Caselle: Mauro Esposito disperato e rovinato per aver testimoniato contro la ‘Ndrangheta

10/07/2016

Denunciare gli estorsori che volevano costringerlo a prestarsi a dare il suo consenso ad un’operazione finanziaria illegittima gli è costato tutto: lavoro, famiglia, serenità. L’architetto Mauro Esposito è diventato un simbolo di una situazione kafkiana che ha dell’assurdo: l’aver testimoniato, nel processo “San Michele” contro alcuni esponenti della malavita organizzata attiva il Val di Susa non solo lo ha rovinato economicamente, ma ha evidenziato come, nella maggior parte dei casi che coinvolgono testimoni di giustizia, lo Stato non è presente.

I guai hanno inizio quando l’architetto Mauro Esposito, 51 anni, residente a Caselle e titolare dello studio di progettazione M.E. (questa è una vicenda che Canavesenews.it ha più volte raccontato in questi mesi), si è opposto alle varianti relative a un progetto che riguarda un grande cantiere che sorge in corso Susa a Rivoli. Ottantacinque appartamenti che il Gruppo Rea Edilizia, che fa capo a Nicola Mirante (finito in carcere con l’accusa di associazione mafiosa). Dieci milioni di euro, in parte depositati nella filiale svizzera della Banca Bim, che avrebbero dovuto lievitare a 15 milioni di euro. Esposito continua ad opporsi alla redazione delle varianti e perde l’incarico di direttore dei lavori per conto del Gruppo Rea. E qui iniziano le minacce. Il professionista si costituisce parte civile nel processo, ma la sentenza emessa dai giudici di primo grado e della Corte d’Appello gli danno torto.

UNA VICENDA CHE HA DELL’ASSURDO

La fortuna di Mauro Esposito, residente a Caselle e titolare dello studio di progettazione M.E. srl, è stata quello di incontrare nel suo difficile percorso umano, l’Associazione Libera, Don Ciotti e un altro eccellente testimone di giustizia Pino Masciari, un imprenditore calabrese che è stato tra i primi, nel 1997, a denunciar in Calabria, il malaffare e lo strapotere delle cosche criminali. Sono stati loro a sostenerlo, a fornirgli un appoggio logistico e morale. Ma nonostante questo Mauro Esposito è disperato: dovrebbe restituire a chi lo ha minacciato, la parcella incassata per il lavoro eseguito. E come se non bastasse i giudici hano stabilito l’obbligo della restituzione i compensi percepiti. I magistrati, in buona sostanza, si erano appellati a una legge emanata durante il ventennio fascista che è rimasta in vigore fino al 2011, anno in cui è stata definitivamente abrogata. Ovviamente senza l’obbligo di retroattività. Vale a dire che le parcelle incassate prima di quel periodo sarebbero tutte da restituire ai committenti del lavoro. Una batosta senza precedenti: all’architetto vengono pignorati lo stabile dove ha sede la società e l’abitazione privata. L’Agenzia delle Entrate non vuol sentire ragioni e rifiuta di concedere la rateizzazione del debito. Poi entra in scena anche l’Inarcassa: in tutto un milione di euro da tirar fuori nel giro di pochi giorni. Il titolare dello Studio di progettazione non sa più che pesci prendere. Per pagare i debiti ha dovuto licenziare parte del personale che lavora nel suo studio e ridurre l’orario di lavoro a coloro che sono rimasti. E pensare che il lavoro non manca, anche se per iniziare a pagare i soggetti contro i quali ha testimoniato in aula, ha dovuto rinunciare a una commessa milionaria in Oman.

LA DISPERATA RICHIESTA DI AIUTO RIVOLTA ALLE ISTITUZIONI

Lunedì alle 12,00 al Caval ‘d Brons in piazza San Carlo a Torino, è stata indetta una conferenza stampa alla quale parteciperanno oltre a Mauro Esposito anche Stefano Esposito, senatore Pd e membro della Commissione Antimafia, l’onorevole Davide Mattiello, il consigliere regionale Antonio Ferrentino e Pino Masciari. Adesso Esposito chiede aiuto alle istituzioni per venire a capo di una vicenda che rischia di rovinarlo definitivamente sia dal punto economico che da quello psicologico. Persino la scorta gli è stata negata, anche se per il suo coraggio ha messo in gioco la sua esistenza e l’incolumità di moglie e figli.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025