dunque, per addentrarsi anche nelle zone di deposito della residenza solitamente non accessibili al pubblico. Le conferenze si svolgono presso il Castello di Agliè, piazza Castello, 1 – Agliè.
Ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti. Info e prenotazioni: 0124 330102 – 366 8333372, drm pie.aglie.prenotazioni@cultura.gov.it