Pavone: l’antica medicina cinese per migliorare la vita dei pazienti affetti dal Morbo di Parkinson

30/10/2016

Morbo di Parkinson: alla ricerca scientifica e alla cura farmacologica adesso si affianca anche la pratica delle discipline orientali. Lo scopo dell’iniziativa, avviata nel mese di ottobre dall’Associazione Parkinsoniani del Canavese Onlus, i collaborazione con l’Asl To4 di Ivrea-Ciriè-Chivasso e realizzato grazie al contributo della Fondazione Crt, è quello di utilizzare la discpilina orientale denominata Qi Gong, per migliorare le capacità motorie delle persone affette dalla Malattia di Parkinson. Il progetto, realizzato anche grazie al contributo della Fondazione CRT, prevede una lezione a settimana della durata di un’ora e mezza per otto mesi, cioè 32 lezioni complessive gratuite, per due gruppi di 10 malati ciascuno. Il corso, gestito dall’insegnante di Qi Gong Eraldo Gaj, si svolge in una sala messa a disposizione dal Comune di Pavone Canavese.

Il Qi Gong è una tecnica terapeutica e preventiva naturale, praticata da secoli nella medicina tradizionale cinese, che fonda la sua specificità sulla concentrazione che deve accompagnare i movimenti dolci e fluidi, adattati alle capacità motorie residue dei malati di Parkinson, e la corretta respirazione nell’esecuzione degli esercizi. E’ una disciplina indicata sia per il miglioramento dello stato fisico (riequilibrio della postura, della mobilità, delle articolazioni, dell’apparato muscolare, della circolazione sanguigna, tonificazione del cuore e funzionalità degli organi interni) sia per l’integrazione tra corpo, mente e stati emozionali (maggior stabilità psico-fisica, riduzione dello stress, potenziamento delle capacità di difesa e di recupero dell’organismo, contenimento dei processi degenerativi).

“L’unico neo da superare era rappresentato dalla mancanza di riscontri oggettivi che permettessero di conoscere in quale misura il Qi Gong apporti benefici a chi lo pratichi. L’ostacolo è stato superato con la collaborazione dell’ASL TO4 e, in particolare, del dottor Claudio Geda, Direttore della Neurologia di Chivasso-Ivrea – spiega il presidente dell’Associazione Parkinsoniani del Canavese Onlus, Silvano Chiartano -. Su suggerimento del dottor Geda, infatti, è stata analizzata e individuata la metodologia per raggiungere questo obiettivo. Così, i malati di Parkinson che partecipano al corso saranno oggetto di rilevazioni periodiche, misurate secondo lo schema previsto dalla terza parte della scheda internazionale UPDRS (Unified Parkinson’s Desease Rating Scale), che consiste nella valutazione di tipo clinico delle abilità motorie dell’individuo colpito. Lo scostamento tra le diverse rilevazioni, che saranno effettuate da un nostro terapista occupazionale, il dottor Alessio Ferrari, esprimerà in termini relativi il beneficio motorio del singolo e del gruppo”.

La Malattia di Parkinson è una malattia degenerativa del sistema nervoso centrale piuttosto diffusa nel mondo Occidentale, con una prevalenza in Italia variabile fra i 65,6 e i 165 pazienti per 100 mila abitanti. Per questa patologia esiste una terapia farmacologica efficace, attuata con la somministrazione di diversi principi attivi: oltre alla levodopa, che rimane il farmaco più potente, ma che può comportare dopo qualche anno effetti collaterali, si utilizzano altri farmaci di più recente formulazione, quali i dopaminoagonisti e gli inibitori degli enzimi coinvolti nella degradazione della levodopa.

