Sanità: il NurSind denuncia ritardi nell’attuazione dell’accordo sulle liste d’attesa e la carenza di personale

23/02/2025

Sanità: il NurSind denuncia ritardi nell’attuazione dell’accordo sulle liste d’attesa e la carenza di personale

Il sindacato degli infermieri NurSind ha lanciato un duro monito nei confronti della Regione, denunciando il mancato recepimento dell’accordo siglato un mese fa per la ripartizione dei fondi destinati alle prestazioni aggiuntive e alla copertura della carenza di personale sanitario. Un’intesa che prevedeva lo stanziamento di 5,8 milioni di euro, frutto della legge di bilancio 2025, destinati a ridurre i tempi di attesa per le prestazioni mediche e a garantire un supporto concreto al personale sanitario.

Accordo bloccato: le risorse non sono arrivate alle aziende

Nonostante la firma dell’intesa con la Direzione Regionale Sanità, ad oggi i fondi non sono ancora stati erogati alle aziende sanitarie, impedendo l’attuazione delle misure concordate. Francesco Coppolella, Segretario Regionale del NurSind, ha espresso la sua frustrazione: “Abbiamo dimostrato disponibilità nel collaborare con la Regione per trovare soluzioni, ma a fronte di questa apertura non abbiamo ancora ricevuto risposte concrete. L’accordo siglato resta bloccato e non è stato nemmeno trasmesso ufficialmente ai sindacati con la firma del direttore regionale”.

Mancanza di confronto e criticità irrisolte

Oltre alla mancata attuazione dell’accordo, NurSind lamenta la totale assenza di confronto su nuove risorse per il settore sanitario, nonostante le proposte avanzate nei mesi scorsi. “Abbiamo chiesto un tavolo di monitoraggio sull’utilizzo delle risorse, ma finora non abbiamo ricevuto alcuna convocazione. È essenziale che ci sia un confronto tra le parti per garantire che i fondi vengano utilizzati correttamente e per evitare che la situazione precipiti ulteriormente”, ha aggiunto Coppolella.

Il Decreto Milleproroghe e le nuove risorse: richiesta di confronto

NurSind ha inoltre evidenziato che il recente Decreto Milleproroghe prevede ulteriori risorse per le prestazioni aggiuntive, finalizzate a compensare la carenza di personale. Tuttavia, il sindacato ribadisce la necessità di discuterne i criteri di assegnazione per evitare che il peso dei turni continui a gravare sugli stessi operatori sanitari. “Non possiamo chiedere ulteriori sforzi ai professionisti senza la certezza di risorse adeguate. La riduzione delle liste di attesa è una priorità, ma non può avvenire a discapito della qualità del lavoro e della sicurezza degli operatori”, ha sottolineato Coppolella.

L’appello del NurSind: servono risposte concrete

Il sindacato chiede dunque alla Regione di sbloccare immediatamente le risorse e di avviare un confronto costruttivo per garantire la piena attuazione delle misure concordate. “Ci auguriamo di poter trovare presto risposte alle questioni sollevate. Altrimenti, diventa inutile partecipare a tavoli di discussione se poi non si passa all’azione”, ha concluso Coppolella.

Il settore sanitario continua ad affrontare una situazione critica, tra carenze di organico e lunghe liste di attesa. L’auspicio è che le istituzioni possano intervenire al più presto per garantire ai cittadini un servizio efficiente e agli operatori sanitari condizioni di lavoro dignitose.

Domattina, lunedì 24 febbraio,  si terrà l’incontro sullo stesso tema a Chivasso con i vertici dell’Asl T04 – ribadisce il segretario territoriale del Nursind Giuseppe Summa -. Sappiamo che proprio nella giornata di ieri sono partite le prime prestazioni, ma ribadiremo che senza certezza sui finanziamenti, sulle tempistiche e senza un piano di fabbisogno del personale che tenga conto dei reali fabbisogni, chiederemo agli infermieri e al restante personale di revocare l’adesione al recupero delle liste.

Infatti con senso di responsabilità abbiamo dato la nostra disponibilità per garantire un servizio ai cittadini, ma non accetteremo che il personale effettui ulteriore lavoro senza una corretta e preventiva trasparenza.

Fra l’altro il recupero delle prestazioni previste, aumenterà inevitabilmente la richiesta di attività chirurgica e al momento non ci sembra che queste prestazioni siano contemplate all’interno dello stesso piano.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità territoriale in Canavese, firmato l’accordo per l’attivazione delle AFT nell’Asl T04

Sanità territoriale in Canavese, firmato l’accordo per l’attivazione delle AFT nell’Asl T04

È stato sottoscritto il primo Accordo Attuativo Aziendale in Piemonte tra l’Asl T04 e i Medici di Medicina Generale per l’attivazione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), previste dall’Accordo Integrativo Regionale (AIR) 2024 e in attuazione dell’Accordo Collettivo Nazionale. Le AFT prevedono una nuova organizzazione del lavoro dei medici di famiglia e dei medici della continuità […]

23/05/2025

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti A Oglianico la sanità privata si mette al servizio della comunità. Nei prossimi giorni prenderà il via un progetto che prevede sconti e agevolazioni per i cittadini residenti sulle prestazioni erogate presso l’ambulatorio locale della Jervis Massosport, […]

12/05/2025

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate Lunedì 19 maggio alle ore 14.30, nella sala riunioni della sede legale dell’Asl/To4 in via Po a Chivasso, è in programma il Tavolo Sicurezza convocato dal direttore generale Luigi Vercellino. L’incontro, sollecitato dopo l’ennesimo episodio […]

11/05/2025

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025