Agliè: grande Arte e Cultura per rievocare la vita del celebre poeta canavesano Guido Gozzano

27/07/2016

Sarà una solenne celebrazione quella che Agliè e il territorio canavesano hanno riservato al centenario della morte del grande poeta crepuscolare e decadentista Guido Gozzano che, proprio nella tranquilla e agreste tranquillità alladiese, trovò l’ispirazione per comporre le sue liriche più belle e suggestive.

Il 9 agosto 1916, nella casa torinese di via Cibrario 65, il poeta moriva a soli 33 anni dopo una lunga malattia.
Il Comune di Agliè, con la collaborazione del Comitato Interistituzionale per le celebrazioni del Centenario Gozzaniano, ha organizzato per tutto il 2016 una ricca stagione di eventi turistico-culturali, che è prossima al culmine con la ricorrenza del 9 agosto, e che proseguirà con altri eventi, che chiuderanno l’anno delle celebrazioni gozzaniane.

Sabato 6 agosto alle 21.00, presso il Salone Alladium, sarà protagonista la compagnia Fahrenheit 451 Teatro, che con una performance realizzata ad hoc per le celebrazioni gozzaniane accompagnerà il pubblico “Verso la cuna del mondo”, il lungo viaggio di Guido Gozzano in India. Sulla scena Melania Giglio e Alfonso Veneroso, con la regia di Daniele Salvo, le scene e i costumi di Erminia Basso e le musiche originali di Marco Podda, porteranno ad Agliè il grande teatro, che racconterà il viaggio esistenziale del poeta con il linguaggio dell’arte scenica professionale e di altissimo livello.

Il 9 agosto, a partire dalle 18,30, nella suggestiva cornice della Piazza Castello, si terrà l’Apericena Gozzaniana sotto al Campanile Antico, organizzata in collaborazione con alcuni produttori ed esercenti alladiesi, durante la quale i convenuti potranno gustare alcuni assaggi di piatti tipici, sorseggiando ottimo vino locale.
A seguire, a partire dalle ore 21,00, nel cortile d’onore del Castello Ducale, i versi poetici di Gozzano si vestiranno di musica in Idillio, cantata-melologo per pianoforte, archi e voci su testi tratti da “La signorina Felicita” (di Mattia Sebastiano Pauluzzo). Si tratta della prima esecuzione assoluta di un’opera che il Comune di Agliè ha commissionato agli artisti in occasione del Centenario Gozzaniano, come eredità culturale dell’anno di celebrazioni.
A seguire saranno eseguiti anche Trio in sol maggiore e Claire de lune di Claude Debussy.
Al pianoforte suoneranno Paolo Tarizzo (ideatore del progetto) e Giorgia Delorenzi, la voce soprano sarà di Ilaria Zuccaro, quella di baritono di Mattia Salvatore Pauluzzo, che è anche il compositore della cantata-melologo, mentre Giuseppe Locatto sarà al violino e Amedeo Fenoglio al violoncello, tutti sotto la direzione di Andrea Troni.
In caso di maltempo la serata si svolgerà ugualmente, con l’apericena sotto ai Portici ed il Concerto nella Chiesa Parrocchiale.

Sempre il 9 agosto, dalle 15.00 alle 21.00, in Piazza Castello in prossimità dell’Ufficio Turistico, sarà allestito da Poste Italiane lo stand per l’annullo filatelico, con il quale sarà possibile far apporre il timbro realizzato da Poste Italiane per il Centenario della morte di Guido Gozzano su qualsiasi supporto cartaceo e con una selezione di francobolli di rappresentanza della Regione Piemonte. Per l’occasione il Comune di Agliè farà stampare cartoline realizzate dall’illustratrice Debora Grazio, che rappresentano gli scorci più suggestivi del paese e sarà anche possibile acquistare e richiedere l’annullo per le pubblicazioni del Centenario a cura del Comune di Agliè: il libro Farfalle realizzato dalla Scuola Primaria, il catalogo Xilografia: omaggio a Gozzano degli artisti Verna e Schialvino e La bellezza del giorno, drammaturgia inedita con protagonista Gozzano, di Margherita Ortolani che il 23 settembre porterà ad Agliè la performance teatrale con la compagnia Blitz di Palermo.

“La stagione Gozzaniana sta proseguendo nel migliore dei modi, con un crescendo di eventi di diversa natura, tutti caratterizzati dal comune denominatore della promozione territoriale attraverso la valorizzazione della figura del nostro più illustre concittadino del passato, Guido Gozzano spiega il sindaco di Agliè Marco Succio -. Le manifestazioni del 6 e del 9 agosto rivestono per tutti noi la massima espressione di quello che il Comune di Agliè ha potuto “con le proprie forze” dedicare alla sua memoria. È per me motivo di profonda gratificazione la collaborazione ottenuta dagli Enti facenti parte del Comitato interistituzionale, dalla direzione del Castello Ducale, dalle associazioni locali, con particolare riferimento alla Pro Loco, dagli sponsor e da tutti i partner che hanno voluto contribuire per un risultato che non fosse rivolto solo al 2016, ma che avesse una prospettiva di valorizzazione anche e soprattutto per gli anni futuri.
Inoltre dedico una riflessione al fatto che la figura di Gozzano sia risultata a tutti gli effetti un elemento di convergenza anche tra le rappresentanze amministrative interne, che hanno voluto unire le forze nel collaborare per la buona riuscita delle manifestazioni in programma. Voglio pertanto ringraziare tutti i Consiglieri, di maggioranza e minoranza, con particolare riferimento a chi più si sta spendendo in questo frangente, ovvero il Vicesindaco Stefania Chivino, il Consigliere delegato alla cultura Claudia Scavarda e il Consigliere Franco Marchiando.”

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024