Gli approcci terapeutici più recenti – spiega il dottor Claudio Geda, Direttore della Neurologia di Chivasso-Ivrea dell’ASL TO4 – hanno evidenziato l’importanza della prospettiva multidisciplinare e l’utilità della riabilitazione, sia nella sua forma “classica” come fisioterapia sia in una o più delle sue forme cosiddette “terapie complementari”, che integrano, ma non sostituiscono gli approcci più convenzionali. Esistono in letteratura note esperienze con discipline orientali, tra cui il Qi Gong (February 9, 2012 The New England Journal of Medicine), che comporterebbero nei pazienti in osservazione un miglioramento nella stabilità e nell’equilibrio, riducendo la frequenza di cadute e migliorando le capacità motorie in generale. Riteniamo, quindi, particolarmente utile l’iniziativa dell’Associazione Parkinsoniani del Canavese sul nostro territorio per un percorso legato alla disciplina Qi Gong, che seguiremo con interesse nel suo sviluppo e attuazione”.

“Da parte nostra, della Direzione strategica, apprezziamo e sosteniamo le iniziative, come questa, di collaborazione con le Associazioni no profit del territorio – conclude il direttore generale dell’azienda sanitaria Lorenzo Ardissone -, perché la sinergia tra l’amministrazione pubblica e le realtà sociali permette di ottenere risultati, a vantaggio dei cittadini con problemi di salute, non altrimenti raggiungibili”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Un infortunio sul lavoro avvenuto nella mensa dell’ospedale di Chivasso ha riacceso i riflettori sulle condizioni operative del personale addetto alla ristorazione. La vicenda ha coinvolto una lavoratrice in somministrazione, rimasta ferita durante le operazioni di trasporto di un carrello nei pressi di un ascensore, in una zona dove era già stata segnalata la presenza […]

25/07/2025

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Lunedì 28 luglio partirà la riorganizzazione dei Centri Prelievo dell’Asl T04, un intervento mirato a migliorare l’accessibilità al servizio e a rispondere in modo più puntuale alle esigenze delle diverse comunità del territorio. L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato ampliare l’offerta ai cittadini, dall’altro rendere più efficienti i percorsi di accesso alle prestazioni sanitarie. […]

23/07/2025

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Da lunedì 21 luglio 2025 gli addetti al lavaggio stoviglie dell’Ospedale di Chivasso sospenderanno il servizio. La decisione è stata ufficialmente comunicata alla società che gestisce in appalto le attività ausiliarie per conto dell’Asl T04, dal sindacato UILTuCS Ivrea e Canavese, che rappresenta il personale coinvolto. Alla base della protesta ci sono gravi problematiche ambientali […]

20/07/2025

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

La 92enne, fragile e sedata, era priva di protezioni laterali: il tribunale riconosce responsabilità medica per omissione di misure preventive. L’Asl To4 dovrà risarcire con 148.486 euro il figlio di una donna di 92 anni, residente a Vische, morta nel settembre 2021 dopo una caduta in ospedale. Lo ha stabilito il Tribunale civile di Ivrea, […]

18/07/2025

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Un approccio multidisciplinare, umano e innovativo per affrontare disturbi cronici spesso invisibili. È quanto sta realizzando, con risultati già concreti, il Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl T04, operativo da alcuni mesi all’interno del reparto di Gastroenterologia diretto dalla dottoressa Edda Battaglia. Un centro nato per dare risposte a chi, per anni, si è sentito […]

10/07/2025

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha annunciato con soddisfazione la nomina all’unanimità di Luigi Vercellino come nuovo coordinatore regionale per il Piemonte. A supportarlo nel ruolo di vice coordinatore sarà Francesco Cattel, anch’egli eletto nel corso dell’assemblea regionale. “Sono profondamente onorato per la fiducia unanime che mi è stata accordata – ha […]

09/07/2025

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Dal 1° luglio il Centro Prelievi dell’Ospedale di Lanzo sarà operativo in una nuova collocazione all’interno della stessa struttura sanitaria: si sposterà infatti nei locali del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano, sempre al piano terra del presidio. Una scelta strategica che punta a migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare l’organizzazione del servizio. La […]

30/06/2025