
Aeroporto di Caselle: sono già mille i passeggeri controllati con il termometro a infrarossi

Da ieri mercoledì 5 febbraio anche in Piemonte è attiva la sorveglianza sanitaria negli aeroporti sui passeggeri in arrivo con tutti i voli internazionali, anche non diretti dalla Cina, agli aeroporti di Caselle, nel torinese, e Levaldigi, nel Cuneese. Il personale sanitario del 118 ha effettuato la misurazione della temperatura corporea dei passeggeri: al momento sono circa mille le persone che sono state controllate con il termometro digitale frontale a raggi infrarossi.
Dal lunedì al venerdì la misurazione viene effettuata dal personale delle Associazioni di volontariato di Anpas e Croce Rossa in convenzione con il Servizio 118, integrato al sabato e alla domenica dal personale sanitario del 118, a rotazione tra le Centrali, e della struttura complessa di maxi-emergenza del 118.
L’assessore regionale alla Sanità del Piemonte ha visitato l’aeroporto di Caselle, dove da mercoledì 5 febbraio, come anche all’aeroporto di Levaldigi, è attiva la sorveglianza sanitaria sui passeggeri in arrivo con tutti i voli internazionali, anche se non diretti, dalla Cina.
Accompagnato dal direttore dell’aeroporto Lorenzo Gusman e dal vicedirettore Francesca Soncini, l’assessore ha visitato l’area off-limits dove avvengono i controlli, ringraziando il personale del Servizio 118 della Regione Piemonte e i volontari che se ne stanno occupando con grande efficienza e professionalità.
In particolare, si è complimentato per l’organizzazione del servizio con i responsabili dell’aeroporto e il direttore del Dipartimento Emergenza Urgenza del Piemonte 118, Mario Raviolo.